
La DAW!
Non voglio stare davanti ad uno schermo!
Il microfono conta
Input
Supporto!
Uno stand per microfono è cruciale per evitare di dover cantare con il microfono in mano (e trasferirne suoni e vibrazioni). Esistono stand da terra e da tavolo (con morsetta o stand).
Snap, Crackle, Pop
Output
Per incidere la voce sei a posto ma per ri-ascoltarla? Puoi avvalerti di cuffie professionali o di altoparlanti/monitor da studio. Le cuffie sono molto importanti anche per incidere e monitorarsi, ossia sentirsi bene mentre stai incidendo. Ogni DAW ha la possibilità di attivare il monitoring in tempo reale (la latenza dipenderà dal tuo computer). Molti cantanti si scoprono una cuffia perché vogliono sentire anche la propria voce naturale.
I monitor da studio sono disponibili in svariate fasce di prezzo. Parlando di home recording, la tipologia più utilizzata è quella dei monitor nearfield attivi, ossia monitor che vanno posizionati a circa 1-2 metri dall’ascoltatore.
Ciò che ti abbiamo mostrato finora rappresentava l’equipaggiamento essenziale per poter registrare. Se vuoi portare le tue registrazioni ad un livello successivo, puoi considerare anche:
TC-Helicon Ditto Mic Looper
Spesso i cantanti si vergognano di condividere le idee per le prossime canzoni con gli altri. Inoltre, è spesso difficile creare armonie quando si è da soli a comporre un pezzo. Il TC-Helicon Ditto Mic Looper è lo strumento giusto che permette di campionare la propria voce e aggiungere strati e livelli (o cori) per sperimentare.
Effetti (pre-produzione)
Come i chitarristi, anche i cantanti hanno gli effetti a pedale e li amano esattamente quanto i sei-cordisti. Gli effetti possono essere usati live, a prove e anche in studio di registrazione (soprattutto se non andrai a usare computer/DAW). Collega il microfono al pedale prima di entrare nel tuo dispositivo di registrazione per aggiungere nuove e interessanti sonorità ai tuoi brani:
Effetti (post produzione)
Esistono una miriade di effetti che possono essere messi prima o dopo la sessione di registrazione: reverberi, delay, saturazioni, effetti che sdoppiano la voce, equalizzatori, compressori, pitch shifter, correttori d’intonazione, vocoders e molti altri. Ecco alcuni dei software più popolari nel nostro shop:
Pre-amplificatori professionali
Se vuoi portare le tue incisioni ad un livello successivo e disponi del budget necessario, considera di acquistare un pre-amplificatore professionale per ottenere quel suono ricco, chiaro e pieno di personalità che spesso hai sentito nei dischi degli artisti famosi. Ecco alcuni suggerimenti:
Hai già provato a incidere in casa? Qual è stato l’esito? Lascia un commento e facci sapere!
9 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Mario risponde:
Risultato discreto, sono principiante, uso tascam dp 24ma
Billy risponde:
Ottime recensioni ma x noi comuni mortali costretti ogni giorno a comprare e comprare pensando di potercela fare ci sarebbe bisogno ( lo vado dicendo da sempre) che ogni plugin che si acquista fosse corredato in ogni lingua di informazioni dirette all’uso
Simon risponde:
> Beh, in rete ci sono moltissimi tutorial che spiegano come usare i plug-in; inoltre molti di essi sono abbastanza intuitivi come utilizzo se si è studiato un minimo le basi. Esistono molte guide che spiegano a cosa servono i vari controlli di ogni plugin (ad esempio un compressore), la correlazione fra i settaggi e l’effettivo ‘effetto’ del plug-in sulla traccia audio
Paolo risponde:
Ho registrato un album tutto da solo e tutto in casa, usando solo un ipad pro: https://imusiciandigital.lnk.to/Wz1sDd4w
Ho usato: Garage Band come daw. La maggior parte dei suoni è di app che ho acquistato e che si collegano a Garage Band (sint e app di suoni che costicchiano, dai 10 ai 100 euro).
Per pilotare i suoni e collegare il microfono uso un connettore da 80 euro iRig.
Ho un vecchio microfono a condensazione, perfetto perché esalta gli alti.
Come equalizzazione un plug in conneq grafico, compressore, riverbero, etc., che lavora direttamente su Garage Band (app acquistabili separatamente a 5 euro ad effetto).
A 40 euro (scontata, costava 100) ho preso una app per masterizzare le tracce finite.
Secondo me il risultato è super.
Max Cat risponde:
Complimenti, anche io faccio lo stesso in maniera amatoriale con quasi tutti i tuoi stessi metodi e strumenti.
Sarebbe bello scambiare consigli
Max
Simon risponde:
Ottimo risultato e complimenti per l’utilizzo smart del tutto! Gli iPad Pro secondo me saranno il futuro delle workstation portatili
giuseppe perrella risponde:
Salve,ho cubase 5.1 sono un musicista e mi registro in casa.. mi affido molto all’intuito a cose percepiti un po da tutorial…vorrei sapere se sto su una buona strada .registro voce e la processo con equalizzatore ,compressore ,de esser,maxmizer,pitch, reverbero plate…logicamente cerco un equilibrio nei parametri … i risultati nn sono tanto scadenti, pero sento che mi servirebbe un aggiustata…mi puoi aiutare grazie
Simon risponde:
Ciao, più che consigliarti tutorial o corsi online non saprei come indirizzarti!
Ferdinando Scala risponde:
E’ possibile registrare la voce in una DAW tipo Garage Band utilizzando l’uscita USB di un amplificatore per chitarra? Io ho un Boss Katana mkII che funziona benissimo collegato al mac per registrare la chitarra, ma non riesco a registrare la voce. Premetto che ho tutto materiale nuovo e funzionante: microfono Shure Beta SM 58, cavo Proel con attacco jack che va nel Katana e cavetto USB che va nel Mac. E’ la configurazione che uso normalmente per registrare la chitarra, ma con il microfono non funziona. La DAW vede normalmente il Katana, e ho anche provato a fare switch tra i 4 ingressi per vedere se cambiasse qualcosa. Qualche idea?