
Il violino e i suoi parenti della famiglia degli archi sono tra gli strumenti più popolari, non solo per i principianti, per via dell’affinità con la musica classica. Gli strumenti a corda convincono con il loro carattere sonoro melodioso e l’immensa versatilità. Con i nostri suggerimenti e strumenti per principianti farai i primi passi in questo fantastico mondo senza troppe difficoltà!
#myfirstinstrument ?
1. La giusta dimensione dello strumento è fondamentale per iniziare
Il violino è uno strumento con cui molti studenti di musica iniziano in tenera età. Ci sono infatti varie misure di strumenti e archi, creati su misura per la rispettiva età e/o dimensione del corpo e la lunghezza delle braccia, delle mani e delle dita. In definitiva, il fattore decisivo è la lunghezza del braccio. Ecco una tabella che genitori e principianti possono utilizzare come guida approssimativa:
A che età puoi iniziare? La regola generale è che più grande è lo strumento, più tardi i bambini dovrebbero iniziare a usarlo. È semplicemente una questione di dimensioni gestibili. Ecco solo alcuni consigli:
- Violino: L’età di inizio consigliata per il violino è di circa 5 anni
- Violoncello: Con il violoncello dovresti aspettare un anno o due, cioè iniziare intorno ai 7-8 anni di età
- Contrabbasso: Il contrabbasso richiede dimensioni maggiori: può iniziare dai 10 anni circa

Credits: Keigo
Con gli strumenti ad arco, il supporto di un insegnante di musica è estremamente importante, se non indispensabile. Afferrare correttamente l’arco, la postura corretta del braccio e quindi ottenere una linea retta è una sfida da non sottovalutare all’inizio. E allo stesso tempo dovresti anche imparare a leggere le note. Un esperto insegnante di musica ti guida, corregge gli errori posturali e ti motiva a raggiungere i tuoi primi traguardi. ?
2. Orientati con l’ausilio di adesivi!
Lo strumento giusto per iniziare è stato trovato, la domanda rimane: come fare ‘amicizia’ rapidamente con il tuo nuovo strumento e ottenere risultati soddisfacenti in un tempo relativamente breve? A differenza di una chitarra, ad esempio, uno strumento a corde come il violino o la viola non ha tasti che puoi usare per orientarti in modo da suonare le note giuste. Per fortuna, esistono prodotti appositi: puoi evidenziare i tasti con piccoli adesivi o un pennarello da tastiera. Su thomann.de offriamo una vasta selezione di diversi contrassegni per la tastiera, basta sfogliare questo link.

Griffbrettmarkierung First Frets Violine 3/4 / Viola 13″
3. Accorda con precisione, con l’ausilio di un accordatore
Prima di iniziare, lo strumento deve essere accuratamente accordato, e non solo prima di suonare, ma anche di tanto in tanto per controllarlo. Un giorno sarai in grado di farlo puramente a orecchio e con un dato tono di riferimento, ma quel giorno non è oggi. Puoi aiutarti con un accordatore, iniziando anche a ‘memorizzare’ le varie tonalità mentre accordi.
4. Archetto, colofonia e note
Nella fase successiva imparerai a conoscere l’arco, che non è altro che un estensione del tuo braccio ?Affinché i crini dell’archetto abbiano un’adesione sufficientemente forte quando strofini le corde, strofina/imbevili con una resina apposito, chiamata appunto colofonia (o pece greca).
Posizione corretta delle dita sul nasetto
Ci dedichiamo alla corretta postura dell’arco: deve essere tanto sciolta quanto stabile affinché si possa essere in grado di produrre suoni piacevoli con lo strumento. Per fare ciò, forma un cerchio con il dito medio e il pollice. Il pollice piegato tocca il dito medio sull’articolazione del dito esterno. Ora spingi la barra dell’arco tra le dita. L’anulare e il medio sono piegati uno accanto all’altro e posizionati sulla barra del pavimento. Nella fase successiva sollevi leggermente il gomito, per cui l’indice si avvicina al palo dell’arco e viene posizionato sul palo dell’arco con la falange media. Ora anche il mignolo è piegato sul bastone dell’arco in modo che questo dito più piccolo sostenga il peso dell’arco. Fatto? Eccellente!
Postura corretta sul nasetto
Uno degli obiettivi più importanti: il tocco
All’inizio, uno degli obiettivi più importanti è imparare a padroneggiare il tocco con l’archetto. Per prima cosa, prendi l’arco nella tua mano guida, non lasciandolo semplicemente cadere sulle corde, ma guidandolo attivamente. Ora accarezza le corde con l’arco alternando movimenti lunghi e brevi su una corda, iniziando a capire quanta pressione imprimere sulla corda (non troppa, non troppo poca) fino a quando il suono emesso sarà piacevole e uniforme per tutta la corsa.
Linea retta con l’archetto
Fai attenzione a non colpire due corde contemporaneamente. Si deve sempre controllare la corretta posizione di dita e braccia, così come della posizione dell’arco rispetto alle corde. Non preoccuparti: ad un certo punto ti verrà naturale, ma all’inizio è necessario forzarsi una postura impeccabile.
Prima della prima nota…
Per riassumere, ecco un breve e comprensibile elenco di attività da svolgere durante le tue prime sessioni con il violino:
- Posiziona gli orientamenti adesivi sulla tastiera
- Accorda il violino con precisione
- Passa un po’ di colofonia sui crini dell’archetto
- Impugna correttamente l’arco, vedi sopra
- Presta attenzione al tocco del violino e alla corretta postura del braccio
- Sperimenta, “senti” l’arco e “senti” le corde
5. Rimani sciolto con la mano che diteggia
La mano che diteggia entra ora in gioco. I punti di orientamento sono prefissati, quindi concentrati su poche note con le quali potrai suonare una semplice melodia. Per prima cosa cerca di stare su una o due corde al massimo e suona le note alternativamente senza grossi intervalli. Raggiungerai il tuo obiettivo con una pratica regolare, se possibile quotidiana. Rimani volutamente riservato e semplice. Molto più importante della velocità è suonare note dal suono davvero piacevole e dall’intonazione pulita:
- All’inizio suona solo poche note e presta attenzione al suono armonioso
- Controlla più e più volte l’intonazione delle singole note
- Suona le prime melodie lentamente e con precisione
- Presta attenzione alla corretta posizione di dita, braccia e corpo
- Esercitati regolarmente, idealmente ogni giorno
Strumenti per principianti
Violini
- Thomann Student Violinset 4/4
- Thomann Classic Violinset 1/2
- Thomann Classic Violinset 1/8
- Gewa Allegro VL1 Violin 4/4 FC LH
Viole
- Thomann Student Violaset 16,5
- Thomann Student Violaset 16″
- Thomann Student Violaset 14
- Thomann Student Violaset 12
Violoncelli
- Thomann Classic Celloset 4/4
- Thomann Classic Celloset 1/2
- Thomann Classic Celloset 1/4
Contrabbassi
- Thomann 33NA 3/4 Europe Double Bass
- Thomann 11 1/2 Europe Double Bass
- Thomann 22 1/8 Europe Double Bass
Prodotti per la cura e pulizia, custodie per strumenti e altro ancora per la conservazione del valore
Tieni in mano uno strumento prezioso, che vuole e deve essere curato e protetto. Dovresti quindi prendere in considerazione fin dall’inizio prodotti per la cura e pulizia e materiali di consumo appropriati come corde fresche e colofonia. E affinché lo strumento a corda possa essere trasportato intatto dalle influenze ambientali, una custodia o una borsa da concerto è un accessorio indispensabile.
- Gewa Bow Corrector Cello 1/4 – 1/16
- First Frets Violin 4/4 / Viola 14″
- Belacura
- Things 4 Strings Bow Hold Buddies B/B
Le guide online di Thomann ?
? A questo link troverai le nostre guide online, utili per una gran varietà di strumenti musicali!
Un consiglio da professionisti: siamo a tua disposizione
Se hai domande, puoi sempre contattarci. Il reparto Strumenti ad arco è lieto di fornire consigli, informazioni e suggerimenti utili su tutto ciò che riguarda il tuo primo strumento ad arco – e senza alcun obbligo d’acquisto.
Per tutti gli strumenti ad arco, il principio di base è che la loro dimensione deve essere basata sulla struttura corporea e sullo sviluppo del bambino. Pertanto, al momento dell’acquisto, il consiglio di un insegnante esperto o una visita ai reparti specializzati del nostro negozio a Treppendorf, dove i nostri dipendenti aiutano i nuovi musicisti a fare la scelta giusta, è l’ideale.
Se non puoi passare, puoi utilizzare la nostra live chat su thomann.de o inviarci una e-mail. Tutti i dettagli di contatto dei reparti e dei rispettivi specialisti sono elencati qui sotto.
Reparto strumenti a corda | Contatti
☎ (+49) 9546 9223 370
? Fai il tour virtuale del reparto su thomann.de
… oppure dai un colpo di telefono al nostro reparto italiano, al numero +390636154709
Dove trovarci
Musikhaus Thomann
Hans-Thomann-Str.
96138 Burgebrach / Ortsteil Treppendorf
Il tuo feedback, le tue domande
Hai qualche domanda? Sei già un violinista e vuoi aggiungere qualche consiglio in più alla nostra lista? Non vediamo l’ora di leggere i tuoi commenti! ✌️
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni