Al contenuto della pagina

I potenziometri e le loro manopole

I potenziometri sono necessari per regolare il suono o il volume in uscita dello strumento. Quasi tutte le chitarre hanno almeno un potenziometro per il volume accompagnato solitamente dai cosiddetti controlli "Tone": questi possono essere utilizzati per ammorbidire un po' il suono e, in particolare, per attenuare gli acuti.

Esistono due valori comuni per i potenziometri:

  • 500 kOhm - adatto per pick-up humbucker passivi
  • 250 kOhm - adatto ai pick-up passivi a bobina singola


Tutto questo è pensato per controllare al meglio gli acuti. I pick-up a bobina singola sono intrinsecamente molto potenti sulle alte frequenze, ragion per cui vengono utilizzati potenziometri che lasciano passare un minor numero di alte frequenze (250 kOhm). Per gli humbucker il meccanismo è esattamente al contrario.
Anche la curva di controllo, ovvero il rendimento dei potenziometri, è suddivisa in categorie: potenziometri logaritmici o lineari.

Si utilizzano generalmente potenziometri logaritmici per il controllo del volume e potenziometri lineari per il controllo del suono (tali valori sono solitamente riportati sul corpo del prodotto).

Per quanto riguarda le dimensioni d'installazione, è necessario verificare se siano state originariamente installate marche asiatiche o americane, per evitare che le vecchie manopole non si adattino più all'albero.

Esistono ovviamente anche lunghezze diverse.

  • Asiatico: diametro della filettatura di 8 mm
    18 denti (se l'albero è scanalato)
    Diametro dell'albero 6 mm
  • Americano: diametro della filettatura 9,35 mm
    24 denti (se l'albero è scanalato)
    Diametro dell'albero 6 mm
    US CTS Solid Shaft diametro dell'albero 6,35 mm

A proposito di lunghezza, esistono anche versioni "ad albero lungo" sia per le produzioni asiatiche che per quelle americane. In altre parole, si tratta di un potenziometro con un albero filettato extra-lungo, adatto alle chitarre con un top spesso o bombato, ad esempio i modelli Les Paul.

Adesso è il momento delle manopole adatte al rispettivo potenziometro.

Manopole a innesto per potenziometro
Si differenziano per numero di denti/scanalature e per il diametro dell'albero che, nella maggior parte dei casi, è di 6 mm.
Per far sì che i potenziometri si adattino bene all'albero da 6 mm, il loro diametro interno deve essere leggermente maggiore.
È dunque meglio scegliere una manopola per potenziometri con un'apertura da 6 - 6,35 mm.

Manopole ad avvitamento per potenziometro
Le manopole con una piccola scanalatura sono utilizzate per i potenziometri con un albero solido (liscio o appiattito).
Anche in questo caso la dimensione dell'albero è solitamente di 6 mm e il diametro interno delle manopole per potenziometri ad avvitamento è di circa 6,35 mm.

I tuoi contatti