
Volete passare ad un sistema wireless per il vostro strumento e vi chiedete quale sia il sistema wireless più adatto alle vostre esigenze? Non cercate oltre. Abbiamo messo insieme un elenco completo di sistemi wireless per musicisti che vi consentirà di trovare ciò che vi è più utile. Qualunque sia la caratteristica più necessaria per voi: Nella nostra panoramica troverete un sistema wireless che soddisferà tutte le vostre aspettative!
Come passare ad un sistema wireless
Ma prima di entrare nel merito dei vari sistemi wireless, dovreste prendervi un minuto per pensare a dove e perché volete passare al wireless. I prodotti in circolazione sono davvero tanti. Ecco perché alcuni pensieri e riflessioni vi renderanno più facile trovare l’abbinamento perfetto quando si tratta di trovare quello più adatto a voi.
Chiedetevi le seguente domande.
- Quale banda di frequenza è più adatta alle vostre esigenze?
- Quanto raggio d’azione è necessario?
- Di quanta sicurezza operativa avete bisogno?
- Avete davvero bisogno di tutte le funzioni offerte dai sistemi digitali?
- Quanto deve essere professionale il vostro sistema wireless?
- E naturalmente, quanto budget siete disposti a spendere?
In questo articolo del blog vi forniamo le risposte a tutte queste domande. Inoltre, per ognuna di queste domande vi consiglieremo l’attrezzatura più adatta a voi. Quindi, continuate a leggere e per trovare il sistema wireless per musicisti che più vi si adatta!
Bande di frequenza: una storia senza fine
Esistono numerose bande di frequenza. Alcune di queste bande possono essere utilizzate gratuitamente e senza alcuna richiesta di registrazione dai musicisti amatoriali. Ci sono poi bande di frequenza professionali che offrono una maggiore affidabilità operativa e possono essere utilizzate anch’esse senza alcun costo. Infine, ci sono bande di frequenza professionali che devono essere soggette a registrazione e a pagamento.
I musicisti amatoriali spesso desiderano una sistema wireless semplice, che offra un facile funzionamento plug-and-play. Se siete chitarristi e state cercando un sistema wireless di questo tipo, sarete soddisfatti del sistema wirless per chitarra Harley Benton AirBorne 2.4 GHz. Non vi costerà alcun costo di utilizzo e si configura in pochissimo tempo. Tuttavia, se volete essere sicuri che le interferenze di altri wireless disturbino meno le vostre prestazioni, potete scegliere l’LD Systems U506 BPG. Questo sistema wireless utilizza una banda di frequenza professionale, senza ovviamente nessun costo di registrazione!
Il raggio di portata conta – Quale sistema wireless fa per voi?
Siamo onesti. Alla fine della giornata, userete il vostro sistema wireless per liberarvi dal fastidioso ingombro dei cavi e per avere libertà di movimento, che sia sul palco, in sala prove o durante un’esibizione ad una festa. Se non avete bisogno di coprire una distanza eccessiva, potete collegare il trasmettitore wireless direttamente alla chitarra con il connettore per chitarra del Boss WL-20 Wireless System. Offre una trasmissione fino a 15 metri ed è uno dei dispositivi più richiesti. Volete utilizzare il vostro wireless sui palchi dei club? Allora dovreste provare il sistema wireless Yuer TR-U1. Offre un raggio portata wireless di circa 30 metri. I musicisti più esigenti potrebbero voler provare una soluzione come il t.bone GigA Pro Body Set. Questo sistema wireless offre un’enorme portata di trasmissione di circa 100 metri.
Più diversificazione delle frequenze – Più sicurezza
Quando si suona in luoghi con mura e soffitti che possono riflettere le onde di trasmissione, è possibile che si verifichino interferenze wireless dovute alle onde di trasmissione che si riflettono da queste superfici. È possibile evitare questi problemi se si sceglie un sistema wireless che funziona in modalità “diversity” o addirittura “true diversity”. Un sistema microfonico wireless con funzioni di diversità, come l’AKG PW45 Vocal Set Band M, utilizza due antenne e riceve un unico segnale.
I dispositivi true diversity hanno due ricevitori separati e ricevono due segnali. In questo modo, possono scegliere automaticamente il migliore (più forte/più affidabile) dei due segnali. Il popolare Sennheiser XSW 2-835 A-Band Vocal Set offre proprio questa funzionalità!
Analogico vs. digitale – un’eterna sfida
Se non avete bisogno di una portata wireless eccessiva, potete prendere in considerazione i sistemi wireless digitali, adatti a budget più ridotti. I cantanti possono dare un’occhiata al t.bone free2b / MB85 Beta Bundle, per esempio. Con un budget medio-piccolo e la necessità di qualche metro wireless in più, il Behringer ULM300MIC potrebbe essere il migliore per il vostro budget. I cantanti professionisti che vogliono essere sicuri che il loro segnale sia elaborato in modo ottimale e criptato in modo sicuro, dovrebbero provare lo Shure QLXD24/Beta58 K51. Bisogna però tenere conto del suo prezzo più elevato.
Funzi0nalità professionali – quali sono i tuoi veri bisogni?
Spesso l’affidabilità operativa di un sistema wireless dipende dalle sue caratteristiche professionali. Alcuni anni fa, queste caratteristiche si trovavano solo in apparecchiature costose. Ma i tempi sono cambiati. Oggi molti dispositivi economici offrono, ad esempio, il timbro pilota, la diversità, l’indicatore del livello della batteria o la stazione di ricarica. Basta dare un’occhiata al popolare t.bone freeU HT 823. Offre ai chitarristi molte funzioni professionali a un prezzo molto ragionevole. Se siete un chitarrista o un bassista e volete combinare un ampio raggio d’azione wireless con un’elevata affidabilità operativa, la migliore qualità del suono, la crittografia e altre specifiche di alto livello, potreste invece scegliere il Sennheiser ew 100 G4-865-S B-Band. Ma tenete presente che è anche leggermente più costoso.
Sistemi wireless per chitarristi, produttori e altro ancora!
Inoltre, è bene ricordare che i sistemi wireless non sono imitati ai concerti dal vivo. Maggiore è il numero di soluzioni wireless utilizzate dalla band, maggiore è la possibilità di mantenere il pavimento della sala prove libero da cavi. E perché non utilizzare un sistema wireless in studio? Se ci sono pochi metri tra la vostra postazione di registrazione preferita e l’interfaccia audio della vostra DAW, una soluzione semplice come Fun Generation AirZone 5.8Ghz Instrument farà al caso vostro. Potete anche liberarvi del cablaggio del vostro sistema di amplificazione oppure dei vostri monitor da studio. Basta provare l’XVive U3D Dual Wireless for PA/DJ per sostituire i cavi dei diffusori con una connessione wireless. E se volete avere un maggiore controllo sul vostro segnale di monitoraggio e desiderate che questo vi percuota i timpani senza alcuna distrazione, un popolare sistema in-ear wireless come il MEI 1000 G2 di LD Systems sarà una buona scelta. Se siete batteristi e amate ascoltare la vostra traccia di click senza il fastidio dei cavi, potete scegliere tra un’ampia gamma di cuffie wireless. Provate ad esempio le Audio-Technica ATH-M50 XBT2. Queste cuffie chiuse wireless sono una dei sistemi wireless di monitoraggio più apprezzate.
Connettore, pedaliera o ricevitore fisso: a voi la scelta!
Se non avete bisogno di troppe opzioni e funzionalità, un set plug-and-play di trasmettitore e ricevitore sarà la scelta più adatta. Il sistema wireless Ibanez WS1 è uno dei candidati per questo tipo di soluzione. I chitarristi che amano disattivare la trasmissione con il piede e apprezzano funzioni come l’emulazione del suono del cavo, possono scegliere il modello Shure GLXD16+. Molti sistemi microfonici wireless sono dotati di un ricevitore fisso. Se volete portare il vostro sistema wireless in tournée o semplicemente assicurarvi che possa essere utilizzato, trasportato e conservato in modo sicuro, potreste scegliere un sistema wireless con un ricevitore pronto per il rack, come il Sennheiser ew-D 835-S Q1-6.
Indipendentemente dal sistema wireless scelto, ricordatevi sempre una cosa: divertitevi!
1 commento
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Andre risponde:
a me servirebbe un sistema wireless che colleghi l uscita dell amplificatore alle cuffie wireless,per uso amatoriale.
ovviamente che non sia in ritardo come frequenza rispetto a quella dell aplificatore stesso ,mi dite se ce qualcosa che puo risolvere questo problema?