Top 5 pedali per chitarra elettrica 2021

Top 5 pedali per chitarra elettrica 2021

Pedali che passione: ce ne sono migliaia e migliaia, e ogni anno ne escono di nuovi! Quali sono stati i più interessanti usciti quest’anno? Scopriamolo!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Keeley Compressor Mini

Il compressore è uno di quei pedali che può portare il sound di un chitarrista al cosiddetto “livello successivo” – d’altra parte, molti dei chitarristi stessi evitano di usarlo perché non riescono a comprenderne le potenzialità o modalità d’uso, essendo un pedale più complesso del classico overdrive o distorsore: l’interazione fra i vari controlli è delicata e da capire in fondo, e i compressori mono-potenziometro hanno il classic sound ‘fisso’. Il Mini Compressor di Keeley si propone come una soluzione a tutto ciò: la maggior parte delle impostazioni sono automatizzate dal pedale stesso, lasciando al musicista due soli controlli: livello e compressione. L’auto-blend (per mantenere il segnale originale in parallelo), tone recovery (non perdere alti mantenendo una compressione importante) e molto altro avvengono in maniera automatica e intelligente. Il pedale è di ottima qualità e true bypass!

Walrus Audio Eras

Uno dei costruttori di pedali più quotati e stimati della scena ne ha fatta… un’altra delle sue! Difficile realizzare una distorsione tanto molesta quanto piacevole come quella di Eras, realizzata dai ragazzi di Walrus in Oklahoma. Il suono di per se è mostruosamente bello, e se ci aggiungiamo la possibilità di aggiungere uno switch per 5 settaggi diversi, funzione blend (quindi ottimo anche per basso!) e un segnale iper trasparente… che altro volere di più dalla vita?

Neural DSP Quad Cortex

Neural DSP è sinonimo di perfezione sonica grazie ai suoi acclamati plug-in per chitarra e basso. Quad Cortex è la realizzazione hardware del loro ideale: “algoritmicamente perfetto”. Processore SHARC da 4 core, funzionalità di profilazione di amplificatori e pedali e molto altro. Display touchscreen, UI super-intuitiva e il sound per cui Neural è nota. Da provare (se riuscite a trovarne uno!)

Universal Audio UAFX Golden Reverberator

Universal Audio ha rivoluzionato l’idea di recording, console di missaggio e studio di registrazione già dal 1950. Si sono da poco buttati nel campo degli effetti a pedale e, come intuibile, hanno fatto centro. Questo reverbero è semplicemente TOP: la tecnologia è digitale, ma chi conosce Universal Audio sa che il loro “digitale” suona più analogico di molti prodotti analogici, e questo pedale non fa eccezione. Reverbero a spirale, plate e molte altre modalità (inclusa la Hall). Il pedale ha una costruzione impeccabile ed è possibile interfacciarsi con i propri dispositivi per caricare presets e settaggi.

Headrush MX5

Chiamare un prodotto come l’MX5 un multi-effetto sarebbe riduttivo: di fatto, è una mini centrale nucleare chitarristica! Modelling di amplificatori, simulazione di cassa (con possibilità di importarvi i propri files), looper, interfaccia audio integrata, una miriade di effetti e operatività tramite il comodo touch screen. Chi ha amato l’Headrush Pedalboard e l’Headrush Gigboard non potrà che non amare il nuovo arrivato in famiglia – ad un prezzo iper competitivo!

Possiedi già uno di questi pedali o multi-effetti? Faccelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO