
10 anni del disco degli Animal Collective’s, Merriweather Post Pavilion
Parli dell’album con la copertina che sembra in movimento?
Esatto! Il disco è frutto di due caratteristiche uniche: la prima è che la band americana scrive canzoni per portarle in tour, e non per inciderle (nonostante poi lo facciano, di fatto). La seconda è la spinta motivazionale dietro a quest’album: il chitarrista di allora, Deakin, voleva prendersi una pausa. La band decise di usare campionamenti al posto della chitarra e, assieme al produttore Ben H. Allen, l’allora trio tirò fuori un album incredibile, complesso ma fruibile. Merriweather Post Pavilion trasformò gli Animal Collective nei Beach Boys dei giorni nostri!
Beach Boys coi campionamenti?!
Beh, più o meno è così. Grazie alla tecnologia a loro disposizione per unire il vecchio al nuovo. Uno strumento, in particolare, è responsabile della nascita di Merriweather Post Pavilion: il Roland SP-404A. Brian Weitz, membro del gruppo, spiega che “l’SP404 è ciò che abbiamo iniziato a usare dato che era l’unico campionatore a nostra disposizione ed era semplice da usare. Abbiamo imparato a conoscerlo, ad apprezzarne le qualità. Sicuramente esistono prodotti più avanzati, ma per ora l’SP404 va più che bene.” Questo campionatore è stato pensato per essere utilizzato in concerto, spesso assieme al Roland TR-8. L’SP–404A ricalca le caratteristiche del modello originale, l’SP–404SX tra le quali ricordiamo il campionamento lineare a 16 bit, 29 effetti, DSP integrato, switch effetti e 12 pads per performances. Inoltre, tramite schedina SD, è possibile usare varie librerie di suoni.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ok mi sto appassionando. Dimmi di più!
Oltre al sopracitato Roland, anche il Roland SP555 e il Korg Kaoss Pad 3 sono stati utilizzati per produrre l’album. Entrambi non sono più in produzione, ma è possibile trovarne degli esemplari usati.
La buona notizia è che esistono alternative moderne perfettamente in linea con ciò che non è più possibile acquistare.
El Pioneer Toraiz SP-16, ad esempio, è un campionatore e step sequencer disegnato e studiato da Pioneer e Dave Smith, una collaborazione che ha permesso al prodotto di avere gli stessi filtri analogici del Prophet-6
La Korg ha un suo modello, il Korg Electribe, apprezzato per la sua versatilità e l’intuitività. Con 250 patterns a disposizione, 3 tipi di filtri, 72 modulazioni, 38 inserti per effetti e step sequencer, c’è ben poco altro da desiderare.
Altre alternative interessanti: Korg Volca Sample, Akai MPX16, Akai MPC Live e il Teenage Engineering PO-33 K.O.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ok, segnato. Mi serve altro?
Sì, parecchio. Ma prima di andare oltre, concentriamoci sulle parole di Ben H. Allen: “If there’s anything that involved the whole team and that, in a way, determined the sound of the album, it’s the Eventide H3000 Ultra-Harmonizer, a discovery for Animal Collective. They were in love with the H3000. I showed them its possibilities and things started to happen. At times, with the piano or with acoustic instruments, we put the signal through the H3000 and we created something.”

Eventide H3000
L’H3000 è un armonizzatore praticamente leggendario e che, alla sua nascita, fu uno degli effetti più sconvolgenti mai creati. Oggi i plug-in Eventide ricreano fedelmente il suono dell’H3000 ( Eventide H3000 Factory). Tra le caratteristiche ricordiamo i delay, i modulatori, i tracker, i filtri envelope, i pitch shifter, gli LFO e i filtri passa-basso e passa-alto selezionabili con Q variabile, la funzione ‘Generator’ (19 waveform tra cui scegliere), un generatore di rumore rosa, controllo MIDI e input sidechain.
Se sei alla ricerca di plug–in effetto, uno dei brand da tenere in considerazione è Waves. Nel loro catalogo puoi trovare gioielli quali Horizon, un pacchetto che simula i suoni analogici. La qualità e il ‘calore’ del riverbero e del compressore sono notevoli. Un’altra opzione Waves è il pacchetto Waves Gold bundle
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Come non menzionare poi i plug-in FabFilter. La qualità sonora è a livelli eccelsi. I plug-in sono sette: Pro-R (reverbero ad algoritmi), Pro-Q (equalizzatore a 24 bande), Pro-C 2 (compressore multi banda), Pro-DS (De-Esser), Pro-G (Expander/Gate), Saturn (distorsione/saturazione multi banda) e Timeless 2 (tape/delay)

FabFilter Mixing bundle
Infine, i plug-in Antares: Antares Auto-Tune Pro, un plug–in specializzato in correzione dell’intonazione che permette di utilizzare funzionalità MIDI avanzate, correzione del tempo, manipulazione e un’interfaccia intuitiva e semplice da usare.

Antares Auto-Tune Pro
Un altro plug-in è Antares Harmony Engine Evo , un plug-in per il trattamento della voce. Permette di modificare la ‘forma’ della voce, il carattere, il vibrato e il volume. In più è possibile creare effetti corali.

Antares Harmony Engine Evo
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Siamo pronti, quindi?
Quasi, ma non ancora. La band cerca di ricreare il sound degli anni ’60 tramite strumenti contemporanei. Per microfonare il tutto serviva una leggenda del mondo dei microfoni: il famosissimo e celeberrimo Neumann U47, un microfono a condensatore che sopporta un’alta pressione sonora, con pattern a cardioide ed un eccellente resistenza al feedback. Perfetto!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Conclusione
Nonostante la strumentazione di cui abbiamo parlato, nulla sarebbe possibile senza delle buone fondamenta: le canzoni. Senza un’idea, un concetto o qualcosa da dire, non c’è nulla. Gli Animal Collective hanno una chiara visione di ciò che vogliono essere nel panorama musicale (basta dare un ascolto alla discografia precedente a Merriweather, praticamente impeccabile). L’ambizione che ha reso possibile questo disco, poi, è ammirevole.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni