giornata internazionale del jazz
Giornata Internazionale del Jazz

Giornata Internazionale del Jazz

Gli appassionati del jazz celebrano la Giornata Internazionale del Jazz il 30 aprile di ogni anno dal 2012. 🎷🎶 Il principio guida è “(…) porre l’accento sul jazz e sul suo contributo all’unità delle persone in tutte le parti del mondo”. È di nuovo il momento! Celebriamo oggi la Giornata Internazionale del jazz.

 

Il jazz come modello culturale per il mondo

Il pianista jazz e ambasciatore dell’UNESCO Herbie Hancock guida il coordinamento della Giornata del Jazz insieme al Direttore generale dell’UNESCO Audrey Azoulay. Nell’annuncio di Herbie Hancock si legge: “Di fronte ai conflitti e alle divisioni in molte parti del mondo, spero che la nostra celebrazione di quest’anno possa ispirare le persone di tutte le nazioni a guarire, sperare e lavorare insieme per promuovere la pace”.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il concerto delle All-Star Global

Come negli anni precedenti, il finale sarà l'”All Star Global Concert” trasmesso in streaming online, con più di due dozzine di musicisti jazz di alto livello provenienti da tutto il mondo. Poiché il concerto del 2024 deve ancora arrivare, ecco alcune impressioni sull’All-Star Global Concert dello scorso anno:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

2023 International Jazz Day All-Star Global Concert

 

Il jazz è un genere senza confini

Non esiste una definizione universalmente valida del jazz, ma ce n’è una affascinante: è descritto come la “musica del momento”. I musicisti spesso si discostano dalle note, improvvisano e suonano ciò che sentono al momento. E così l’improvvisazione, le sincopi, gli elementi di chiamata e risposta e i ritmi eccentrici sono tra le caratteristiche più importanti del jazz. Inoltre, viene attribuito un valore altissimo alla diversità musicale: le regole della musica “classica” si adattano ai musicisti definendo una musica priva di regole. L’escursione nel jazz ha sempre qualcosa di sperimentale. Fin dall’inizio, i musicisti sono sempre stati aperti a idee nuove e stravaganti. Come ad esempio Miles Davis con il suo album Kind of Blue.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

Da New Orleans al Jazz Moderno

Ai suoi esordi – intorno al 1915 a New Orleans – il jazz era inizialmente una fusione tra il blues degli schiavi afroamericani nel Sud degli USA e le varie influenze nazionali degli immigrati europei. Si cristallizzarono vari altri sottogeneri, come il Dixieland ed il Chicago jazz. Dopo gli anni 30′ iniziò a svilupparsi lo swing. A partire dagli anni Cinquanta, le cose si fecero piuttosto confuse, ad esempio con il bebop, il cool jazz, il gypsy swing, il latin jazz, il jazz rock, il fusion jazz e molto altro ancora.

 

Gli strumenti tipici del jazz

Il jazz si basa fondamentalmente sull’idea che la personalità del musicista possa plasmare un brano a suo piacimento. Il suono caratteristico di un musicista jazz creativo è individuale come una firma. Non esiste uno strumento univoco che rappresenti il jazz, soprattutto per i vari cambi generazionali che ha subito.

Yamaha YTR-8335LA Trumpet - 2. Gen.

Yamaha YTR-8335LA Trumpet – 2. Gen.

La tromba, il flicorno, il trombone, il sassofono, il clarinetto e anche la tuba solista sono alcuni degli strumenti più importanti del jazz. C’è anche la sezione ritmica, cioè la batteria e il basso oppure il contrabbasso. Sono rappresentati anche gli strumenti di accompagnamento come la chitarra, il banjo e soprattutto il pianoforte, che possono sempre brillare come solisti.

 

Thomann MK II Handmade Tenor Sax

Thomann MK II Handmade Tenor Sax

 

Kühnl & Hoyer Bart van Lier .480/88" MKII BZ

Kühnl & Hoyer Bart van Lier .480/88″ MKII BZ

 

Le stelle del Jazz

Gli artisti di spicco del jazz sono così vasti che un elenco dei musicisti più influenti non potrebbe mai essere esaustivo. Alcuni tra i migliori chitarristi della storia del jazz sono Charlie Christian, Django Reinhardt e Wes Montgomery, ma anche John McLaughlin, Pat Metheny e Al Di Meola. Tra i trombettisti, ricordiamo eroi come Dizzy Gillespie, l’uomo dalla “tromba ricurva”, il genio innovativo del jazz Miles Davis e, naturalmente, “Satchmo” Louis Armstrong e il virtuoso Chet Baker. Il pianista Count Basie è stato definito il “Conte dello Swing” in quanto pioniere della tecnica del comping. L’organizzatore del Jazz Day Herbie Hancock è una vera icona della musica moderna, Charlie Parker al sassofono, Ella Fitzgerald con la sua voce brillante: e molti altri ancora.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

Volete approfondire il jazz?

Clicca qui per i nostri libri di saggistica Jazz su thomann.de!

Hal Leonard Downbeat - Jazz Interviews

Hal Leonard Downbeat – Jazz Interviews

 

Clicca qui per i nostri spartiti sul jazz!

Hal Leonard Jazz Play-Along Miles Davis

Hal Leonard Jazz Play-Along Miles Davis

 

Giornata Internazionale del Jazz: I nuovi talenti del Jazz

Il fatto che non manchino nuovi talenti nel jazz depone a favore della sua diversità. Resta da vedere chi ci ispirerà al Global Jazz Day 2024, soprattutto perché non è ancora stata annunciata ufficialmente la formazione. La Green Dolphin Orchestra all’Alte Feuerwache di Mannheim? Il virtuoso maestro di tabla Zakir Hussain, John McLaughlin e Jean-Luc Ponty? Con “Lotus Feet”, il trio ha semplicemente stupito gli ascoltatori:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

John McLaughlin, Jean-Luc Ponty, Zakir Hussain: „Lotus Feet“ International Jazz Day Istanbul

 

Feedback: Ti piace il jazz?

Spielst oder hörst du gerne Jazz? Welche sind deine Lieblingsjazzmusiker? Verrate es uns unten in den Kommentaren!

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

Lascia un commento

ANNUNCIO