
Il 20 marzo rappresenta l’inizio della primavera e, contemporaneamente, la “Giornata Internazionale della Felicità”. Due cose che vanno di pari passo. Ma cosa è che rende le persone felici? Cantare! E ci sono diverse spiegazioni in merito. Eccovene 10
?#DayOfHappiness ?
Un sentimento fantastico: esprimere un emozione con un suono
Mentre canti stai mettendo l’anima nella canzone. Pensaci un attimo: cantare non è un movimento involontario del corpo, bensì una pratica che richiede un po’ di impegno e, per molti, anche un pizzico di coraggio. Con la musica esprimi emozioni che non sapresti comunicare in altro modo. La connessione che si crea tra te e chi ti ascolta è qualcosa di speciale. Le persone cantano ai bambini per farli addormentare, o ai partner per fargli sapere quanto li amano. La voce è lo strumento delle emozioni.
La perfezione è possibile ma non necessaria
Ovviamente tutti abbiamo il desiderio di saper cantare sempre e comunque bene, perfettamente in tono, con un timbro ben modulato. Ma la perfezione non è sempre necessaria. Puoi cantare nel modo che conosci tu, per quanto imperfetto esso sia secondo canoni oggettivi, e suscitare comunque emozioni. Cantare è libertà.
La scelta musica è completamente libera
Ovviamente ci sono dei pre-requisiti per le diverse situazioni in cui potresti cantare. Che sia su un palco per un classico concerto, o all’interno di un coro ben coordinato o semplicemente per divertimento in salotto, ci sono modi diversi di approcciare il canto. Detto ciò, non è necessario imparare tutto ciò che c’è da sapere prima di doversi esibire. Puoi pescare dal repertorio pressoché infinito delle canzoni che conosci, o delle canzoni che vuoi creare, o semplicemente canta la lista della spesa. Non ci sono regole!
Guadagna autostima cantando
La voce è uno strumento come nessun altro. Piena di sfaccettature, complessa, bellissima. Come ogni strumento musicale, richiede pazienza e pratica per essere affinata e usata con sapienza. Col tempo capirai a conoscere la tua voce, modularla, controllare le tue corde vocali e usare i colori e il respiro per raggiungere il timbro che hai in mente. Ogni passo ti fa migliorare, e questo è un ottimo rimedio per chi soffre di bassa autostima. Cantare può essere una difesa naturale contro depressione e auto commiserazione.
Un senso di comunità
Quando cantiamo con altri, ci sentiamo connessi. Le persone si sentono protette e al sicuro all’interno di una comunità. Il coro, la band o anche solamente un gruppo di amici che canta insieme crea una mente unica. La musica può esprimere emozioni comuni e messaggi, soprattutto in tempi di crisi.
Cantare è una comfort zone senza stress
Quando cantiamo ci concentriamo su suono, melodia e sul nostro corpo in generale. Tutto ciò che è accaduto nella giornata passa in secondo piano. Smettiamo di pensare ai problemi, che diventano futili e irrilevanti . Cantare è meditazione. Una distrazione gradita!
Riduzione dello stress (provato scientificamente)
Sempre più scienziati e medici sono concordi sul fatto che cantare ha effetti positivi: gli ormoni della felicità vengono attivati, la cognizione di se aumenta e lo stress fisico e psicologico diminuiscono. Campioni di saliva estratti dopo sessioni di coro di gruppo hanno mostrato valori incrementati di ossitocina: l’ormone che lenisce lo stress.
Relax muscolare e respirazione
Cantare è come allenarsi. La frequenza del respiro e la sua stessa qualità vanno tenuti sotto controllo ed allenati. Con profonde inalazioni ed esalazioni andiamo a toccare il sistema nervoso parasimpatico – il risultato? Ci sentiamo calmi e rilassati. La pressione sanguigna si abbassa, il battito rallenta e i muscoli si rilassano.
Un booster per la concentrazione
La tua circolazione si attiva, la respirazione attiva il metabolismo e il flusso di sangue da/a organi a cervello è migliorata. Ci si riesce a concentrare meglio. Per usare un esempio non scientifico: cantare ti rende più intelligente!
Attivazione dei neuro-trasmettitori e degli ormoni della felicità
Il punto è che cantare attiva le sostanze ‘messaggere’ nel nostro corpo e nel nostro cervello. L’alta concentrazione di endorfina, immunoglobina A e ossitocina, ad esempio, ha un effetto positivo sul sistema immunitario. Ciò che conta dire è che il senso di felicità pervade il tuo corpo mentre canti, ed è una cosa veramente fantastica.
A proposito:
Un questionario del 2015 parla dell’effetto rompi–ghiaccio correlato al canto. Cantare ha un effetto particolare sul come gestiamo le relazioni interpersonali, ed è stato scientificamente provato. Clicca qui per leggere.
??
La musica ci connette e ci rende più umani e sensibili verso gli altri. La felicità e la musica vanno di pari passo, e nel mondo forse non se ne parla abbastanza. Siete d’accordo?
4 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Angela risponde:
È tutto sacrosantamente vero
Simon risponde:
Sottoscrivo!
Alessandra risponde:
La musica ci salva.
Simon risponde:
D’accordissimo.