Al contenuto della pagina
compare-box

4. Tipi di armonica

Armonica Richter - "Blues Harp"

Armonica diatonica Richter - "Blues Harp"

Non si sa molto riguardo Herr Richter (nemmeno il suo nome completo), anche se si crede sia venuto da quella che è l'attuale Repubblica Ceca. Ciò nonostante gli siamo enormemente in debito per aver creato un modello di armonica semplice ma al contempo straordinariamente versatile. Le note che vibrano all'espirazione sono posizionate sulla piastra porta ance superiore, mentre sulla piastra inferiore sono poste le note che vibrano durante l'inspirazione. Ogni foro possiede una nota sia per l'inspirazione che per l'espirazione, e i più comuni modelli diatonici Richter sono caratterizzati dalla presenza di dieci fori. Lontani dal voler essere limitati solamente a 20 note, musicisti come Howard Levy hanno trovato modi alternativi per poter suonare ben 37 note differenti da una singola armonica Richter. Oltre a questo, i grandi musicisti blues sono riusciti a scoprire note mai sentite prima nel panorama musicale occidentale, ponendo così le fondamenta per la musica popolare moderna con il semplice utilizzo di strumenti che spesso non superavano il costo di 50 centesimi di dollaro.

Armonica Melodica e per principianti

E' essenzialmente l'unione di due armoniche melodiche diatoniche posizionate una sopra l'altra. Tuttavia, quella inferiore è accordata un semitono più alto dell'altra, conferendo in tal modo la possibilità di suonare scale cromatiche complete senza dover utilizzare tecniche di bending del suono. Nella maggior parte di questi modelli il suono della parte inferiore è bloccato da una lamina a molla detta "slider" che può essere compressa a piacimento quando si desidera suonare le note della parte di armonica accordata più alta.

Armonica cromatica

Hohner Chromonica 270/48 C- Deluxe

E' essenzialmente l'unione di due armoniche melodiche diatoniche posizionate una sopra l'altra. Tuttavia, quella inferiore è accordata un semitono più alto dell'altra, conferendo in tal modo la possibilità di suonare scale cromatiche complete senza dover utilizzare tecniche di bending del suono. Nella maggior parte di questi modelli il suono della parte inferiore è bloccato da una lamina a molla detta "slider" che può essere compressa a piacimento quando si desidera suonare le note della parte di armonica accordata più alta.

Armonica viennese

Hohner Unsere Lieblinge 32

Anche conosciuta come armonica Thie, dal nome del suo creatore Wilhelm Thie, è un modello che utilizza la classica sequenza diatonica di note ma con un posizionamento delle piastre porta ance diverso dal solito. La piastra superiore e quella inferiore infatti possiedono entrambe ance che vibrano sia durante l'espirazione che durante l'inspirazione, separate da un divisorio sul pettine, che consente a ogni foro di produrre solamente una nota singola (in espirazione o in inspirazione). La maggior parte di questi modelli sono caratterizzati da un identico posizionamento delle note sia nella parte superiore che in quella inferiore, creando in tal modo un ricco doppio tono.

Mezza viennese

Semplicemente un'armonica Viennese con una sola piastra porta ance.

Armonica tremolo

Hohner Echo Harp

Utilizza solitamente il design della Viennese, ma aggiungendo una varietà di suono differente. La piastra porta ance inferiore è infatti accordata in maniera leggermente diversa rispetto a quella superiore, regalando una tenue vibrazione armonica che conferisce ai toni una dolce risonanza.

Armonica octave-tuned

C.A. Seydel Söhne Club 40 Oktav

AUna variazione delle Tremolo-tuned, la ottave-tuned possiede le piastre porta ance accordate con un'ottava di differenza l'una rispetto all'altra, regalando anche in questo caso ricchi ipertoni armonici.

Wender e Kreuzwender

Hohner Kreuzwender

La Wender è a tutti gli effetti l'unione di due armoniche posizionate specularmente una rispetto all'altra accostando così le rispettive note (la C con la G, la D con la A, o la Bb con la F). L'idea è quella di poter girare l'armonica a piacimento per poter trovare note che non sono disponibili abitualmente su una diatonica standard accordata solo su chiave singola. La Kreuzwender prende questo concetto e lo sviluppa ulteriormente unendo tra loro svariate armoniche e formando una configurazione a forma di stella (kreuz=stella), ne risulta uno strumento sgraziato ma molto versatile.

Armonica Knittlinger

C.A. Seydel Söhne Concerto Solo Oktav

Simile alla Viennese, ma con la principale differenza che nella Knittlinger all'interno dei fori le coppie per l'espirazione/inspirazione non sono divise le une dalle altre, motivo per cui i fori sono rettangolari ed è richiesta una tecnica leggermente più fine per assicurarsi un suono morbido.

Accordature speciali

SBS - La "Steve Baker Special"

L'asso dell'armonica Steve Baker è un consulente della Hohner ed ha sviluppato in associazione con essa una nuova versione della Marine Band avente tre fori addizionali nell'ottava inferiore (che conferisce bend ricchi e corposi) e un foro addizionale superiormente. Da notare che Steve Baker ha anche scritto quella che è considerata la bibbia per i suonatori di armonica: "The Harp Handbook", assolutamente da non perdere.

Accordatura country

Una variante dell'accordatura Richter in cui l'inspirazione sul quinto foro è stata portata a un semitono più alto. Questo rende più facile utilizzare l'armonica all'interno di stili musicali in cui la "nota blu" è meno appropriata, come ad esempio nel country, nel folk o nella musica latino americana.

Armonica Cromatica Incrociata e Armonica Slide

La cosiddetta armonica "incrociata" utilizza la configurazione Richter, ciò significa che non è possibile suonarla con una vera scala cromatica che abbia tutte le note disponibili senza l'utilizzo del bending. L'armonica "slide" ha invece una configurazione leggermente differente: invece di aprire e chiudere la fila di fori inferiore possiede una lamina che apre e chiude la parte superiore o inferiore del singolo foro in questione. Questo design rende il bending leggermente più facile.

Modelli da Orchestra/Complesso

Armoniche Basso

Questi potenti strumenti producono toni magnificenti e sono le fondamenta essenziali per bands armoniche. I fori sono posizionati come i tasti di un pianoforte, con la scala naturale sulla piastra porta ance inferiore e i suoni crescenti e calanti su quella superiore. Questa configurazione lascia alcuni dei fori superiori liberi (ci sono meno suoni crescenti e calanti), per cui sono state aggiunte note addizionali in F e B.

Armoniche per accordi

Hohner Chord 48

Come il nome suggerisce sono armoniche progettate per poter suonare gli accordi in maniera agevole; sono possibili accordi maggiori, minori, di settima, aumentati e diminuiti. Strumenti come l'Hohner Chord (che misura quasi due piedi in lunghezza e possiede 384 toni) sono in grado di creare suoni potentissimi, ma necessitano di abilità e fiato considerevoli per poter essere utilizzate al meglio.

4. Tipi di armonica

I tuoi contatti

Dipartimento ottoni
employee
employee
employee
Se possibile, prepara il tuo numero cliente prima di chiamarci. Potremo così aiutarti più rapidamente. Accedi semplicemente all'Area Clienti dove potrai visualizzare qui il tuo numero cliente.
Martedì
09:30 - 18:30
Mercoledì
09:30 - 18:30
Giovedì
09:30 - 18:30
Venerdì
09:30 - 18:30
Sabato
09:30 - 16:00
Lunedì
09:30 - 18:30
Ti ricordiamo che possiamo rispondere solamente durante gli orari di apertura
Fax
+49-9546-9223-24
Indirizzo
Thomann GmbH
Treppendorf
Hans-Thomann-Straße 1
D-96138 Burgebrach, Germany
Restituire un prodottoTutti i contatti