
La stragrande maggioranza delle canzoni della musica popolare (occidentale n.d.r) sono scritte in tempo 4/4. In realtà , oltre il 90%; a seconda di alcuni generi, il numero può essere ancora più alto. La sua diffusione è enorme, ma perché il tempo musicale dei 4/4 è quello più largamente utilizzato nella musica pop e commerciale? È qualcosa di innato tra noi esseri umani oppure é perché è un tempo semplice da ascoltare? Unisciti a noi per scoprire la diffusione del tempo 4/4 nella musica popolare 🎼
Ecco a voi il tempo dei 4/4 – la star della musica popolare!
Il pianista, YouTuber e compositore David Bennett si è chiesto “perché amiamo il tempo 4/4?”. Per avvicinarsi alle possibili spiegazioni, ha raccolto un gran numero di informazioni, analisi e opinioni da varie fonti e ha pubblicato i risultati in un video su YouTube. Vi anticipo questo: anche se non ci può essere una spiegazione definitiva, i risultati sono più che interessanti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Perché il tempo dei 4/4 è così comune?
Ma cosa significa un tempo 4/4? Forse sappiamo come suonarlo e lo abbiamo anche internalizzato, ma a livello teorico di cosa si tratta? Il tempo 4/4 significa che in ogni battuta della musica ci sono 4 colpi o tempi (numeratore), e ognuno di questi colpi ha la stessa importanza (denominatore). Quindi, puoi contare “1, 2, 3, 4” e poi ricominciare da capo in modo regolare mentre ascolti la musica. È il ritmo più comune e facile da seguire… Poiché si tratta di un tempo pari, in musica si parla di tempo binario. Questo si può facilmente sentire, ad esempio, nel classico dei Queen “We Will Rock You”.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Queen – We Will Rock You (Official Video)
Centinaia di canzoni popolari analizzate
Nella sua ricerca, David Bennett ha valutato 440 canzoni pop degli ultimi anni e ha scoperto che il 94% di canzoni popolari sono scritte in tempo 4/4. Questo tempo è così dominante che nella teoria musicale è chiamato anche “tempo comune” e nella notazione è semplicemente preceduto da una “C” invece che da una frazione. Questo dimostra la dominanza, ma non ne spiega le ragioni. Ed è proprio queste che David Bennett vuole scoprire e quindi approfondisce l’argomento. Fa quello che fanno in molti quando hanno una domanda complessa: Chiede a Reddit e ottiene circa 300 risposte dalla comunità . Ma il dubbio rimane lo stesso da oramai molti secoli, il tempo 4/4 è innato oppure appreso?Â
4/4 vs. 2/4: Perché Quattro Batte Due
Secondo la ricerca di David, una delle spiegazioni potrebbe essere che la popolarità del tempo simmetrico deriva semplicemente dal fatto che gli esseri umani hanno due gambe e due braccia, il cuore batte in due tempi e siamo principalmente divisi in modo simmetrico. Seguendo questa teoria, tuttavia, questo dovrebbe significare che il tempo più diffuso – perché innato – è il tempo 2/4. Tuttavia, nonostante il 2/4 sia molto popolare nelle marce e in alcune composizioni per fiati, nella musica popolare esso diventa troppo riduttivo. Il 2/4 è molto più marziale e “militare”, vista la ripetizione più frequente di battiti “forti”, basta immaginarsi un’armata che sfila e come la loro cadenza sia molto scandita dai propri passi. Quella forte cadenza ha l’intento di creare un ritmo forte e facile da seguire, e basti pensare che marciare è un susseguirsi di 2 passi, uno forte e uno debole. Un esempio molto chiaro di questo è la “Mickey Mouse House Club March” che si può sentire alla fine del famoso film di Kubrick “Full Metal Jacket“. Il tempo 4/4 invece offre più possibilità dinamica, andiamo a vederle assieme!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ma tutti usano il tempo di 4/4?
In effetti, il tempo 4/4 è particolarmente presente e influente nella musica occidentale. Quando ci spostiamo verso est, come per esempio nella musica tradizionale dell’India, della Serbia, dell’Albania, della Grecia, della Romania o della Turchia e di molte altre regioni, la situazione è completamente diversa. Lì sono più diffusi tempi dispari ed asimmetrici come il tempo 7/8 o 9/8 e altre ancora. La musica ha la tendenza a svilupparsi partendo dalla tradizione, ed ovviamente, le abitudini di ascolto apprese culturalmente hanno un effetto anche sulla musica popolare tipica di quel Paese. Il modo in cui cresciamo, le abitudini di ascolto che adottiamo, determinano anche i nostri gusti musicali. Il Kalamatianó, per esempio, è un tipo di musica popolare greca associata a una danza che porta lo stesso nome. Originaria della città portuale di Kalamata, nel sud della Grecia, la sua caratteristica più riconoscibile è il suo tempo dispari di 7/8, suddiviso tecnicamente in tre battiti, che a loro volta hanno una loro subdivisione (1 2 3) (1 2) (1 2)
Ogni paese nel mondo ha un suo ritmo intrinseco, come ad esempio il tempo di 3/4 nel Waltzer Viennese. Ovviamente tempi diversi esistono in tanti tipi di musica, come ad esempio nel jazz, nella fusion o nel progressive, ma anche nelle composizioni classiche e nella musica da film.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Come gli accenti definiscono il tempo in 4/4
Nonostante il tempo in quattro quarti sia il più diffuso nella musica popolare, questo non significa che venga interpretato ugualmente da tutti. Una delle differenze notevoli, ad esempio, è dove viene posto l’accento del battito. Nella maggior parte delle canzoni di musica popolare e rock viene enfatizzato il secondo battito e il quarto battito, nella musica africana il primo, nel reggae una volta solo il quarto. Solitamente, chi non sa tenere il tempo, batte le mani sul primo battito e sul terzo battito (confondendo spesso i musicisti), anche perché questi vengono considerati battiti meno forti. In definitiva, il tempo in 4/4, rispetto ad un tempo in 2/4, permette di avere accenti diversi (più forti o più deboli) in base al tipo di genere musicale suonato.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Master KG – Jerusalema (Feat. Nomcebo)
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Bob Marley & The Wailers – I Shot The Sheriff (Live at the Rainbow Theatre, Londen / 1977)
L’illusione del tempo 4/4
La famosa canzone “I Hung my Head” di Sting dell’album Mercury Falling del 1996, ha un tempo alquanto… particolare, per una canzone considerata pop. Il 9/8 è suddiviso in 2 + 3 + 2 + 2, contati come “1-2, 1-2-3, 1-2, 1-2”; ciò è enfatizzato dalla linea di basso sui battiti 1, 6, 8 e dalla batteria sui battiti 1, 3, 8. (Questa firma temporale ricorda il ritmo aksak bulgaro Grancharsko horo, che è contato nello stesso modo). I fiati (suonati dalla Memphis Horns) nel ritornello suonando in maniera sincopata creano l’illusione di un 4/4. Il ritmo della canzone è in 9/8 La canzone di Sting ma è stata successivamente interpretata in tempo 4/4 da artisti come Johnny Cash e Bruce Springsteen. Gli altri artisti hanno semplicemente considerato che fosse più facile rinunciare ad un ottava per non “fasciarsi la testa”.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Sting & The Memphis Horns – I Hung My Head (Lake House – 1996)
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Aretha Franklin und The Memphis Horns – Knock On Wood – (Live at Fillmor West, San Francisco)
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Sam & Dave mit den Memphis Horns – Hold on I’m Coming
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Johnny Cash – I Hung My Head
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Bruce Springsteen – I Hung My Head
Il tempo in 4/4: il vostro feedback!
Nelle sue riflessioni, David Bennett giunge infine alla conclusione che non esiste un’unica ragione, ma piuttosto uno sviluppo a più livelli con una simbiosi di numerose ragioni. Cosa ne pensate? Perché il tempo 4/4 ha una posizione così dominante nella musica pop? Aspettiamo con ansia una vivace discussione nei commenti 😉
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni