Top 5 ampli per basso

Top 5 ampli per basso

I tempi in cui i bassisti dovevano portarsi appresso decine di kg di amplificatore sono finiti: lo puoi ancora fare, se vuoi, ma non è più necessario. Le nuove generazioni di amplificatori riescono ad offrire prestazioni e alto “wattaggio” a fronte di dimensioni compatte. Ecco i 5 amplificatori più interessanti del 2020

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Warwick Gnome i

Lo Gnome i presentato da Warwick offre ben 200 W a 4 ohms, e definirlo “portatile” è un eufemismo: la testata, infatti, pesa meno di 1 kg, ed è dotata di un sacco di funzionalità, tra cui interfaccia USB (nessun driver richiesto per farlo operare con PC, Mac o dispositivi mobile!) EQ a 3 bande, gain e master. Il look poi, arricchito dai LED colorati , è fenomenale. La parte più importante? Suona molto bene.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Orange Little Bass Thing

Orange, brand molto noto nel mondo dei chitarristi e bassisti, è tornato alla carica con un nuovo amplificatore. Meno di 3 kg per il ‘Little Bass Thing‘ (i nomi dei prodotti Orange sono un sempre un gran successo in termini di marketing!), con 500 W sotto la scocca, loop effetti e compressore integrati. C’è anche un output DI e 2 uscite per cabinet. EQ a 3 bande con regolazione di fino. Il sound è quello classico Orange, e il nostro consiglio è di provarlo: ne rimarrete stupiti!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Hartke LX5500

Le testate per basso elettrico della serie LX Hartke offrono molto volume al netto di un peso veramente contenuto. Sia il modello LX5500 che il modello LX8500 offrono performances e qualità a prezzi e dimensioni ridotte, perfette per il musicista moderno. L’LX5500 offre 500 watt in un chassis da 3.6 kg, valvola pre-amplificatrice 12AX7, switch per passare da suoni puliti a distorti, pulsante ‘Bright‘, compressore integrato, una miriade di input/output e un amplificatore di potenza in classe D. Un ampli che si fa sentire!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

EBS 802

La testata 802 della EBS è un amplificatore dalle performances stellari. 16 kg di peso, 750 W a 2 ohms. Gli svedesi non  hanno lasciato nulla al caso, dotando l’amplificatore di un EQ a 4 bande (bass, low mids, high mids, highs), loop effetti, switch per boost trasparente. Il compressore integrato è una manna e suona benissimo, mentre il potenziometroBright‘ aiuta a schiarire il suono, molto utile in presenza di mix molto densi di medio-bassi. Un altro valido candidato per il podio del miglior amplificatore per basso del 2020!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Harley Benton SolidBass 600H

Grande potenza a prezzi contenuti? Non hai bisogno di cercare oltre. Il modello “Solid Bass 600H” proposto da Harley Benton non lascia nulla al caso: questo mostro a transistor è capace di emettere ben 600 watt di potenza, è dotato di un EQ a 4 bande, compressore ‘intelligente’ e switch on/off per tutti i parametri dell’amplificatore stesso. La cosa interessante è la presenza di due input: uno pensato per strumenti attivi, l’altro per quelli passivi, con impedenza corretta a seconda dei casi. Accordatore cromatico, loop effetti, output DI, uscita cuffie – non manca nulla. Il prezzo? Ridicolo.

Cosa ne pensi della nostra selezione di amplificatori? Ne hai già provato uno? Facci sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO