Vi parliamo dei piatti Zultan

Vi parliamo dei piatti Zultan

Zultan è un brand nato 2009. Il brand è in ascesa da allora, contando ben dieci serie di piatti e più di 200 prodotti a catalogo, proponendo una soluzione per il batterista principiante, intermedio, avanzato e professionista.


Breve storia del brand Zultan

Il brand Zultan fu fondato nella primavera del 2000 da Martin Hofmann, il proprietario del negozio “Musik-Service Aschaffenburg” sito in Germania. Martin notò un incremento esponenziale dei prezzi dei piatti dei “marchi noti” e gli venne l’idea di offrire piatti onesti e ben suonanti ad un prezzo competitivo.

Con grande entusiasmo e spirito d’imprenditoria, Martin ha cercato per mesi dei produttori di piatti che sapessero realizzare, con metodo tradizionale, piatti ben suonanti a fronte di un prezzo ridotto: la sua ricerca terminò nella patria dei piatti, la Turchia. Martin, inizialmente, importava piatti realizzati da piccoli produttori e li proponeva nel mercato Europeo a prezzi competitivi.

La prima serie Zultan, la Rock Beat, divenne una delle serie più quotate e discusse nella comunità dei batteristi. E il resto, come si suol dire, è storia…


Filosofia e selezione

La selezione Zultan è stata ragionata per il batterista moderno e consiste in una varietà di piatti per qualsiasi stile musicale o gusto personale (piatti singoli in misure diverse, divisi in set o singoli, con vari piatti aggiuntivi quali splashes, stacks e bells). Tutti i piatti vengono realizzati a mano e rifiniti in modo da garantire il miglior suono possibile.

Tutti i piatti Zultan vengono realizzati in base ai tre principi, che si applicano tanto ai piatti per principianti quanto a quelli per professionisti: Zultan significa piatti martellati a mano, realizzati in bronzo di qualità, ad un prezzo conveniente.


Serie

I piatti Zultan vengono realizzati con bronzo di alta qualità, che contiene l‘80% di rame e il 20% di stagno (B20 Bronze alloy). L’unica eccezione è rappresentata dalla serie CS, realizzata con Bronzo B25 (75% di rame e 25% di stagno), che suona in modo radicalmente diverso dai piatti delle altre serie.

Rock Beat

La serie Rock Beat è la prima serie ad essere stata realizzata dal brand Zultan. Questi piatti martellati a mano con bronzo B20 vengono realizzati artigianalmente secondo l’antica manifattura turca e successivamente cerati e lucidati a mano. Lo strato sottilissimo di cera evita che il piatto venga intaccato da polvere, abrasioni da bacchetta e altri agenti esterni che potrebbero danneggiare il piatto.

Applicazioni: Piatti versatili per musica pop e rock

Suono: Nitido e brillante

Parola chiave: Classico e brillante

Aja

Come suggerisce il nome, “Aja” (“Asia”), questi piatti sono gli unici piatti Zultan ad essere prodotti in Cina. Pensati come un’ottima alternativa ai piatti economici, offrono una qualità superlativa e vengono realizzati in Bronzo B20 e martellati a mano, cosa molto rara su queste fasce di prezzo.

Applicazioni: Ottimi piatti per principianti, adatti a tutti i generi.

Suono: Leggermente “trashy”, medio-alti ben pronunciati con decay equilibrato

Parola chiave: Iniziare alla grande

Q Series

I piatti martellati a mano della serie Q si distinguono dalle altre serie in primo luogo per il loro aspetto estetico. Realizzati in Bronzo B20 e martellati più di 4000 volte (per un piatto da 18″, ad esempio), vengono lucidati interamente sulla parte inferiore e parzialmente sulla parte superiore. Il piatto è comunque ricoperto da uno strato protettivo e, per via della sua lavorazione particolare, ha un gran volume, soprattutto se paragonato alle serie Rock Beat e F5, in mezzo alle quali si colloca perfettamente come resa acustica.

Applicazioni: Funk, pop, modern rock, alternative rock, grunge

Suono: Caldo e ben bilanciato

Parola chiave: Calore e stravaganza

F5 Series

Il nome F5 deriva dalla classificazione della velocità del vento e dalla forza distruttiva dei più potenti tornado che hanno solcato la terra. La serie ha, come avrete già capito, i piatti più rumorosi della serie – perfetti per i batteristi che vogliono far sanguinare le orecchie ai compagni 😉 Dotati di più massa degli altri piatti Zultan, vengono martellati e fresati a mano per garantire un prodotto qualitativo e duraturo nel tempo.

La serie F5 è dotata di piatti con grandi campane, perfette per creare effetti e textures sonore. Ottima per i picchiatori ?

Applicazioni: Rock, hard rock, metal

Suono: Voluminoso, predominante, invasivo

Parola chiave: Heavy e presente

CS

Al mondo esistono ben pochi creatori di piatti in grado di forgiare il Bronzo B25 (25% di stagno e 75% di rame) in modo tale che il piatto sia resistente come un piatto B20. Zultan ha introdotto la serie CS nel 2006, introducendo sul mercato piatti robusti e duraturi. L’alta percentuale di stagno rende il suono dei piatti più caldo e avvolgente, con uno spettro armonico ricchissimo.

La serie ha riscosso molta popolarità tra i batteristi più esigenti. Nonostante non sia una serie pensata per i “picchiatori folli”, la serie CS si presta ottimamente agli utilizzi in studio.

Applicazioni: Studio, pop, jazz

Suono: Pieni, dinamici, alto contenuto armonico

Parola chiave: Pregiato e preciso

Caz

Caz” significa “Jazz” in turco. I piatti della serie Caz sono più sottili e leggeri degli altri piatti, offrendo una risposta rapida e un suono ricco, caldo e dall’alto contenuto armonico nonostante il volume contenuto. Questi piatti jazz vengono fresati delicatamente su entrambi i lati e rivestiti da uno strato protettivo molto sottile. La serie Caz è pensata per i batteristi che vogliono dei piatti tranquilli e presenti, mai fastidiosi.

Applicazioni: Jazz, fusion, musica soft, sessioni acustiche (anche rock)

Suono: Soft, pieno, caldo, tradizionale

Parola chiave: Celestiale, caldo e rifinito

Z-Series

La serie Z è pensata per il batterista che vuole il classicone, il tipico piatto turco fatto con bronzo B20. La superficie viene levigata a striature e cerchi concentrici, una particolare lavorazione che li rende esteticamente accattivanti (simili alla serie Q) e ne velocizza il decadimento, permettendogli di ‘esaurire‘ la coda molto prima dei piatti lisci.

Applicazioni: All-purpose cymbals, pop, rock, funk

Suono: Clear and well-balanced, sweet, dynamic

Parola chiave: Universal and good-looking

Dark Matter

La serie Zultan Dark Matter è stata introdotta nell’autunno 2013. Questi piatti in bronzo B20 vengono martellati circa 4000 volte (a piatto) con un martello molto leggero, vergato da mani esperte di creatori di piatti di grande professionalità. La particolare lavorazione conferisce la tipica curvatura della serie.

The Dark Matter cymbals receive their extraordinary dark look from submerging them in a special liquid before the cymbal is polished with bronze fragments. The final step involves sealing each Dark Matter cymbal with wax to protect it from moisture and so it can keep its appearance. The Dark Matter Series is for drummers who like to create an impact with the look of their cymbals and play hard.

Il look oscuro del piatto (degno di Loki)  viene ottenuto grazie all’immersione dello stesso in un liquido particolare e, in seguito, alla lucidatura con frammenti di bronzo. Il piatto viene ricoperto da uno strato protettivo per evitare che sporco, ruggine o altro ne danneggino la struttura e ne accorcino la vita. La serie Dark Matter è pensata per chi si vuole far distinguere.

Applicazioni: Rock, metal, pop

Suono: Scuro ma nitido, esplosivo e ‘washy’

Parola chiave: Oscurità distinta e delicata

RAW

La serie RAW, introdotta nel 2016, è una delle novità in casa Zultan. I piatti della serie RAW non vengono fresati, bensì lasciati al loro stato naturale dopo il martellamento. Questo conferisce ai piatti un look straordinario, quasi “non-finito”, e un sound secco, dalla decadenza rapidissima, perfetto per il funk e il jazz.

Applicazioni: Funk, fusion, jazz, studio

Suono: Legnoso, dark, trashy e secco, decadimento veloce

Parola chiave: Crudo ed elegante

Heritage

La serie Heritage è stata realizzata per onorare i grandi artisti del passato: non i musicisti, ma i fantastici artigiani che hanno creato i tanto amati piatti per batteria. I piatti della serie Heritage vengono realizzati con la lavorazione tradizionale e curati nei minimi dettagli, con una martellatura quasi infinita che conferisce al piatto compattezza e un suono semplicemente fantastico e ricchissimo di armoniche.

I piatti Heritage non sono rumorosissimi, ma si prestano ad una varietà enorme di generi grazie al loro sound evergreen. I crash sono caldi e pieni, e i ride celestiali. Perfetti per il batterista esigente.

Applicazioni: Jazz, gospel, world music, pop

Suono: Suono tradizionale della tradizione turca, washy, celestiale

Parola chiave: Tradizione sofisticata

Rocket Staxx

E infine, l’ultima aggiunta della famiglia: la serie Rocket Staxx. Piatti in bronzo B20 stack che combinano crash piccoli forati e china larghi forati. Usati in combinazione, questi piatti conferiscono al batterista una paletta di suoni nuovi e incredibili. Il suono è veramente presente e buca il mix come poco altro.

Applicazioni: Per tutti gli stili

Suono: A dir poco trashy, taglienti

Parola chiave: Sound distinguibile fra mille


Se ti è piaciuto questo excursus sui piatti Zultan, ti invitiamo a proseguire l’analisi sul sito ufficiale Zultan. Troverai anche un “Cymbal Finder“, un applicativo online per capire qual è il piatto più adatto a te. Non dimenticarti di seguire Zultan anche tramite la pagina Facebook ufficiale e l’account Instagram!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO