
Ci sono strumenti musicali che si dice siano relativamente facili da imparare e quelli che richiedono una buona dose di resistenza da parte dei principianti per evitare di diventare pazzi. 🎵 ma qual è lo strumento più difficile da suonare? Scopriamo assieme i 10 strumenti musicali più difficili da suonare!
Strumento musicale più difficile? Dipende dai punti di vista
In definitiva, la classificazione del livello di difficoltà è una questione di punti di vista, di criteri utilizzati, di scelta del brano e, infine, di obiettivo. Naturalmente, con alcuni strumenti musicali come il pianoforte, l’armonica o la batteria, è relativamente facile suonare le prime note. Ma con le tecniche di esecuzione più avanzate, diventa molto complesso; sfortunatamente, non c’è alcuna fine agli orizzonti dell’apprendimento musicale.

Uno strumento difficile? Il Violino!
La differenza tra imparare e padroneggiare
Resta il fatto che ci sono strumenti che richiedono più tempo per ottenere un suono pulito… o per ottenere solo un suono decente! Ci sono anche strumenti per i quali è necessario sviluppare i requisiti fisici e le abilità. Ma è proprio questo che rende la musica così affascinante. Ci sono mondi che separano l’apprendimento dalla padronanza. Ma quali sono gli strumenti musicali più facili da imparare? e quali sono invece quelli più difficili?

Lebst du schon deinen musikalischen Traum?
1. Oboe
L’oboe produce suoni meravigliosi, a patto che tu lo sappia suonare in maniera corretta. È estremamente impegnativo anche solo suonare le prime note di questo strumento a fiato. Una delle sue particolarità è che il suono è prodotto da un’ancia doppia: due piastre di legno che vibrano l’una sull’altra. Come un pallone aerostatico, l’oboe richiede molta aria, pressione e una tecnica di respirazione adeguata. Con una buona dose di resistenza e un allenamento adeguato, puoi farcela!
2. Corno francese
Il corno francese è senza dubbio uno degli strumenti a fiato più difficili (quale strumento a fiato non lo è?). Il corno è caratterizzato da un lungo tubo con un foro stretto, che rende molto più difficile il controllo delle note. Anche per i suonatori di corno esperti, l’intonazione armoniosa è spesso difficile. A ciò si aggiungono tecniche come la tappatura con la mano destra. Ma ne vale la pena e perché non dovreste essere in grado di farlo, dopo tutto il corno francese è lo strumento delle grandi emozioni.
3. Il Violino
Il violino è uno degli strumenti classici più popolari, anche se è uno dei più difficili da imparare. Nulla è impossibile e i bambini possono iniziare a suonare il violino fin dalla più tenera età e, con il tempo, possono diventare tutt’uno con lo strumento. Tuttavia, i principianti possono impiegare da uno a due anni per passare dalle note inizialmente stridenti, graffianti e spesso stonate al bel suono che desiderano. E questo è solo l’inizio. Rimanete sempre rilassati; il tempo gioca a favore del violinista.
Scopri i nostri strumenti ad arco
4. Arpa
Non è un caso che l’arpa, soprattutto nella versione a pedali, sia uno degli strumenti più difficili da imparare. Innanzitutto, lo strumento è grande e ha molte corde che vanno pizzicate con entrambe le mani. Inoltre, a seconda del tipo di strumento, ci sono fino a sette pedali con i quali si può cambiare l’intonazione delle corde mentre si suona: Richiede un’elevata coordinazione per ottenere suoni magici! Vedila come una sfida: quello che possono fare gli altri, puoi farlo anche tu!
5. Organo
Il cervello umano ha difficoltà a coordinare i movimenti di mani, dita e piedi allo stesso tempo. È un’impresa che va praticata a lungo con organi, organi a canne, organi sacri e simili, proprio come con la batteria. Mentre le mani sono responsabili dei manuali, degli stop e dei suoni, i piedi si occupano dei pedali dei tasti nel basso, in modo da intrecciare i suoni epocali. E sì, non è facile, ma è davvero impressionante!
6. Batteria
Anche la coordinazione indipendente degli arti quando si suona la batteria è al centro dell’attenzione. Si tratta di braccia e piedi che lavorano in modo indipendente e di emisferi cerebrali destro e sinistro che devono essere separati l’uno dall’altro. Ai batteristi non è più consentito pensare, parlare o distrarsi durante una canzone. Almeno che non vi chiamate Phil Collins 😉
7. Cornamusa
La cornamusa rappresenta la classica delle difficoltà quando si tratta di sfide fisiche. Che si tratti di Great Highland Bagpipe, Smallpipe, Borderpipe o Hümmelchen, l’aria richiesta quando si suona è enorme. Avere due polmoni di ferro sicuramente aiuta! E mentre si soffia in continuazione, si deve contemporaneamente pompare fuori l’aria con il braccio. Tuttavia, chiunque abbia abbastanza costanza, diligenza e pazienza può imparare a suonare anche la cornamusa.
8. Sitar
Il tipico suono ronzante e ricco di toni del sitar ha un fascino particolare per le nostre orecchie occidentali. La difficoltà dello strumento non si limita alla melodia, alle corde di bordone e di risonanza e all’insolito stile di esecuzione. Per suonarlo in modo autentico, bisogna anche immergersi in tutte le sfaccettature della cultura indiana e della musica classica indiana raga. Un viaggio emozionante e assolutamente proficuo in cui l’ispirazione sarà il tuo più grande aiutante.
9. Chitarra
La chitarra viene citata più volte quando si parla di strumenti “facili da imparare”. E certamente uno dei suoi vantaggi è che le prime note, gli accordi e gli accompagnamenti delle canzoni possono essere suonati in modo molto rapido, anche se i polpastrelli faranno un po’ male. Purtroppo si dimentica quanto tempo ci vuole per arrivare agli assoli assurdi dell’heavy metal, all’improvvisazione del blues, ai passaggi fingerstyle del crossover e ai licks che non si dimenticano mai. Non c’è fine all’apprendimento; la chitarra non ha limiti. Se si dice che la chitarra è facile da imparare, è un’offesa.
10. La voce
Come tutti sappiamo, anche la voce è uno strumento. Non è un problema urlare come quando si è allo stadio o al mercato. Ma questo ha ben poco a che fare con il canto. A parte le doti naturali assolute, la voce del cantante in particolare deve essere allenata e plasmata per anni, in modo da evitare danni fisici causati da una tecnica errata. Si può sempre ricorrere all’autotune, ma non è detto che tutti apprezzino. Un vantaggio d’imparare a cantare? Hai sempre la tua voce con te. Si può cantare quando e dove si vuoi… soprattutto in doccia e in macchina 😉.
Il tuo feedback: Qual è lo strumento più difficile da suonare?
Bene, allora aspettiamo il tuo commento su quale strumento pensi sia il più difficile da imparare!
21 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Fritz Conti risponde:
Ciao, non so se sia considerato difficile, ma sicuramente è bellissimo e offre fantasia a volontà: il KaZoo, il sax dei poveri. Buona Musica Everybody🎶😜🎶
maximilian risponde:
Dipende cosa ci devi suonare 😀
Alberto risponde:
Quindi il pianoforte è facile da suonare…
maximilian risponde:
La lista è riduttiva, ce ne sarebbero almeno 1000 di strumenti difficili da suonare. Rimane ovviamente soggettivo 🙂
Lully risponde:
Credo che molto faccia la propensione a suonare quello strumento chi deve insegnare deve riuscire a capire come riuscire a trasmettere e motivare e soprattutto tanta tantissima fantasia lasciare liberi i bambini di scegliere e di esprimersi
ANTONELLO risponde:
Buonasera e si essendo batterista percussionista docente di strumento per parcondicio mpnulla togliere ad altri strumenti musicali ma senza la ritmica, e senza la batteria presente in ogni situazione non si può andare da nessuna parte, per suonare, situazioni, JAZZ, ROCK, ecc ed altro. Giusto? E’un mio parere personale. Buona serata.
maximilian risponde:
Senza ritmo si va da poche parti 🙂
ANTONELLO risponde:
Scusate la mia scrittura veloce.
saverio risponde:
Non viene citata la fisarmonica a mio avviso il più difficile in assoluto perchè c è una doppia chiave di lettura ( come pianoforte e organo ) ,coordinare un mantice in apertura e chiusura ed un peso di circa 15 chili ( x quelle da concerto ) da sostenere
maximilian risponde:
Giusto! Anche se ci sono sicuramente più 10 strumenti musicali difficili da suonare 😀
Un povero trombettista risponde:
Mai provata una tromba? 😵💫
Mario risponde:
la Pedal steel Guitar?
Yapeuro risponde:
avevo oggi anni quando ho scoperto che dentro gli scooter ci sono dei
maximilian risponde:
Che tipo di Dei?
Orietta risponde:
Commento su che? Sugli dei?
Orietta risponde:
Commento su cosa sugli dei?
Dante Tangianu risponde:
E le launeddas, in quanto a difficoltà, dove le mettiamo? Il fiato continuo, in presa diretta, nel passaggio polmoni-bocca-strumento, non è affatto semplice da ottenere. Ma non basta: c’è anche la digitazione molto complessa. Infatti, l’indipendenza non facile delle mani nel produrre musica, deve fare i conti con una postura resa ancora più difficile dalla tenuta con una sola mano, la destra, della canna melodica e della di quelle, alla sinistra, dell’accompagnamento e basso congiunte insieme.
maximilian risponde:
Ciao Dante! Grazie del commento… ci vorrebbe una lista infinita per parlare degli strumenti più difficili da suonare 🙂
Diego risponde:
padroneggiare l’armonica diatonica quanto è difficile? Come si posiziona nella lista?
maximilian risponde:
Dipende da tanti aspetti e anche dal genere che si vuole suonare 🙂 Diciamo che potrebbe essere al 7-8° posto
Gala risponde:
Pensavo ma potremmo eguagliare per difficoltà il clarinetto all’oboe?
Solo per difficoltà non per il suono in sé