
Siamo agli sgoccioli di questo 2023 e volevamo riguardare assieme a voi le 10 canzoni italiane 🇮🇹 più ascoltate nel 2023 su Spotify. La musica Italiana negli ultimi anni si è evoluta tantissimo e con essa anche i generi musicali Rap, Trap e Hip-Hop hanno dominato queste 2023 frutto anche del Festival di Sanremo, come per Lazza e la sua Cenere. Nonostante ciò, alcuni artisti si sono contesi più posti del podio come Geolier e Sfera Ebbasta, dimostrando così come i generi sopracitati sia sempre più nelle orecchie delle nuove generazioni. Ad ogni modo, scorrendo nella classifica è possibile vedere come il pop e il rock abbiano ancora un piccolissimo spazio… Andiamo insieme a scoprire le 10 canzoni italiane più ascoltate nel 2023!
1. Cenere – Lazza (134.486.388 ascolti)
Secondo premiato a Sanremo 2023 con Cenere. Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, classe 1994, si aggiudica in compenso il primo podio in Italia per numero di ascolti su Spotify nel 2023.
Una canzone che mescola il pop e il rap, scritta dal rapper stesso in collaborazione con Dario Faini (Dardust) e Davide Petrella (Tropico). Da quando la canzone è uscita a Sanremo è stata trasmessa in seguito in moltissimi stazioni radio ed, ovviamente, su diverse trasmissioni della Rai.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
2. Gelosa – Finesse feat. Shiva, Sfera Ebbasta, Guè (107,760,680 ascolti)
Nel panorama musicale italiano del 2023, una delle canzoni italiane più ascoltate su Spotify è un brano che ha conquistato il pubblico grazie a un mix di elementi rap e leggere influenze rock. Con un beat che richiama lo stile inconfondibile di Post Malone, dietro a Gelosa ci sono ben 4 artisti/produttori: Finesse, Shiva, Sfera Ebbasta e Guè Pequeno.
Le chitarre nel background aggiungono un tocco rock ad una canzone di gelosie giovanili, intrinseca del nuovo gergo usato dalla generazione Z. Il ritornello gira attorno ad una sempliccisima melodia che si ripete alla fine di ogni frase “na, na, na, na”.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
3. Vetri Neri – Anna, Capo Plaza e AVA (98,285,317 ascolti)
Francesco Avallone, conosciuto con lo pseudonimo di AVA, è nato a Napoli nel 1996. I suoi primi approcci con la musica hanno avuto luogo dietro una batteria, ma ben presto ha scoperto l’affascinante mondo dei sequencer e delle Digital Audio Workstation (DAW) per produrre musica al computer. È innegabile che senza AVA, il successo di Capo Plaza avrebbe assunto contorni molto diversi. Gran parte del merito va infatti al giovane produttore napoletano, che ha conferito al suo collega salernitano un’identità sonora distintiva attraverso le sue abilità nella produzione di beat.
Una delle tracce che evidenziano la prolificità di questa collaborazione è “Vetri Neri”, in cui AVA e Capo Plaza si uniscono a Anna, all’anagrafe Anna Pepe. Nata nel 2003, Anna Pepe ha guadagnato celebrità come l’artista più giovane a raggiungere la vetta della classifica dei singoli della FIMI con il suo debutto “Bando”, pubblicato nel 2020.
“Vetri Neri” è una fusione di elementi dance, con una presenza costante della cassa sul quattro durante la maggior parte della canzone. L’auto-tune si amalgama con il beat, che campiona la hit del 2010 “Mr Saxobeat” di Alexandra Stan, conferendo alla traccia un richiamo a sonorità familiari e riconoscibili.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
4. Come Vuoi – Geolier (94,634,079 ascolti)
Geolier è diventato in pochissimo tempo uno dei capostiti di un genere musicale tutto suo. Un mix tra hip-pop e musica partenopea. Questo connubio di generi non è mai stato così presente prima d’ora nelle classifiche delle canzoni italiane più ascoltate nel 2023. Per farvi capire quanto stia spopolando questo genere, basti vedere in quante classifiche è presente Geolier.
“Come Vuoi” in questo momento ha oltre 94 milioni di ascolti su Spotify eil video su YouTube risulta tra i migliori 10 video in Italia.
Siamo tutti curiosi di capire che direzione prenderà la musica pop da radio nei prossimi anni guardando le tendenze attuali.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
5. Hoe – Tedua, Sfera Ebbasta (84,427,225 ascolti)
Questo brano occupa la quinta posizione tra le canzoni più ascoltate su Spotify in Italia nel 2023. Ma come mai è una della canzoni più ascoltate in Italia? Molto probabilmente il suo ossessivo utilizzo sulle varie piattaforme social media. Non a caso, “Hoe” è diventata uno delle canzoni più popolari su TikTok in Italia nel 2023 e e il contributo di Sfera Ebbasta ha ulteriormente consolidato il successo di questa canzone..
Nel brano, Tedua e Sfera Ebbasta affrontano il tema delle relazioni e delle donne, presentando una concezione materialistica, superficiale e molto giovanile. Le protagoniste femminili dipinte nel testo sembrano essere fortemente attratte dal luccichio dei beni materiali, abbracciando uno stile di vita glamour e lontano da un amore reciproco fondato sul rispetto.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
6. X Caso (feat. Sfera Ebbasta) – Geolier (80,578,579 ascolti)
Ed ecco che ricompare nella classifica Geolier questa volta assieme a Sfera Ebbasta. I due rapper hanno continuato a dominare il mainstream italiano mescolando assieme i loro stili.
La canzone conta attualmente oltre 80 milioni ascolti su Spotify, e non solo, la sua popolarità tra i giovani è data anche dal riutilizzo del brano su molti TikTok e YouTube Shorts.
Il brano “X CASO” di Geolier, in collaborazione con Sfera Ebbasta, offre un’analisi avvincente di una relazione che si sgretola. I testi dipingono l’immagine di due individui che, un tempo estranei, si sono incrociati casualmente, si sono innamorati, e hanno iniziato una storia d’amore.
Tuttavia, il trascorrere del tempo ha portato allo sfaldarsi di questa connessione, con le fondamenta della relazione che iniziano a vacillare.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
7. Il Male che Mi fai – Geolier, Marracash (74,389,430 ascolti)
Il ritorno di Geolier, stavolta affiancato da Marracash, ci regala una nuova traccia che sonda le profondità di una relazione intricata. Immersi in un mood malinconico, emerge l’edonismo di un legame tossico.
La passione intensa, tuttavia, è destinata a esaurirsi, delineando il lato oscuro di questa connessione. Geolier, fedele alle sue radici napoletane, esprime l’attaccamento alla terra e al popolo attraverso il dialetto partenopeo, dando voce a coloro che cercano la rivalsa in una società stratificata.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
9. Tango – Tananai (73,422,287 ascolti)
Tananai, pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino, è un cantautore e produttore discografico italiano.
Ha iniziato la carriera musicale nel 2014 con il nome d’arte Not for Us, producendo principalmente musica elettronica, per poi orientarsi verso il genere pop con lo pseudonimo Tananai a partire dal 2018.
E questa cambiò di carriera è stato molto importante per il cantante che ha visto il suo brano “Tango” classificarsi al quinto posto a Sanremo nel 2023.
Una ballad molto più pop rispetto a tutte le altre canzoni italiane più ascoltate su Spotify nel 2023, emergono nella sua composizione molti più elementi di una band classica, rispetto alle basi hip-hop degli altri artisti in classifica.
Il video della canzone ha voluto fare prender coscienza del conflitto tra Ucraina e Russia iniziato nel 2022.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
10. Cookies & Cream – Anna, Guè, Sfera Ebbasta (70,779,075 ascolti)
Per concludere la classifica delle 10 canzoni italiane più ascoltate su Spotify nel 2023, abbiamo “Cookies & Cream” di Anna, Sfera Ebbasta e Guè. La canzone è stata prodotta da Bassi Maestro e riprende lo stile hip-hop tipico della East Coast Americana fine anni 90/inizio 200 – violini sintetizzati nel background, clap/rullante e cassa dritta. Il testo cita molti elementi tipici di una vita lussuosa, con riferimenti a droghe ed elementi sessuali – interessante anche la citazione ironica ad il rapper Bello Figo.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Feedback: Le 10 canzoni italiane 🇮🇹 più ascoltate su Spotify nel 2023
Cosa ne pensate delle 10 canzoni italiane più ascoltate su Spotify nel 2023? Vi aspettavate questa classifica? Qual è la vostra opinione sulla musica di oggi in Italia?
Lasciateci un commento 👇
11 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
marco modignani risponde:
Era de maggio.
dio risponde:
che brutta fine Italia
Antonio risponde:
siamo caduti proprio in basso
maximilian risponde:
Secondo te perché è cambiata così tanto la musica in Italia?
Margherita risponde:
mina, battisti, Vanoni, nomadi, de Gregori, dalla, battiato, chi sono costoro?
maximilian risponde:
Fantasmi del passato :'(
Ciso risponde:
musica fatta al computer e non con strumenti musicali, parlano e non cantano.
come si fa a chiamarle canzoni?
maximilian risponde:
Cambieremo il nome da Le 10 canzoni italiane 🇮🇹 più ascoltate su Spotify nel 2023 a Le 10 canzoni fatte al computer più ascoltate su Spotify nel 2023!
R_1234 risponde:
Amo queste canzoni
maximilian risponde:
Qual è la tua preferita?
Marcello risponde:
Che tristezza….