Musica e romanzi: 10 canzoni ispirate dalla letteratura

Musica e romanzi: 10 canzoni ispirate dalla letteratura

Quando la letteratura e la musica si fondono, il risultato è spesso monumentale: più e più volte i musicisti trovano ispirazione per i loro testi nella letteratura. Bob Dylan, ad esempio, sottolinea l’enorme influenza che hanno avuto su di lui autori come Fyodor Dostoyevsky. Numerose band della scena metal, rock, folk e molto altro cercano le loro ispirazioni nei romanzi fantasy e horror, ma anche nell’alta letteratura. Ecco 10 esempi dell’ingegnosa interazione tra letteratura e musica!

??


1. Bohemian Rapsody – Queen | “Lo Straniero” di Albert Camus

Il famoso scrittore e filosofo francese Albert Camus è stato l’ispirazione per uno dei più grandi e complessi successi dei Queen: “Bohemian Rhapsody“. Freddie Mercury ha scritto il testo da solo, ispirandosi al tema del romanzo: un artista che non si preoccupa delle convenzioni e non vuole essere subordinato agli standard sociali. Secondo l’assistente personale di lunga data di Mercury, Peter Freestone, Freddie venne a patti con se stesso sull’ammissione della sua omosessualità scrivendo il pezzo. Che impressionante sinergia di musica e letteratura!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Queen – Bohemian Rhapsody (Official Video Remastered)


2. Sympathy For The Devil – The Rolling Stones | “Il maestro e Margherita” di Mikhail Bulgakov

Il maestro e Margarita” è l’opera più nota dello scrittore russo Mikhail Bulgakov, un classico della letteratura russa del XX secolo. Il romanzo descrive la vita a Mosca in modo allegorico, umoristico e satirico. Gli Stones sono stati ispirati da questo assurdo e e veritiero racconto quando composero la canzone “Sympathy For The Devil“. Un classico letterario che diventa un classico del rock. Nella canzone, Mick Jagger lascia parlare il diavolo, compresa la parte in cui  dice “chi ha ucciso i Kennedy”. La risposta di Satana: “In realtà, eravamo tu ed io.”

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

The Rolling Stones – Sympathy for the Devil – Live in St Louis


3. Rime Of The Ancient Mariner – Iron Maiden | “La ballata del vecchio marinaio” di Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner“, o “La ballata del vecchio marinaio“, è un poema narrativo scritto dalla figura letteraria britannica Samuel Taylor Coleridge nel 1798. Anche ai giorni nostri questa poesia risuona come una ballata, dai versi così preziosi da influenzarne ancora oggi la lingua inglese. Sono infatti numerose le citazioni entrate a far parte della lingua inglese corrente. Non solo: il poeta ha influenzato anche gli Iron Maiden, che celebrano la ballata per ben 14 minuti.

https://www.youtube.com/watch?v=t7zk4as9kzA

Iron Maiden – The Rime of the Ancient Mariner Full Length


4. Animals – Pink Floyd | “La fattoria degli animali” di George Orwell

I Pink Floyd sono senza dubbio tra le più grandi icone della narrazione e del connubio tra letteratura e musica. Con l’album “Animals“, si sono immersi nel mondo visionario dell’eccezionale scrittore George Orwell. L’album è basato sul romanzo di OrwellAnimal Farm“, la favola distopica del 1945, in cui gli animali si ribellano alle regole dei loro proprietari umani. “Con la testa giù nella pattumiera dicendo, ‘Continua a scavare’.” L’album vuole descrive il capitalismo e le sue vittime.

https://www.youtube.com/watch?v=7L_efkOMae8

PINK FLOYD ANIMALS Full Album 1977


5. Ramble On – Led Zeppelin | “Il signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien

J.R.R Tolkien con il suo lavoro “Il Signore degli Anelli“, ha fornito a molte band un modello accurato del mondo fantasy: la sua stimolante narrazione della Terra di Mezzo contiene ovviamente una quantità infinita di ispirazione, dalla quale musicisti e band sono felici di attingere. Tra i rappresentanti più noti ci sono i Led Zeppelin con “Ramble On“. Nella canzone del 1969, i rockers interpretano il romanzo fantasy e non si astengono dal citare direttamente nei loro testi l’opera in questione. E sapete una cosa? Si dice persino che ci siano state dispute sul copyright!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Led Zeppelin – Ramble On (Official Audio)


6. Charlotte Sometimes – The Cure | “Charlotte Sometimes” di Penelope Farmer

 Ok, il più grande successo dei Cure rimane Friday I’m In Love. La band, in particolare modo il loro leader Robert Smith, sono l’esempio di legame tra musica e letteratura. Il camaleontico ed eccentrico Robert Smith ha un libro preferito, ed è un libro per bambini chiamato “Charlotte Sometimes” scritto da Penelope Farmer. Smith usò appunto il libro per bambini come modello per l’omonima canzone del 1981, “Charlotte Sometimes”. Più legati alla letteratura di così!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

The Cure – Charlotte Sometimes


7. Lucy in the Sky with Diamonds – Beatles | “Alice nel paese della meraviglie” di Lewis Carrol

L’avanguardia della musica psichedelica, Lucy in the Sky with Diamonds, non è niente meno che una derivazione dell’opera letteraria “Alice in Wonderland” di Lewis Carrol. Il libro per bambini fu pubblicato per la prima volta nel 1865 e, circa un secolo dopo, i Beatles ripresero il tema del coniglio bianco sempre alla ricerca e lo trasformarono in “Lucy in the Sky with Diamonds“. La canzone è stata scritta durante uno dei periodi più creativi dei Fab Four.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

The Beatles – Lucy in the Sky with Diamonds


8. Moon Over Bourbon Street – Sting – “Intervista col vampiro” di Anne Rice

Anne Rice Sting non è solo un’icona in qualità cantante e bassista: l’artista inglese è noto anche per la sua intellettualità, per non parlare di una leggera tendenza verso lo tutto ciò che va fuori dalle righe . La canzone dei PoliceMoon Over Bourbon Street” è basata sul romanzo “Interview with a Vampire” della scrittrice americana Anne Rice, in cui un ubriaco – frustrato dalla morte di sua moglie e del bambino non ancora nato – cammina per le strade di New Orleans quando viene morso da un vampiro. Sting lesse il libro dopo un concerto a New Orleans nel suo hotel nel famoso quartiere francese. Guardando la strada deserta, scrisse i suoi pensieri su “Moon Over Bourbon Street” e da qui l’omonimo brano appunto.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

STING – Moon Over Bourbon Street


9. Romeo and Juliet – Mark Knopfler – “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare

Romeo e Giulietta“, la tragedia più famosa che sia mai fuoriuscita dalla penna di William Shakespeare, racconta la storia agrodolce di due amanti le cui famiglie si riconciliano solo con la morte dei due. Numerosi artisti di musica classica, pop e rock hanno ripreso il tema per se stessi. Ad esempio, Mark Knopfler/Dire Straits con l’omonima ballata “Romeo and Juliet“,uno dei brani più noti dei Dire Straits. Nei suoi testi descrive la scena in cui Giulietta trova la fama, lascia il suo Romeo e si allontana dal quartiere in cui si sono incontrati per la prima volta.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Mark Knopfler & Emmylou Harris – Romeo And Juliet (Real Live Roadrunning | Official Live Video)


10. All Along the Watchtower – Bob Dylan | “Frankenstein” di Mary Shelley

All Along the Watchtower” è un pezzo di Bob Dylan, ci teniamo a precisare, anche se il brano ha guadagnato slancio in una versione significativamente modificata da Jimi Hendrix. Secondo le voci, il titolo è basato sul romanzo horror “Frankenstein” di Mary Shelley, uno dei classici dell’horror per eccellenza. Considerato che la maggior parte dei testi di Bob Dylan è condita da aforismi, la connessione in questo senso è ben facile da immaginare. 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Bob Dylan – All Along the Watchtower (Audio)

 

Ci sono numerosi altri esempi della sinergia congeniale tra letteratura e musica. Ciò che entrambe le forme d’arte hanno in comune è che sono costantemente alla ricerca di innovazione ed allo stesso tempo di storia, passandosi spesso la palla tra di loro. Critici, esperti letterari e appassionati di musica spesso amano interpretare e lasciarsi trasportare da opere nate da ispirazioni che a loro volta ispireranno ancora.


Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

7 commenti

    Dimenticato forse il più importante: The Ghost of Tom Joad di Springsteen e Furore di Steinbeck. Meravigliosi entrambi. Un intero album che è un capolavoro e che prende spunto da uno dei più incredibili romanzi della letteratura americana.

    Da sempre parte del mio lavoro sul sogno americano, nelle mie classi di liceo

    Magari anche Killing an Arab.
    E comunque Moon over Bourbon street non è dei Police, ma di Sting da solo.

    Bella bella bella… Rubrica…. Ancora

    Bel pezzo, grazie.
    Per continuare a giocare segnalo De André con qualsiasi canzone di “Non al denaro, non all’amore nè al cielo” (da Edgar Lee Masters) e Kate Bush per “Cime tempestose”.

    Dei dire straits, piuttosto che l’ovvia romeo and juliet, avrei messo telegraph road, ispirata a Risveglio della terra, di Hamsun

    Ottimo suggerimento 😉

Lascia un commento

ANNUNCIO