
La chitarra… sì bella, ma non c’è solo lei. Il mondo degli strumenti musicali è così vario che a volte dimentichiamo il fascino dello straordinario, a volte esotico, degli strumenti meno noti. Contrasti, effetti e stati d’animo altalenanti possono essere ottenuti con strumenti insoliti che non fanno parte del cosiddetto “mainstream”. Vari artisti lo fanno da decenni, persino secoli. Ecco 10 canzoni popolari che contengono strumenti… atipici!
1. Korn – „Shoots and Ladders“ – Cornamusa
Se le cornamuse (o zampogne) possano ancora essere definite strumenti insoliti è probabilmente più per una questione di genere. Dopotutto, ci sono un certo numero di band in cui le cornamuse sono una parte naturale del suono, e non solo quelle a tema medievale. I Korn sono una delle band più pesanti in cui le cornamuse svolgono un ruolo di primo piano, come ad esempio nel brano “Shoots and Ladders”.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
2. Gorillaz – „Clint Eastwood“ – Melodica
La melodica è usata ancora e ancora in un’ampia varietà di generi per dare un ulteriore timbrica alle canzoni. Questo vale anche per la band virtuale Gorillaz, composta da personaggi dei fumetti 2D, Murdoc Niccals, Noodle e Russel Hobbs, dietro ai quali c’è nientemeno che Damon Albarn dei Blur. “I Gorillaz” hanno già usato la melodica nel loro primo album nel 2001, nel brano “Clint Eastwood”, che è stato persino utilizzato per uno spot pubblicitario per una nota casa automobilistica (il nome inizia per O e finisce per L).
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
3. Depeche Mode – „Everything Counts“ – Xilofono & Melodica
In “Everything Counts” i Depeche Mode, le leggende del synth-pop, usano vari campionamenti di diversa natura. Oltre ai pad e ai suoni synth, è possibile sentire chiaramente anche la melodica e lo xilofono. Tematicamente, la canzone affronta l’avidità e la corruzione in Gran Bretagna (nel momento storico in cui la canzone è stata creata), percepita dai membri della band. Lo xilofono o la melodica, udibili nella sezione dell’assolo, forniscono un contrasto sorprendente.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
4. Sufjan Stevens – „Mystery of Love“ – Guitalin
Mystery of Love di Sufjan Stevens è stata nominata per la migliore canzone agli Academy Awards 2018. Sufjan ha scritto e registrato la canzone come sigla del film di Guadagnino Call Me By Your Name. Lo strumento suonato è un ibrido, un misto di chitarra e mandolino. Lo strumento, realizzato su misura per Sufjan, si chiama “Guitalin“.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
5. Tanita Tikaram – „Twist in My Sobriety“ – Oboe
Probabilmente tutti noi conosciamo l’oboe quasi esclusivamente nel contesto della musica classica: ha questo suono incredibilmente affascinante e allo stesso tempo chiaro e penetrante. Per inciso, questo è il motivo per cui l’oboe dà il tono quando l’orchestra si assembla. Da tempo questo splendido strumento ha lasciato la sua impronta nella musica pop. In “Twist In My Sobriety” di Tanita Tikaram, Malcolm Messiter suona l’oboe, offrendo passaggi solisti particolarmente memorabili.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
6. Midnight Oil – „Beds are Burning“ – Didgeridoo
I tempi in cui associavamo principalmente il didgeridoo ai nativi australiani, gli aborigeni, sono ormai lontani. I musicisti continuano a sperimentare con questo particolare (e ingombrante) strumento. Così anche i Midnight Oil, una delle rock band australiane di maggior successo: uno dei loro più grandi successi è stato “Beds Are Burning“. La parte di didgeridoo veniva riprodotta anche live! In un certo senso, il cantante Peter Grant and divenne ambasciatore della musica australiana e sostenitore degli aborigeni.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
7. Coldplay – „Viva La Vida“ – Glockenspiel d’orchestra
Il fatto che strumenti insoliti possano non solo conferire alle canzoni un timbro straordinario, ma anche supportare in modo ottimale la narrazione, può essere ascoltato, ad esempio, in “Viva La Vida” dei Coldplay. Pochi minuti dopo l’uscita, la canzone è diventata un successo nelle classifiche ed è stata in cima ai portali di download per settimane. Il contenuto della Bibbia è stato elaborato nel testo e l’argomento è stato sostenuto da campane orchestrali, glockenspiel e canti corali. Non stupisce che dietro al brano ci sia la mente geniale di Brian Eno. “Viva La Vida” ha ottenuto tutti i premi immaginabili.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
8. Jimi Hendrix – „Crosstown Traffic“ – Kazoo
Il kazoo, con il suo tipico suono stridulo, appartiene secondo alcuni al reparto giocattoli, mentre per altri all’attrezzatura indispensabile dei musicisti di strada. Sono in pochi a collocarlo in un contesto… rock! Il mago della chitarra Jimi Hendrix, che in qualche modo ha sempre trovato un modo per portare i suoni dalla sua testa alla vita reale, ha fatto esattamente questo: in “Crosstown Traffic” è possibile sentire un suono simile a un kazoo, che Jimi ‘doppia’ con la sua Stratocaster. Il suono di fondo è un Kazoo “atipico”, ottenuto una sorta di forno con del cellophane testo davanti. Bizzarro!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
9. Mozart – „Quintett für Glasharmonika“
Non dimentichiamo i classici! Del resto, sono numerosi gli strumenti insoliti nelle composizioni con cui, ad esempio, venivano e vengono interpretati i suoni della natura, la fauna dei boschi o il mutare delle stagioni. Nientemeno che Wolfgang Amadeus Mozart scrisse anche un Adagio e un Rondo per l’armonica a calici (o armonica di vetro). Compose le opere nel 1791 per la virtuosa Cecoslovacca di questo strumento Marianna Kirchgeßner. Fu il suo ultimo lavoro di musica da camera.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
10. Beatles – „Norwegian Wood“ – Sitar
Una delle prime canzoni popolari a usare il sitar fu “Norwegian Wood” dei Beatles. Era l’epoca in cui le “teste a fungo” sperimentavano strumenti insoliti e spesso andavano alla ricerca del senso della vita. George Harrison comprò un sitar poco prima delle registrazioni: l’incontro con il musicista indiano Ravi Shankar gli aveva cambiato la vita. Il virtuoso del sitar insegnò a Harrison ed è anche conosciuto come il “Beatle silenzioso”.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Quali canzoni ti sono rimaste impresse nella memoria a causa di strumenti insoliti? Faccelo sapere con un commento!
1 commento
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Giuseppe Brandino risponde:
Motosega, in The lumberjack dei Jackyl https://youtu.be/A52p9jc-gOo