Il violoncello – suono incantevole ed incredibile versatilità

Il violoncello – suono incantevole ed incredibile versatilità

Il fascino del violoncello dipende molto dal suo suono molto ‘dark’ e dall’espressività di cui è capace, quando suonato da buone mani. Il noto violoncellista Yehudi Menuhin ha asserito che “il violoncello tocca i nostri sentimenti ad un livello profondo ed insondabile”. ?


Solo musica classica? No!

La musica classica è il regno a cui il violoncello, per natura appartiene. Detto ciò, non è di certo l’unico ambiente musicale in cui è possibile trovarlo! Artisti come Wolfram Huschke, un violoncellista “sperimentatore” o la band finlandese Apocalyptica (che esegue cover metal e canzoni originali coi violoncelli) sono degni musicisti che hanno portato il violoncello nella musica popolare e moderna.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

Approccio intimo e personale

Il violoncello va normalmente suonato da seduti: il musicista “abbraccia” lo strumento mentre lo suona. La forma ricorda molto violino e viola, così come le caratteristiche: 4 corde accordate in quinte. Le somiglianze, però, finiscono qui: lo stile d’esecuzione e la postura sono molto diversi dai cugini violini!

Stentor SR1108 Cello Student II 4/4

Diteggiatura e metodo d’esecuzione peculiari

Il violoncello è molto più largo e grande della viola e del violino, portando ad un inevitabile distanza maggiorata tra le note. Laddove un violinista riesce a suonare quattro note di fila agilmente, il violoncellista deve faticare non poco: la mano che diteggia, infatti, deve andare avanti e indietro (o su e giù?) per la tastiera. Per chi non ha ancora destrezza con lo strumento esistono degli adesivi che “indicano” le note sul violoncello: potete notare da voi quanto le larghezze dei ‘tasti’ siano molto irregolari.

Don’t Fret Cello 4/4

L’arco: un estensione del braccio

L’archetto è il fulcro dello strumento: un estensione naturale del braccio del musicista (o della sua anima) che imprime tono, colori ed espressività alle note a seconda di come colpisce le corde. La parte in legno viene realizzata in diversi materiali (a seconda dei costi) per ottenere un giusto mix di durabilità e flessibilità. Il Pernambuco, un legno ora a rischio che è possibile trovare in Brasile, è una delle scelte più quotate per gli archi di violino. Da tempo il carbonio sta spopolando per via della sua durabilità, flessibilità e impatto ambientale.

Dörfler D6 Cellowbow 4/4

Criniera di cavallo?!

Le fibre dell’archetto sono spesso realizzate con peli veri, il più delle volte provenienti dai cavalli. È possibile trovare alternative sintetiche, le quali vanno tenute e curate esattamente come le controparti naturali: pettinandole regolarmente per far si che forniscano la resistenza (frizione) necessaria per un suono sempre bilanciato e non “bloccare” i movimenti dell’arco allo stesso tempo. Prodotti come il “rosin” vengono utilizzati per la manutenzione dell’arco – un mix di resina di pino e di conifere con l’occasionale aggiunta di cera d’api e oro.

Quando è bene iniziare a imparare il violoncello?

Quando è il momento giusto per imparare a suonare questo strumento? La risposta non è univoca: dipende molto dallo sviluppo fisico del bambino. A cinque anni è già possibile iniziare a suonare, per magari diventare un giorno come Sujari Britt, una violoncellista prodigio che ha iniziato a suonare a quattro anni!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Misure per bambini, ragazzi e adulti

Come molti altri strumenti, i violoncelli sono disponibili in misure ridotte per soddisfare le esigenze di tutti. La classica misura da adulto è 4/4. Il violoncello 7/8 viene preferito da adulti con corporatura minuta, mani piccole e/o dita corte.

Per i bambini si va in base alla lunghezza del braccio: se rientra tra i 55 e i 60 cm, è possibile utilizzare un violoncello 3/4. Dai 50 ai 55 cm, un modello da 1/2 mentre per braccia comprese tra i 45 e i 50 cm c’è il modello 1/4.

Violoncelli di svariate misure

 


Il suono incredibile del violoncello e le sue applicazioni musicali da secoli attirano musicisti di tutte le età. È uno strumento magnifico, dal carattere “triste” e malinconico ma anche molto espressivo. Voi lo suonate già? Fatecelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

8 commenti

    Ciao ho ben 52 anni..e mi piace sognare di suonare un violoncello tra le mie braccia…troppo tardi?

    Non è MAI troppo tardi! 😉

    HO COMINCIATO QUEST’ANNO E NE HO 59…

    ciao, mi potete dire quali sono canzoni rock italiane e straniere dove è presente nella versione oiriginale il violoncello?

    Oltre agli Apocalyptica dici?

    Ho avuto fortuna di abbracciare questo strumento dal età di 7 anni. Adesso ho 59 e continuo a suonare. Violoncello mi dà sempre soddisfazioni e emozioni infinite

    Ma solo io vorrei restare a casa a guardare TikTok?

    Ascoltati il disco Acoustica degli Scorpions, dove in vari pezzi c’è Ariana Arcu (la trovi anche su YouTube) al violoncello

Lascia un commento

ANNUNCIO