Top 5 effetti per basso 2020

Top 5 effetti per basso 2020

Scegliere i 5 effetti per basso più interessanti di quest’anno non è stato semplice. I prodotti sono tanti, le tipologie di effetto anche, e la qualità è ai massimi livelli su praticamente tutto il parco offerte. Il risultato? Decine e decine di effetti tra cui scegliere, e alla fine ce l’abbiamo fatta. Ecco la nostra personalissima classifica dei 5 effetti per basso più interessanti usciti quest’anno!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

TECH21 Geddy Lee DI-2112

Bassista, tastiera e cantante a dir poco iconico: Geddy Lee dei Rush è semplicemente una leggenda del mondo del rock progressive. Se la sua incredibile tecnica esecutiva non bastasse, Geddy si è anche distinto come uno dei ricercatori del “suono” più instancabili dello show business, oltre che sapiente sound engineer e capace di creare e trovare sonorità uniche, grazie all’ausilio degli effetti. Tech 21 gli rende onore e tributo con un pedale utilizzato dal Maestro in persona: il SansAmp DI2112, un pre-amplificatore a pedale con effetti integrati. Doppio circuito analogico con controlli di volume indipendente, saturazione valvolare “simulata” per dare grinta alle frequenze basse, controllo blend per “la quantità” di emulazione valvolare e uscita DI per avere un suono sempre pulito. L’EQ semi-parametrico copre le frequenze dai 170 Hz ai 3 kHz. Un prodotto completo.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Markbass MB Octaver Raw

Il fratello minore dell’MB Octaver è appena arrivato sul mercato, riscuotendo in breve tempo parecchi consensi. Il pedale, compatto e dal ‘tracking‘ delle note molto veloce, ha una latenza operativa praticamente impercettibile. I livelli (segnale originale e suono effettato) possono essere miscelati a piacere tramite i controlli “Dry” e “Oct“. La caratteristica principale di questo pedale è una: semplice e funzionale. Il pedale suona bene, ha pochi fronzoli, e a noi piace esattamente per questo. Se ti rimane spazio sulla pedaliera, ti consigliamo caldamente di valutarne l’acquisto.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Jam Pedals Ripply Fall Chorus/Vibe Bass 

Questo prodotto offerto da Jam Pedals offre, in una soluzione unica, due effetti separati: Waterfall e Ripple (prodotti sempre dalla Jam Pedals) risiedono entrambi in un unico dispositivo, il Ripply Fall. I due effetti (Chorus e Vibe), al netto della loro co-esistenza, lavorano in maniera individuale e indipendente: sostanzialmente, due pedali al prezzo di uno. A seconda della regolazione effettuata, il pedale riesce ad ottenere suoni che vanno dalle simulazioni Leslie agli effetti più “spaziali” che ci si possa immaginare. Il tutto operabile tramite i comodi footswitch posti sul pedale. Vogliamo poi parlare del design? Una meraviglia!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

One Control Blackberry Bass Overdrive 

Il Blackberry Bass Overdrive della One Control è stato realizzato da Bjorn Juhl: gli aficionados del mondo dei pedali riconosceranno senz’altro l’ex-deus machina della BJFE, ora a capo della One Control. Questo particolare effetto per basso (un overdrive) è uscito da poco e sta iniziando ad arrivare sulle pedaliere dei bassisti di tutto il globo. Cosa fa? Dota il suono del basso di un leggero guadagno a fronte di una chiarezza e una “presenza” aumentata, rendendolo più adatto al mix. Il suono è totalmente privo della cosiddetta “muddiness“, la poca chiarezza in determinate frequenze contro cui i musicisti di tutto il mondo da sempre combattono. I controlli (body, drive, volume e depth) servono a scolpire il suono, e il pedale è ovviamente true bypass.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Orange Bass Butler

Suono high-end per i bassisti di tutto il globo: è questa la missione che Orange si è prefissa con il Bass Butler. Pre-amplificatore con due canali indipendenti, dei quali il primo dotato di compressione, bass, treble e volume (che serve da sound “base”, sempre attivo). Il secondo canale si… aggiunge al primo tramite lo switch. Il pedale è dotato di un uscita XLR-DI per canale con simulazione di cassa per basso, uscita totalmente DI senza alcuna simulazione applicata e molte altre funzionalità. Il Bass Butler vuole essere un degno sostituto di un “rig” di basso tradizionale. Un pedale, un basso, e sei pronto a suonare live in qualsiasi situazione.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Quale tra questi pedali ti è piaciuto di più? Quale acquisteresti? Faccelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

1 commento

Lascia un commento

ANNUNCIO