Suonare e cantare contemporaneamente – un breve tutorial

Suonare e cantare contemporaneamente – un breve tutorial

Chitarra e voce funzionano meglio, secondo molti, che basso e voce. Nonostante ciò, esistono musicisti che, a discapito del proprio strumento, cantano: serve molta coordinazione e non è per nulla facile e, talento naturale a parte, serve tanta tanta pratica.

 

L’autrice di quest’articolo, Catharina Bouthari, Foto: Inga Seevers



Parti dalle basi!

É necessario imparare a padroneggiare entrambi gli strumenti (chitarra-voce , basso-voce o quant’altro) prima di provare a cimentarsi nella combinazione dei due. Questo significa che, ad esempio, per la voce sarà necessario:

  •  memorizzare il testo della canzone
  • interiorizzare la melodia, cercando di lavorare sui punti difficili o nelle parti in cui la melodia non è al 100% “naturale” e intuitiva
  • conoscere alla perfezione arrangiamento e struttura del pezzo per poterlo padroneggiare senza paura di ciò che ‘arriva dopo’

E per lo strumento le regole sono molto simili:

  • cerca di superare tutti gli ostacoli fisici, generalmente sono quelli motori e legati alla ritmicità dello strumento
  • saper suonare ciò che si deve suonare senza dover guardare lo strumento/tastiera
  • saper suonare la canzone tranquillamente, senza errori o esitazioni
  • saper suonare la canzone (strumentale) assieme ad una band senza problemi

Fai pratica cantando e suonando
Renditi ritmicamente sciolto!

Tutte le variazioni di quarti, ottavi, sedicesimi e terzine devono uscirti senza problemi. Fai pratica battendo le mani mentre canti, cercando di mantenere una base ritmica con il tuo corpo a discapito della melodia che stai cantando.

Sie sehen gerade einen Platzhalterinhalt von Standard. Um auf den eigentlichen Inhalt zuzugreifen, klicken Sie auf den Button unten. Bitte beachten Sie, dass dabei Daten an Drittanbieter weitergegeben werden.

Weitere Informationen

via GIPHY



Fai pratica come se stessi imparando una danza!

Comprendi come la parte vocale e la parte strumentale si legano. Quali accordi cadono su quali parole, e cosa rimane invece sospeso tra un accordo e l’altro. Cerca di analizzare la musica a settori, pezzo per pezzo, come se fosse una coreografia di danza. Man mano riuscirai a padroneggiarne sempre più parti. All’inizio è normale essere un po’ “rigidi”: con la pratica riuscirai ad ottenere quella scioltezza necessaria per poter eseguire la canzone senza risultare ingessato. Abbi pazienza e aiutati con i piedi per tenere il tempo. Un buon trucco può essere il ‘marciare’ sul posto in quarti seguendo il tempo della canzone, e iniziare a cantarci sopra senza mai perdere il ritmo.



Sii pratico!

Ricordati che la performance è anche e soprattutto per il pubblico: se alcune parti della canzone sono troppo ostiche, rigide o difficili da eseguire mentre canti, cerca di semplificarle o di affidare la parte ad un tuo compagno di band. Ciò che conta, alla fine, è che il pezzo piaccia, a discapito della sua difficoltà o semplicità d’esecuzione.


 

L’autrice

Catharina è una cantante, songwriter, turnista, artista live e insegnante di canto.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Hai dei consigli da dare a chi si appresta a cantare e suonare? Lasciaci un commento 😉  ✍

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO