networking musicisti
Come fare networking nell’Industria Musicale – 9 consigli

Come fare networking nell’Industria Musicale – 9 consigli

Che il talento sia fondamentale nell’industria musicale è indiscutibile. Tuttavia, spesso si sottovaluta l’importanza del networking. 🤝

Creare nuove relazioni può darti aprire molte porte: collaborazioni, opportunità di esibirsi, contratti discografici e molto altro. Soprattutto nel mondo della musica, conta chi conosci e chi ti conosce!

Ecco i nostri 10 consigli sul come fare networking nell’Industria Musicale: quanti di questi conosci giĂ ? 👇



1. Networking nell’industria musicale: tieni d’occhio le tendenze

L’industria musicale è in continua evoluzione ed è fondamentale rimanere aggiornati sui trend per stare al passo. Parla con gli addetti al settore, leggi le riviste specializzate e segui i canali social dedicati alle notizie musicali.

Molti canali social sono, tuttavia, in lingua inglese ma esistono anche canali di musica italiani.

Uno tra questi è Caffè Concerto.  Un canale fatto gestito da content creator Italiani dove si parla di musica a 360°!

2. Trova nuovi contatti a concerti, festival ed eventi

I concerti, dove si riuniscono artisti e professionisti del settore, sono occasioni perfette per fare networking. Dai piccoli club ai grandi show o agli eventi dedicati agi strumenti musicali, ci sono moltissime opportunitĂ  per creare nuove connessioni.

Questo vale ancora di più per i festival, dove sono presenti numerosi rappresentanti del settore. L’industria musicale si basa molto sulle raccomandazioni del passaparola, quindi fatti trovare pronto a parlare dei tuoi progetti!

networking Industria Musicale

3. Sii altruista e disponibile

Il networking può spesso dare l’impressione di essere forzato o addirittura “opportunistico”, ma la chiave per farlo in modo efficace sta nella sinceritĂ . È fondamentale rimanere fedeli ai propri valori e alle proprie convinzioni, senza mai sacrificare ciò che si è davvero.

Se ti concentri sull’essere utile agli altri, è piĂš probabile che il tuo network sia disposto a restituirti il favore quando ne avrai bisogno. In questo modo, fare networking nell’industria musicale diventerĂ  una strada a doppio senso e non un’opportunitĂ  unilaterale.

4. Partecipa alle community online

Esistono molte community di musicisti che comunicano tra loro condividendo la stessa passione. In queste reti si scambiano esperienze, si discutono dettagli tecnici e ci si supporta a vicenda.
Spesso puoi trovare conoscenze da veri esperti, su strumenti, piattaforme di streaming, sound design e molto altro. Oggi giorno attraverso gruppi Facebook, canali YouTube, canali Whatsapp/Telegram e forum su Reddit è possibile rimanere attivi e aggiornati in ogni momento.

Non precluderti a nicchie piĂš specifiche dove si parla di generi o strumenti specifici come ad esempio l’hyper-pop o la IDM.

Social Media networking industria musicale

 

5. Usa i Social media per fare networking nell’industria musicale

Oggi molti nuovi talenti ottengono grande visibilità condividendo video musicali su YouTube, Instagram e altre piattaforme. Questo non significa dover diventare degli influencer con milioni di followers. Tuttavia, avere una pagina social media ben curata può essere la vetrina perfetta per fare nuovi contatti.

Avere un mix di contenuti da utilizzare su i propri canali Social ti permetterĂ  di emergere tra il “rumore” di tanti aspiranti musicisti, produttori, compositori.

Usa i tuoi canali per mostrare progetti al quale hai lavorato oppure per mettere in mostra qualche tua competenza – non aver paura a mettere in mostra la tua personalitĂ !

6. Scrivi canzoni online!

Oggi è possibile creare musica insieme in modi inimmaginabili fino a pochi anni fa. Molti artisti registrano a distanza con musicisti di tutto il mondo utilizzando canali come Slack o Discord!

Collaborare online con musicisti dall’altra parte del globo è ormai una prassi. DAW come Cubase, Ableton Live offrono tutto il necessario per lavorare da remoto. La sala prove non è del tutto abolita, ma può essere ottimo scambiarsi demo, progetti o mix direttamente dalla propria scrivania.

La condivisione di file può avvenire facilmente tramite Google Drive o Dropbox!

7. Collabora con professionisti di altri settori

Espandere le proprie collaborazioni oltre il settore musicale, entrando in contatto con artisti o designer di ambiti come il cinema o la moda, può generare opportunità uniche.

Lavorare con professionisti di altre discipline favorisce lo scambio di idee e può dar vita a progetti creativi e originali. Siti come Fiverr o UpWork possono darti l’opportunitĂ  di collaborare con altri professionisti sfruttando le competenze di altri artisti oppure offrendo le tue.

industria musicale networking per musicisti


Come fare networking nell’industria musicale: il tuo feedback

Quali esperienze hai avuto con il networking? Dove incontri persone con interessi simili e su quali piattaforme aumenti la tua visibilitĂ ? Condividi le tue idee nei commenti, ci farebbe piacere sapere la tua opinione!

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

Lascia un commento

ANNUNCIO