Livestream e musicisti: strumenti utili

Livestream e musicisti: strumenti utili

Il live streaming sta prendendo sempre più piede nel mondo dei social media. Puoi trasmettere live le tue sessioni di videogioco, i tuoi concerti e le tue sessioni d’allenamento: praticamente tutto ciò che vuoi. Mettiamo il caso che tu sia un aspirante influencer/YouTuber e vorresti trarre vantaggio da questo strumento: cosa ti serve? Hai bisogno di videocamere professionali, antenne, switcher e workstation? No, non per forza: puoi fare molto anche con un setup base. 

#musicneverstops


ATTENZIONE: nell’articolo abbiamo intenzionalmente trattato prodotti compatibili con gli smartphone. Per soluzioni streaming più complesse (che includono videocamere DSLR o mirrorless, fonti audio, mixer e software come OBS, dai un’occhiata QUI e QUI

 

Prima di tutto ti serve uno smartphone. Nel 99.99% dei casi, lo hai già. Passiamo quindi al prossimo punto: app. Che tu voglia trasmettere su Facebook, Instagram, YouTube o Twitch, potrai farlo abbastanza facilmente con le app native che permettono di trasmettere live in maniera semplice. Vai sull’App Store / Google Play Store e scarica l’app che ti interessa.


Microfoni

I microfoni per smartphone sono utili per cantanti, cantautori, performer acustici e musicisti che vogliono catturare ciò che accade nella stanza (o la voce del cantante).

Lo Shure Motiv MV88+ Video Kit è un ottimo bundle, adatto a diversi scopi. Il microfono incluso ha patterns switchabili, effetti integrati ed un’ottima qualità sonora. Una soluzione ideale per chi vuole fare streaming con strumenti acustici o cantanti che si vogliono accompagnare con una chitarra o un pianoforte. Incluso nel bundle uno stand Manfrotto e tutti i cavi necessari per cablare il tutto. Puoi anche monitorare il suono dall’uscita cuffie, posta sul microfono. Se hai un iPhone e ti interessano altri prodotti, dai un’occhiata allo Zoom IQ7, l’IK Multimedia iRig Mic Cast HD o il Rode i-XY Lightning.

Se preferisci un microfono a condensatore o un microfono gelato, ci sono un sacco di alternative come l’IK Multimedia iRig Mic HD 2 (disponibile anche in bundle con una luce a LED e un treppiedi), l’Apogee MiC Plus  (o il fratello più avanzato HypeMiC, con compressore analogico integrato). Tieni a mente però che questi prodotti registreranno solo la tua voce, quindi il tuo pubblico non sentirà la base su cui canti!

 

Ma voglio usare il MIO microfono!

Ok, mettiamo che tu voglia usare il tuo Neumann TLM-103, il tuo Shure SM7B o il tuo Aston Origin: non puoi collegare un microfono con cavo XLR che richiede il phantom power direttamente al tuo telefono. Per farlo funzionare dovrai utilizzare un pre-amplificatore esterno per smartphone o una scheda audio per smartphone come la Focsurite iTrack Solo Lightning.

Alternativamente, se hai un iPad di recente generazione (o se il tuo iPad/iPhone sono compatibili con l’adattatore Lightning to USB 3 Camera Adapter), puoi collegare schede audio USB . Attenzione però, non garantiamo che le app di streaming riconoscano il device collegato per il canale audio, permettendo di trasmetterlo via streaming: contatta il produttore per verificare la compatibilità. 


Mixers / interfacce

Se ti serve più di una fonte audio e/o se devi fare livestream avvalendoti di microfoni XLR (o una chitarra), ti servirà un’interfaccia audio / mixer / pre-amplificatore esterno.

Molti prodotti sono disponibili sul mercato, come il Roland Go:Mixer Pro, l’IK Multimedia iRig HD2, l’iRig Pro Duo I/O, il TC-Helicon GO Guitar Pro, il GO Vocal e lo Shure Motiv MVi. La maggior parte di questi prodotti sono stati pensati per registrare e produrre musica con dispositivi mobile, ma ben si prestano anche ad un utilizzo livestream.

Esistono anche prodotti realizzati apposta per podcasting e live streaming: il Roland Go:Livecast e l’IK Multimedia iRig Stream, da poco disponibili sul mercato, sono prodotti nati per soddisfare i bisogni dei podcasters, gamers e YouTuber; nondimeno, si prestano ad essere ottime soluzioni anche per i musicisti 2.0.


Luci e treppiedi

La luce è essenziale per ottenere un’ottima qualità d’immagine e a impostare il mood della ‘scena’. Una luce principale bianca va direzionata verso il performer, mentre altre luci (candele, abat-jours o LED a luci calde) possono essere usate sullo sfondo per dare la giusta atmosfera alla scena. Esistono soluzioni portatili ed economiche come l’Elgato Key Light o prodotti più scalabili e complessi come il Varytec VP-1 DMX Video BiLight Panel. L’IK Multimedia iRig Video Creator Bundle offre una luce a led, un microfono lavalier e uno stand, tutto ciò che serve per iniziare. Esiste anche una versione con il microfono a gelato iRig Mic.

Ti servirà anche un treppiedi per il tuo smartphone: Rode Tripod, t.bone Tripod, il Manfrotto MTPIXI-B, la serie K&M per iPad, morsetti per iPhone per attaccare il telefono ad aste o tubi o treppiedi con la t maiuscola come il Manfrotto Compact Action.


Consigli

Promuoviti!

Avvisa amici e parenti che stai per andare live in modo da avere qualche spettatore in più. Se hai una pagina Facebook, crea un postpromemoria che ricordi ai tuoi followers che stai per andare in diretta. Puoi fare lo stesso su YouTube, mentre su Instagram strumenti come il countdown reminder possono tornare utili (lo trovi tra gli stickers delle storie). Più persone guarderanno la tua diretta live, migliori saranno le reactions e più sarai motivato a continuare a farlo in futuro.

 

Occhio alla lente

Ricorda che ti stai esibendo per un pubblico virtuale: ciò significa che dovrai guardare verso la lente del tuo smartphone per creare un contatto visivo e interagire con i tuoi fan. Non guardare altrove mentre parli, non è molto educato 😉

 

Occhio al copyright

Se hai intenzione di suonare un pezzo di un altro artista, occhio ai claim sul copyright. Su YouTube il claim fa parte della routine, mentre su Facebook o Instagram un claim può arrivare a mutare (parzialmente o totalmente) il tuo video.

 

Lunghezza

Va bene suonare diverse canzoni durante una diretta live. Occhio però alla soglia d’attenzione dei tuoi follower. Non ha senso fare un livestream di soli 3 minuti, ma nemmeno uno di 3 ore! Cerca di fare una prova generale prima e cronometra la lunghezza totale e cerca di ottimizzare i tempi: i tuoi fan vogliono fruire dei contenuti, non dei tempi morti.

 

Parla

Interagisci con la tua audience, parlagli e leggi i commenti in tempo reale: farà sentire chi ti guarda importante e considerato, ed è il minimo che tu possa fare per ringraziarlo/a per averti dedicato del tempo per dare un’occhiata a ciò che stai facendo. Puoi monitorare i commenti tramite un altro dispositivo (portatile, un secondo smartphone, un tablet) se quello principale ti sta filmando.


Sei già un esperto di live streaming? Sei ai primi passi? Lasciaci un commento e facci sapere!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

5 commenti

    Ciao Simon! Per una buona diretta live sto cercando di collegare il mio smartphone con un microfono esterno ( e questo è facile), ma contemporaneamente anche l’uscita dal mio pc dove c’è la base musicale….
    Secondo tè è possibile ?
    Grazie
    Ciao
    carlo

    Ciao, dovresti acquistare un prodotto tipo il Roland Go:Mixer, dove puoi collegare un ingresso aux (usi un cavetto stereo dal pc al mixer per riprodurre la base) e un ingresso microfono

    Ciao Simon, volevo sapere come collegare la mia scheda audio focusrite 2i4 con il pianoforte acustico sulle basi con click nel mio monitor trasmettendo su obs e le basi e il piano usando cubase e fare la diretta con Obs su Twitch o altri social. Grazie mille

    Faccio diretta in streaming 2 o 3 volte alla settimana di circa 40 minuti di Karaoke, canto su delle basi di artisti famosi ma ultimamente l’audio mi viene mutato. Cantare brani pretetti da copyright si incorre a multe o richieste di accordi, tipo la siae? Grazie. Sandro

    Su FB e Instagram il copyright strike è molto frequente, consiglio di proporre pezzi originali e/o cover ri-arrangiate.

Lascia un commento

ANNUNCIO