
Come se non l’avessimo già ipotizzato: ascoltare musica durante l’esercizio ha enormi benefici, scientificamente provati. Beh, non tutti, ma molti sì. Svariati ricercatori hanno pubblicato articoli su riviste di psicologia, con risultati interessanti.
Intensifica le sensazioni
Uno dei grandi benefici della musica durante l’esercizio fisico è il senso di soddisfazione dopo l’allenamento. Gli esercizi fatti vengono percepiti in maniera più positiva. L’effetto positivo non dipende dall’intensità dell’esercizio: che tu corra a 5 o 80 km/h sul Tapis Roulant, se lo farai ascoltando musica ti sentirai più soddisfatto. Garantito!
Ridotta percezione dello sforzo
La musica pare ridurre l’attenzione sul quanto sia faticoso un determinato esercizio. Percepirai meno la fatica e lo sforzo fisico dell’esercizio che stai facendo. É stato osservato che gli atleti che si esercitano con la musica tendono ad affrontare gli allenamenti con più intensità. Gli psicologi hanno provato a darsi una risposta: molto probabilmente ciò accade perché spostiamo l’attenzione dal dolore/affaticamento muscolare alla concentrazione sulla musica.
Ci ispira ad emulare i nostri eroi
Molte persone scelgono colonne sonore di film popolari durante l’allenamento, per rievocare le sensazioni percepite durante la visione del film. Ci si immedesima nel personaggio (qualcuno ha detto Rocky?) e ci si lascia trasportare dall’esercizio. Allenarsi a ritmo di ‘Eye of the Tiger‘ di certo aiuta ad avere forza, energia e determinazione durante l’allenamento. Inoltre il senso di emulazione fa sì che ci si sforzi per cercare di allenarsi esattamente come un personaggio di un film.
Ritmo ed efficienza
Parlando di allenamenti intensi, come non citare il tempo e i BPM? Lo studio mostra che musica con un tempo standard (120 bpm) funziona molto meglio della musica più lenta – un vecchio blues di qualità, per quanto apprezzabile musicalmente, non ‘carica’ molto durante l’allenamento. Lo studio non si concentra molto sull’indicazione del tempo – ad intuito, ci pare di capire che allenarsi con un brano in 3/4 non sia il massimo per la coordinazione.
Ottimo per il consumo d’ossigeno
Aspetti della fisiologia umana, come il battito cardiaco, non sono influenzati/influenzabili dalla musica (se non a livello emotivo durante canzoni a cui siamo particolarmente legati..!). Detto ciò, il consumo di ossigeno, con un ritmo di musica costante, viene automaticamente “regolarizzato” e ciò ha un’influenza, di fatto, anche sul battito cardiaco. Il beat ascoltato, però, dev’essere regolare.
Sensazioni ed emozioni
La musica è un “booster” di performance – detta in parole semplici, la musica è motivazionale durante un buon allenamento. Se la musica che ascolti ti piace e ti fa sentire meglio mentre ti alleni, sarai più portato ad allenarti per più tempo senza darti per vinto. La musica ci aiuta a progredire.
Ecco un paio di suggerimenti per la tua playlist da workout
(links Spotify)
- The Eye Of The Tiger (Survivor)
- Chariots Of Fire (Vangelis)
- You Shook Me All Night Long (AC / DC)
- Mama Said Knock You Out (LL Cool J)
- Juice (Eric B. and Rakim)
- Harder, Better, Faster, Stronger (Daft Punk)
- Time (You and I) (Khruangbin)
- Freaking Out the Neighbourhood (Mac Demarco)
Hai altri suggerimenti? Con quali canzoni ti eserciti di solito?
* Fonte: Psychological Bulletin https://psycnet.apa.org/fulltext/2019-75018-001.html
1 commento
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
mario risponde:
sono Mario, i generi di musica che preferisco suonare con la chitarra sono il jazz e la bussanova. Mi piaccio i suoni caldi (vedi wes Montgomery,lui usava una giuro io una Stagg ma fa niente). Cerco quindi sempre corde che contribuiscano a produrre quel tipo di suono. Ho sentito parlare di corde plastificate (?) Che non conoscevo. Mi sai dire qualcosa in proposito? Grazie