Al contenuto della pagina

Che cos'è un accordatore?

Indipendentemente dallo stile musicale che tu preferisca è necessario accordare gli strumenti, per un'esibizione che si rispetti e per il bene degli ascoltatori.

Accordatore per chitarra con visualizzazione delle 6 corde vs. accordatore cromatico con visualizzazione dell'intonazione

Utilizzare un accordatore elettronico semplifica notevolmente l’operazione di accordatura. Questa famiglia di prodotti si divide generalmente in due gruppi, a seconda del loro ambito applicativo: gli accordatori per chitarra, progettati appositamente per accordare chitarre e/o bassi, e gli accordatori cromatici, da utilizzare universalmente per tutti gli altri strumenti. In entrambi i casi, differentemente dal metodo tradizionale, la variante elettronica riconosce l'altezza di una nota eseguita misurando la frequenza della sua oscillazione, e restituendo le informazioni acquisite su uno schermo.

Al momento di accordare la chitarra (o qualsiasi altro strumento simile), suona sempre una corda “a vuoto”: la frequenza della nota emessa viene così misurata dal microfono integrato o acquisita elettronicamente, tramite l'ingresso dell'accordatore, per poi essere chiaramente visualizzata. L'accordatura standard di una chitarra è Mi - La - Re - Sol - Si - Mi, tutte le altre note sono generate grazie alla diteggiatura sui tasti. Puoi anche optare per diversi tipi di accordatura, in funzione dei vari stili musicali che praticherai.

I tuoi contatti