Strumenti Folk: una breve panoramica

Strumenti Folk: una breve panoramica

Il termine “folklore” viene spesso associato a qualcosa di antico, vecchio e tradizionale. Probabilmente, per molti di voi, l’immagine tipica del folk è legata ad abbigliamento bizzarro e musica ascoltata durante le rievocazioni medievali. Ciò che non molti sanno, però, è che il Folk è ben lontano dall’essere un genere antiquato, aggettivo associabile, eventualmente, ai soli strumenti utilizzati che hanno alle spalle storie pluri-centenarie.  Tra gli strumenti a corda utilizzati nel folk ricordiamo il Dulcimer, il Salterio o il Rebec, antenato del moderno violino.

Ci sono altri strumenti folk, legati a determinati sottogeneri musicali, stili o origini geografiche ben delineate. Questo però non dovrebbe fermare nessuno dallo sperimentare l’utilizzo di strumenti folkloristici all’interno dei generi più disparati, e la scelta è peraltro parecchio vasta: dal Mondol Algerino alla Cetra, dal Baglamas alla Sega musicale. La scelta è talmente vasta che abbiamo preferito limitare l’argomento ai 5 strumenti folk più popolari in circolazione.


Banjo

Il banjo è senza ombra di dubbio uno degli strumenti più famosi nel panorama Folk. Originariamente introdotto nel Nord America dagli schiavi africani, è un diretto discendente del liuto, benché vi siano strumenti africani precedenti molto simili che potrebbero esserne l’effettivo predecessore. Il primo banjomoderno‘ viene menzionato nel 1678, benché ci siano state sostanziali variazioni nella morfologia dello strumento da allora. La caratteristica principale del banjo è il corpo, un cerchio ricoperto da una pelle animale (o sintetica) che ricorda molto il rullante della batteria.

Harley Benton BJ-55Pro 5 String BanjoI banjo a 5 corde come l’Harley Benton BJ-55Pro sono perfetti per generi quali il bluegrass, il country e la musica tradizionale Irlandese. La quinta corda è accordata in sol ed è di registro alto, benché sia posizionata vicino alla corda più grave dello strumento. Per i banjo a 5 corde i prezzi oscillano dai 100 euro in su (per un Harley Benton BJO-35 Pro 5 String Banjo OB a strumenti professionali e fatti interamente a mano come il Deering Tony Trischka Silver Clipper, che costa quasi 4000 euro.

 

Se suoni già la chitarra e hai bisogno del suono di banjo senza dover necessariamente imparare a suonare un altro strumento, puoi provare il banjo a 6 corde. La differenza principale la riscontriamo nel corpo dello strumento, dato che scala della tastiera e manico rimangono praticamente invariati. L’Harley Benton HBJ-26 ha il tipico twang da banjo ad un prezzo super competitivo. A chi piacciono gli strumenti esotici proponiamo il banjo ukulele, prodotto in Europa ed acquistabile QUI.

Mandolino

Harley Benton HBMA-50 Mandoline VS

I mandolini sono strumenti usatissimi nella musica folk. Indispensabili in determinati musicali, grazie anche alla loro peculiarità rappresentata dalle quattro corde doppie, hanno un retro arrotondato o piatto a seconda della provenienza geografica. Il mandolino classico ha il corpo a goccia senza telaio, come il Gewa Roundback Mandolin Flathead. L’Harley Benton HBMA-50, invece, ha un top bombato e un retro piatto. Questi strumenti sono presenti in grande quantità nella musica country e bluegrass nella variante F-style: corpo piatto con cutaway e buche ad effe come il Gretsch G9350 Park Avenue, con un sistema di pickup integrato che si presta ad essere utilizzato anche sul palco.

 

Liuto

Thomann Lute Guitar de LuxeAltro strumento degno di nota è il liuto, strumento che veniva suonato nel 2000 a.C. Disponibile in diverse varianti, come il liuto rinascimentale con 6 doppie corde e una corda singola (Thomann Pro Renaissance Lute 7 Courses), il liuto a 7 corde doppie e corda singola (Thomann Renaissance 8/15) o il Thomann Lute Guitar Standard Walnut, con 6 corde e accordato come una normalissima chitarra. Per liuti di alto livello, puoi consultare la nostra enorme selezione sul nostro sito.

 

 

Balalaika

Gewa Prim Balalaika 6-stringsIl Balalaika è lo strumento folk russo più importante, ed è disponibile nel nostro shop. Disponibile con design e fasce di prezzo di vario tipo, è sicuramente molto appariscente e particolare. A seconda delle applicazioni è possibile scegliere fra il Balalaika classico a 3 corde come il Thomann Prim Balalaika M1080, o la variante a 6 corde come il Gewa Prim Balalaika 6 strings.

Arpe

Un classico quanto il liuto, l’arpa è uno strumento classico e importante. Indispensabile per l’orchestra che si rispetti, viene utilizzata anche nella musica folk. Se stai pensando di acquistare un’arpa, dai un’occhiata alla nostra selezione di arpe – ce n’è una per ogni budget! Dalla piccola Auris Children’s Harp a 6 corde, alla Thomann Celtic Harp Ashwood a 22 corde, alla Lyon & Healy Silhouette Electric Harp JB, un’arpa elettrica a 33 corde da quasi 6000 euro, la scelta è davvero ampia.

https://www.thomann.de/de/thomann_rb_24w_celtic_lever_harp.htm

Ukulele

Thomann Tenor Ukulele

Ultimo ma non meno importante, il re degli strumenti folk se si parla di fama e attualità: l’ukulele. Uno strumento pratico, comodo, semplicissimo da usare e adatto ai principianti e a chi uno strumento non l’ha mai visto neanche da lontano. La collezione di Ukulele prodotta da Thomann in Europa vanta un range di strumenti enorme. Partendo dal Thomann Concert Ukulele Deluxe, al Thomann Tenor Ukulele Acacia e non disdegnando il Thomann Baritone Ukulele, la scelta è senza dubbio ampia. Il Thomann Bass Ukulele Side Hole è uno strumento utilizzato tanto nei circoli folk quanto nelle sessioni jazz.

 


Clicca qui per gli strumenti folk

Clicca qui per gli Ukulele


 

Possiedi uno di questi strumenti? Faccelo sapere con un commento!

 

 

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

4 commenti

    Bello e interessante.
    Bello soprattutto sottolineare come folk non sia sinonimo di vecchio nel senso negativo del termine … io sono per la contaminazione dei suoni.
    E’ incredibile quello sche si ottiene mischiando un Moog, un violino e un ukulele !

    Verissimo. Il folk è un genere attuale come mai lo è stato!

    Ho visto Cindy Lauper suonare uno strumento a corde in Australia Idol. Lo teneva sulle gambe. Sapete cosa è?

    ma si utilizza anche la voce ? nel folclore

Lascia un commento

ANNUNCIO