
Il Festival di Sanremo è iniziato con 29 i concorrenti in gara. Ecco i nostri voti alle canzoni e alle performance relative alla prima serata del festival
Gaia – Chiamo io, Chiami tu – Voto: 6-
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La cantante di Sesso e Samba si presenta a Sanremo 2025, ma senza Tony Effe. Esibizione di tutto rispetto, con una performance vocale strepitosa misto a canto e rap. La canzone ha un potenziale ma rimane tutt’ora inespressa, un po’ in ombra rispetto al suo tormentone. La sentiremo nelle grandi radio per un po’…
Francesco Gabbani – Viva la vita – Voto: 5.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Nulla di nuovo, nulla di buono. Un pezzo alla Gabbani, ottima voce tendente al nasale, tuttavia il pezzo non brilla particolarmente. Una ballad con un messaggio positivo ma leggermente ripetitiva.
Rkomi – Il Ritmo delle cose – Voto: 5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Rkomi sembrava infastidito dalla lunga lista di autori o forse per il freddo perché senza maglietta della salute. Scherzi a parte, canzone di stampo rap con un richiamo alla Cumbia della noia di Angelina Mango dell’anno scorso. Tuttavia, la canzone non esplode mai…
Noemi – Se t’innamori muori – Voto: 6
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La voce di Noemi non è a noi sconosciuta, come dimenticarsi di Sono solo Parole del 2011. La voce graffiante e il vestito di Noemi si ruba la scena, mettendo forse in secondo piano la canzone. Si riconosce subito lo stampo di Mahmood, Blanco e Michelangelo ma hanno osato poco con Noemi.
Irama – Lentamente – Voto: 4.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ci si aspettava di più da Irama sopratutto visto le canzoni che ha portato in passato. La canzone ti porta lentamente a cambiare canale. Troppo autotune, un testo troppo aggressivo che non riesce a colpire a fondo. Al prossimo Sanremo.
Coma_Cose – Cuoricini – Voto: 7
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Strofe e bridge potentissimi con una chiara influenza anni 80, e le chitarre che ricordano un po’ quelle di Brian May dei Queen. La loro performance è strepitosa e si vede proprio che si stanno divertendo sul palco. Il ritornello forse un po’ scontato – sarà la prossima hit dell’inverno?
Simone Cristicchi – Quando Sarai Piccola – Voto: 7-
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Lo stampo da cantautore emerge subito, la canzone sembra quasi fuori tempo e sicuramente non è alla portata di tutti. Un bel testo e una bella storia, la performance leggermente sbavata frutto anche del suo ritorno sul palco dopo tanto tempo. Cantautorato per buoni ma pochi intenditori.
Marcella Bella – Pelle come Diamante – Voto: 4
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La canzone prova ad essere un “inno femminista”, ci prova e basta però. Oramai siamo abituati al revival di artisti del passato e spesso ti strappa un sorriso oppure una risata, purtroppo, qui ti lascia solo perplesso.
Achille Lauro – Incoscienti Giovani – Voto: 5.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Un classico alla Achille Lauro. I classici riferimenti ai cantautori romani e anche a se stesso… è spesso a fare a botte. Un accozzo di cantautorato italiano e una ballad dei The Giornalisti.
Giorgia – La Cura per Me – Voto: 7.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Giorgia è Giorgia e si sente dalle prime note di questa canzone. La canzone però sembra simile a molte sue canzoni, ricca di melismi vocali e di una voce impeccabile e di un bridge orecchiabilissimo.
Willie Peyote – Grazie ma no grazie – Voto: 8
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Il groove ti prende subito e l’esibizione è da 10! Si stavano divertendo tutti da i coristi, al bassista e anche noi da casa.
Rose Villain – Fuorilegge – Voto: 6
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Torna a Sanremo dopo l’anno scorso dove ci aveva colpito il suo mix di strofe melodiche con ritornelli ritmici e rap… quasi parlati (Click Boom!). Usa la stessa formula anche quest’anno, con un pizzico di autotune in più. Le strofe sono potenti e anche il bridge… ma il ritornello troppo simile a quanto fatto l’anno prima.
Olly – Balorda Nostalgia – Voto: 6.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Olly porta un pezzo ricco di autotune, ma lo fa meglio di altri. Gran bella voce e una canzone che apre con un riff di chitarra acustica. Una ballad che ricorda un po’ Tananai e un po’ Alfa. Un ritornello che spinge a tutto volume. Un gran bell’esordio!
Elodie – Dimenticarsi alle 7 – Voto: 5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Dimenticarsi alle 7, ma anche alle 5. Non al meglio la sua performance vocale (forse aveva problemi alla voce?!) e la canzone è la solita Elodie ma un passo indietro. Produzione che ricorda Cenere (Lazza), ma non va oltre.
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia Parola
Voto: 6
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Un pezzo che sembra uscire da fine anni 90′, inizio 2000. Un’ottima performance da parte di tutti e 4, anche se la canzone risulta un po’ aliena tra tutte le altre. Carlo Conti prova a riportare il rap sul palco dell’Ariston dopo il successo di Geolier dell’anno prima, ma non ha lo stesso effetto. Probabilmente la versione in studio si saprà rifare.
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore – Voto: 8
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ritorna Ranieri sul palco di Sanremo. Il re dei revival poco da dire a questo GIGANTE della musica Italiana. La sua voce è oro che cola e il tutto si amalgama con le note di sax, le chitarre e i sintetizzatori arpeggiati. Una bella canzone con uno stampo pop-lirico, simile al Volo (ma molto meno lirico). Esibizione di grandissimo rispetto da un’artista che ci ha già dato tanto. Chapeau.
Tony Effe – Damme na’ mano – Voto: 5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Dopo Gaia, ecco Tony Effe – Un pezzo che cerca di rendere omaggio alla sua città con riferimenti a Franco Califano e alle melodie degli stornelli romani, ma sembra solo voler rendere omaggio e mettere poco di suo. Nonostante molte critiche per la scelta retrò e un esibizione così e così, potrebbe diventare una hit a breve.
Serena Brancale – Anema e Core – Voto: 6.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Dirige la sorella di Serena, Nicole, un brano altamente ritmico con percussioni africane e richiama a diversi elementi del Sud Italia. Non a caso il titolo Anema e Core, come il classico Napoletano oppure come il brano di Pino Daniele (non a caso l’urlo dedicato proprio a lui). Bellissimo il connubio voce e percussioni, una musicista con la M maiuscola.
Brunori Sas – L’albero delle Noci – Voto: 8.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Si presenta sul palco con la sua Grestch semi-acustica (censurata per diritti d’immagine). Il pezzo ricorda un misto tra Tiromancino e Niccolò Fabi, siamo nel mondo dei cantautori “impegnati”. Testo ricercato e musica incalzante, forse quasi una spanna superiore la composizione rispetto agli altri brani in gara.
Modà – Non ti Dimentico – Voto: 5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
L’intro di pianoforte ricorda Tu No di Irama del Sanremo precedente. La canzone si riempie di elementi soft-rock con archi, batteria e chitarre effettate. Il ritornello sembra preso da una canzone dei Negramaro, ma lo ha scritto per caso Sangiorgi?
Clara – Febbre – Voto: 6.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Esibizione vocale da paura, tanti salti di registro e strofe molto scandite. La canzone adornata di archi e di un basso synth ricorda molto lo stile Europop tipico di Eurovision. Molto simile a quello che ha già fatto ma… ci può stare.
Lucio Corsi – Volevo essere un duro – Voto: 9
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Entriamo nel mondo dell’Indie pop, sembra che sia salito un alieno sul palco ma invece è solo Lucio Corsi. Unico nel suo genere sembra uscito dagli anni 70 ma prima è passato dal 2100 per poi tornare nel 2025. Canzone super orecchiabile, con uno stile rock-pop classico (Renato Zero, David Bowie) ed un piccolo assolino nell’outro. Non per tutti.
Fedez – Battito – Voto: 5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La canzone potrebbe fare di più e l’esibizione non è proprio un granché. Nonostante però tutte le critiche e i problemi personali è comunque salito sul palco cercando di portare un pezzo autentico e genuino. L’idea c’è, la canzone un po’ meno.
Bresh – La Tana del Granchio – Voto: 6
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Bresh non è solo una promessa della musica italiana ma ormai una solida realtà. Di scuola Genovese esce fuori con un pezzo meno rap rispetto al solito e molto più rock. Da approfondire.
Sarah Toscano – Amarcord – Voto: 5.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Sarah Toscano presenta ‘Amarcord’ sul palco del Teatro Ariston per il Festival di Sanremo 2025, compiendo di fatto il medesimo percorso di Angelina Mango: vittoria di Amici a maggio e poi direttamente tra i Big di Sanremo. Un’artista ancora acerba, nonostante la buona esibizione, c’è ancora da scoprire chi sia Sarah…
Joan Thiele – Eco – Voto: 9
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Super sicura sul palco nonostante la prima a Sanremo. Voce veramente unica e il pezzo è cucito proprio su di lei. Il ritornello fa vedere le potenzialità di questa giovane artista e l’arrangiamento è qualcosa di sublime. Ogni strumento ha il suo spazio e non è mai invadente. Un’artista da palco internazionale, meritava di suonare molto prima durante il festival. Anche lei alla ricerca di abbracci per il Fantasanremo.
Rocco Hunt – Mille Vote Ancora – Voto: 5.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Cercando di seguire le orme di Geolier dello scorso anno, abbiamo un altro “rapper” Napoletano. La canzone è orecchiabile, ma un po’ troppo stereotipato e un po’ troppo Rocco Hunt.
Francsca Michielin – Fango in Paradiso – Voto: 6.5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
L’esibizione parte con Francesca che ferma tutto, per poi partire con la sua voce che conosciamo bene. Torna a Sanremo per la terza volta, e ben 4 anni dopo l’ultima volta con Fedez. La canzone ricorda un po’ Elisa, un po’ Olivia Rodrigo. L’esibizione (delle 00:50) è perfetta, non sbaglia una nota anche se lacanzone tende a non avere nessun elemento particolarmente originale.
The Kolors – Tu con chi fai l’amore – Voto: 5
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Concludono la serata i The Kolors con Tu con chi fai l’amore. La band ha già un buon seguito in Italia e Sanremo è la loro mossa di marketing per esporsi con le loro nuove canzoni. Ricorda il duo Colapesce/Di Martino (sopratutto gli archi e il giro di accordi). Classica canzone stile The Kolors ma questa volta meno orecchiabile… questa non è Ibiza, ma neanche Mykonos.
Qual è stata la vostra canzone preferita del festival? Fateci sapere la vostra con un commento!
17 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Andrea risponde:
Ogni opinione è rispettabilissima ma dare 6 a Cristicchi è molto ingeneroso. Quando una canzone regala emozioni a tutta Italia non può meritare un semplice 6.
Elena risponde:
Cristicchi non si smentisce: è un grande. Ho ascoltato la canzone con gli occhi umidi e questo non può valere un misero 6, ma 10. Grazie Simone per dare musica alle tue poesie.
Maria Rosaria risponde:
“quando sarai piccola” mi ha molto emozionata
Mauro risponde:
esistesse la democrazia e stravincerebbe Corsi e mani basse. Invece vincerà la pornografia dei sentimenti di Cristina
maximilian risponde:
Alla fine il secondo Posto non è stato così male!
Mauro risponde:
volevo scrivere la meritocrazia ma il correttore ha un po’ quello che vuole 🤗
Giovanna risponde:
Una grande voce senza senza se senza ma Giorgia.Ma purtroppo non vincerà.
Mauro risponde:
e che diamine! ripeto il messaggio, colpa mia che non rileggo e colpa del correttore che corregge quando non dovrebbe. Dunque ripeto: esistesse la meritocrazia vincerebbe Lucio Corsi a mani basse e con un giro di vantaggio su Brunori Sas, ma purtroppo vincerà Simone Cristicchi con la sua pornografia dei buoni sentimenti
Emanuele Leone risponde:
Nessuna vibrazione. Nessuna sorpresa. Nulla si muove all’orizzonte. Tutti vanno in tutte le direzioni, nessuno va verso il cuore. Nessuno vincerà nulla. Tra i migliori:
Giorgia. Banale. Vuota.
Cristicchi. Sciacallo. Ha fatto molto giri per trovare il soggetto giusto: la madre con l’Alzheimer. Patetico. Falso. Ipocrita
Voto Sanremo -1
maximilian risponde:
Ti capisco, grazie del tuo commento 🙂
Silvia Ferrini risponde:
Ho votato Lucio Corsi. Genuino e originale porta una ventata di aria fresca e una visione “ganza” della vita. Mi auguro che vinca.
Credo tuttavia che vincerà Giorgia a cui, dopo tanti anni di carriera, sembrerà doveroso attribuire un premio.
Le mie preferenze vanno poi a Fedez, a Lauro e Willie e…. poi mi cheto che sennò sembro Jovanotti a cui, nella sua perenne sbornia di felicità,
piace tutto 😂
maximilian risponde:
Grazie del tuo commento!
Giusi risponde:
Brunori SAS! vincitore assoluto. Corsi, Cristicchi: unici.
maximilian risponde:
D’accordo!
maximilian risponde:
Chi pensate che vincerà?
Maya risponde:
Rose villan è stata bravissima io le darei un 8 altro che 6
maximilian risponde:
La performance forse qualcosina da rivedere 🙂