Al contenuto della pagina

4. Ausili acustici: filtri pop e antivento, pannelli fonoassorbenti e diffusori per microfoni

Cause dei maggiori problemi: suoni "pop" e vento

I suoni pop sorgono dalle piccole “ventate” che ciascuno di noi produce alla pronuncia di consonanti come P, B, D e T, note anche come "occlusive". Il loro suono è simile a una piccola esplosione: la ventata colpisce direttamente la membrana del microfono e la devia così fortemente che l'elettronica viene improvvisamente "investita", proprio come le brusche folate.

Schiume antivento e anti-pop

Tutti i filtri in schiuma che spesso si trovano sui microfoni per voce e da intervista. Molti microfoni sono già protetti dal design stesso della griglia per cui una copertura aggiuntiva in schiuma non offrirebbe grandi miglioramenti. La situazione è diversa per i microfoni destinati principalmente alla registrazione di strumenti, ma che devono essere utilizzati anche per la voce o il parlato.

Schaumstoffüberzüge als Windschutz
Protezioni in schiuma come filtro antivento

Il Beyerdynamic M201, ad esempio, viene spesso utilizzato per le interviste grazie al suo eccellente suono.

Art.-Nr. 10712 - Beyerdynamic M201
Beyerdynamic M201 - art. n. 10712

In questo caso sarà più utile un filtro in schiuma definito “antivento” dai produttori, per un motivo ben specifico: queste schiume escludono più efficacemente il rumore del vento rispetto al rumore pop quando si registra all'aperto o durante le esibizioni dal vivo.

Popkiller (filtro anti-pop)

Il filtro anti-pop ha molti nomi: popkiller, schermo o protezione anti-pop. Nel catalogo Thomann, i filtri anti-pop sono elencati sotto la voce "Antivento e Pop-Filter" e sono solitamente costituiti da un tessuto che viene teso su un anello. Il popolare filtro anti-pop K&M è composto da due strati di tessuto, altri ne hanno solo uno, mentre altri ancora permettono di variare il numero di "livelli di filtraggio" grazie a meccanismi pieghevoli. Più recentemente sono stati introdotti anche filtri pop in metallo che non bloccano il flusso d'aria, ma si limitano a deviarlo in modo che non colpisca il diaframma del microfono. Questo genere di filtro contribuirebbe a un suono particolarmente versatile sebbene i modelli in tessuto si siano dimostrati molto sicuri, offrendo anche una migliore protezione contro gli schizzi indesiderati sui diaframmi del microfono.

Art.-Nr. 445885 - the t.bone MS60
the t.bone MS60 - art. n. 445885

Filtro antivento in pelliccia (Windjammer)

Nel cinema, in TV, alla radio e per le riprese all’esterno viene spesso utilizzato uno speciale filtro in pelliccia sintetica, noto anche come "Windjammer" nel gergo tecnico. Esso è ancora più efficace di un filtro in schiuma poiché il vento viene bloccato e rallentato dai peli sottili e viene così fatto vorticare prima che possa raggiungere il diaframma del microfono. Anche nelle giornate leggermente ventose, un filtro in pelliccia è essenziale per ottenere registrazioni nitide. Un tale filtro è solitamente piuttosto costoso e si adatta solo a pochi tipi di microfono.

Art.-Nr. 217436 Rode WS6
Rode WS6 - art. n. 217436

Mic Screens (pannelli fonoassorbenti e diffusori)

Come sappiamo, il suono non si limita a quello che va dalla sorgente sonora al microfono: ognuno di essi raccoglie anche una parte più o meno ampia del suono circostante. Spesso, le riflessioni in ambienti che non siano stati ottimizzati acusticamente, come di solito accade in uno studio di registrazione, rendono il segnale sonoro riverberante e scolorito. In questo caso, i pannelli fonoassorbenti/diffusori portatili, noti anche come "filtri di riflessione", sono curvi, vengono installati dietro il microfono e possono essere di grande aiuto. Nel complesso funzionano molto bene, ma non sostituiscono una sala studio/cabina.

Art.-Nr. 209023 - the t.bone Micscreen Portabler Absorber Diffusor
the t.bone filtri fonoassorbenti e diffusori portatili - art. n. 209023

Esistono anche soluzioni in schiuma molto piccole o grandi che circondano completamente il microfono e talvolta anche il cantante/narratore.

I tuoi contatti