
La domanda delle domande: Serato DJ o Traktor Pro?
I due leader di mercato sono da sempre soggetto di una disputa (o sfida) posta dai critici più severi: gli utilizzatori, i DJ che ogni giorno si affidano a uno dei due software.
Con un sondaggio su Facebook vi abbiamo chiesto quale software preferite. I voti sono andati quasi tutti a Traktor, ma Serato si è difesa bene. Considerando i risultati ottenuti sulle altre pagine Facebook, poi, il vincitore non è poi così scontato.
Scegliere il software più adatto alle proprie necessità non è così semplice. É tutta una questione di fede quasi religiosa come nei dibattiti tra mucca e maiale/coca o pepsi/pc o Mac? É questione di gusti? Non solo. Considerando che i software in questione girano su computer, hardware, interfaccia, funzioni, workflow e prezzo sono fattori determinanti per scegliere un software rispetto ad un altro.
Requisiti tecnici minimi
Serato DJ | Traktor Pro | |
Processore | Intel Core i3 1,07 GHz | Intel Core i5 (2.0 GHz su Windows) |
Spazio su disco |
5 GB |
1 GB |
RAM | 4 GB | 4 GB |
Hardware
Tutti i controller e mixer per DJ più famosi operano senza problemi con il sistema Plug’n Play di Serato. Per operatività DVS, invece, è necessaria un’interfaccia audio certificata Serato (Rane SL2, SL3, SL4 o Denon DJ DS1) o un mixer (Pioneer DJ S9, Reloop RMX-90 DVS, Mixars Duo). Con il Club Kit opzionale altri mixer permettono la connettività DVS tramite scheda audio integrata. In generale, Serato DJ ha sempre bisogno del relativo hardware.
Grazie all’unità mixer integrata, Traktor DJ può funzionare anche senza hardware. Il software permette a qualsiasi scheda audio di fungere da controller. Per l’operatività DVS è richiesto l’utilizzo di un controller certificato, un mixer o un’interfaccia. La selezione di hardware certificato Native Instruments è abbastanza limitata.
Configurazione
Traktor Pro può essere configurato scegliendo da ben 21 layouts e ci sono così tante opzioni che è facile perdervisi dentro. Serato DJ si concentra sull’essenziale e propone otto layouts. Se ti piace testare scenari diversi e modificare l’interfaccia grafica per renderla adatta ai tuoi scopi, Traktor Pro è il software giusto. Diversamente il pragmatista troverà in Serato DJ il suo compagno ideale.
Interfaccia utente
Serato DJ ha un’interfaccia che strizza l’occhio all’analogico, ai puristi e agli amanti del minimal. Traktor Pro, d’altra parte, ha un aspetto molto più “tecnico“. Le differenze sono di seguito elencate:
Serato DJ:
- Vinile virtuale rotativo con adesivi
- Waveforms sovrapposti
- Due display per beat matching con controlli di fase e BPM
- Struttura verticale e ramificata
- Smart Crates, per ordinare le tracce in base agli attributi selezionati
- Serato White Label – sampler esclusivo che permette di scaricare tracce gratuite
Traktor Pro:
- Waveforms adiacenti
- Mixer software per operatività interna al software senza passare da scheda audio o controller esterno
- Phase meter per controllare la fase nei tuoi mix
- Le tracce possono essere organizzate in segmenti orizzontali e nelle relative cartelle nella finestra Explorer
- Possibilità di salvare il numero di riproduzioni di una traccia e assegnarvi un voto nella libreria
Above all, the arrangement of the waveforms separates dedicated (or potential) users. The more logical arrangement of the waveforms in the Serato DJ keeps track not only of the phase of the tracks in the mix, but also of their playing position. In Traktor DJ, on the other hand, the eyes have to constantly move from left to right. The visual phase control is provided by the phase meter, which indicates the correction of the phase to the master deck with its deflection in the respective direction.
Features esclusive
- Sampler con 8 x 4 Sample-Slots
- Sticker Lock: per allineare automaticamente cue point all’adesivo sul vinile
- Key-Sync* per sistemare le armonie
- Key-Lock a qualità studio grazie al Pitch ´N Time*
- Editing e controlli di tono con Flip*
- Video-Mixing* con transizioni ed effetti personalizzati
- 12 multi effetti e 10 effetti singoli integrati, con integrazioni aggiuntive acquistabili separatamente
*disponibili tramite expansion pack
Traktor Pro:
- Remix-Decks con 4 x 16 Slots e un Sequencer
- MIDI-Clock per sincronizzare dispositivi con connettività MIDI (rhytm machines, groove boxes, sintetizzatori)
- Loop-Recorder per sovra-incisioni live.
- STEMS: Beats, Bassline, suoni Lead e tracce vocali di una canzone possono essere riprodotti indipendentemente e singolarmente
- 40 effetti, fino a 3 simultaneamente, non espandibili
Workflow e Performance
Entrambi i software hanno più o meno le stesse funzioni tra cui cueing, loops, beat jumps, sync e il supporto Ableton Link. In termini di suono, Serato DJ ha quel feel analogico/vinile molto realistico, mentre Traktor genera un suono leggermente più ricco e ‘grosso’.
Le differenze per la riproduzione dei samples sono ben chiare: Traktor Pro Remix Decks offre fino a 64 slots con un massimo di 16 samples utilizzabili simultaneamente, i quali occupano un deck a se stante.
Prezzo
La versione completa del software costa 99,00 euro. Clicca QUI per la versione completa di Serato DJ
Serato DJ richiede anche l’utilizzo di hardware certificato. Interfacce entry level sono acquistabili a partire da 70€ (Numark DJ2GO2) e includono una versione “ridotta” di Serato chiamata Intro.
I DJ amanti del vinile non possono non apprezzato l’interfaccia DVS Denon DS1 che, a soli 299€, include anche una licenza Serato DVS. Con 300€ aggiuntivi è possibile acquistare la Serato Suite che include tutti i pacchetti d’espansione e aggiornamenti gratuiti.
Traktor Pro prevede un sistema di aggiornamento a pagamento, contando però sull’assenza d’obbligo di utilizzo di hardware per l’utilizzo. Per chi volesse comunque acquistare un’unità hardware, Native Instrument Kontrol S2 a 366€ o l’interfaccia DVS Traktor Scratch A6 a 299€ sono entrambe ottime scelte.
Se fino ad oggi eri indeciso, arrivato a questo punto della lettura avrai probabilmente le idee molto più chiare. ??
Vai a tutti i prodotti hardware per DJ su thomann.de
Vai all’articolo “Le 8 cose più fastidiose che un DJ deve sentire”
Vai all’articolo “Il vinile è tornato!”
Vai al nostro enorme Download Center per scaricare subito la licenza del tuo software preferito
E voi quale software preferite? Fatemelo sapere con un commento ✍
8 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Andrea risponde:
Traktor è un ottimo software, ma mi trovo molto bene anche con Virtual Dj (per Windows e Mac, di cui ho due licenze lifetime) e Visual Discomix, software non molto diffuso, ma eccellente, quest’ultimo però solo per Windows (non è aggiornato da un po’ e richiede una chiave hardware per funzionare, che io ho collegato alla periferica di controllo software)
Simon risponde:
Virtual DJ è un ottimo software 🙂
Giuseppe Salvati risponde:
O il piacere di avere entrambi funzionano benissimo premesso che li uso con i vinili. Ma per questione di grafica e anche per reattività Traktor a qualcosa in più.
Fabri risponde:
ma perché non usate le “H”? Meglio imparare a scrivere prima di suonare no?
Simon risponde:
> Ciao Fabri, ci indichi dove hai visto il refuso nell’articolo? Provvederemo a correggere, grazie
Alessandro risponde:
Ciao a tutti ! nell’ultimo anno sto usando i cdj400 come controller dopo aver rippato parte dei miei cd e vinili in mp3… ho provato VirtualDJ e Traktor e devo dire che quello più funzionale e con prestazioni migliori con i cdj400 e sia col tipo di musica che seguo, cioè salsa, bachata, hits latine, è VirtualDJ sia di default che configurato …Traktor non pienamente funzionale con cdj400…Serato o altri software non utilizzabili con i suddetti cdj…Ciao
Enzo risponde:
Ma cosa vuole dire:
“In termini di suono, Serato DJ ha quel feel analogico/vinile molto realistico.”?
feel analogico? in un sistema DVS digitale?
qualcuno è in grado di linkare delle comparazioni audio reali con numeri delle differenze fra una Audio DJ 6 vs. Serato SL3?
Alf risponde:
Hai ragione, non ha molto senso così come è scritto, avrebbero dovuto spiegare meglio questa parte…