Field Recording
Fonografia: come registrare l’audio all’aperto!

Fonografia: come registrare l’audio all’aperto!

La registrazione non si limita all’ immortalare gli strumenti e la propria voce. I suoni delle persone, delle macchine e soprattutto della natura sono una componente essenziale di qualsiasi video, film, podcast e radio. Tutto questo si chiama fonografia (field recording)! Questi suoni giocano un ruolo sempre più importante anche nella produzione musicale. Perché? Perché offrono una tavolozza quasi infinita di colori che possono ispirare, stimolare la creatività e dare alla musica un carattere unico. E ad essere sinceri: ascoltare le proprie registrazioni di grilli che gracchiano e di uccelli che cinguettano è molto divertente e rilassante!


Cosa puoi ottenere con la fonografia? 

Innanzitutto, le registrazioni sul campo sono indispensabili per creare un sottofondo sonoro per i vostri video o podcast. I suoni giusti possono davvero esaltare una scena. Ma anche i suoni ambientali possono fare miracoli nella vostra musica! Un consiglio: potete aggiungerli in modo così silenzioso che non si notano nemmeno, ma hanno comunque un effetto! Inserendo nel sottofondo musicale il suono di una folla di persone si ottiene un effetto diverso da quello dei suoni delicati di una foresta o del mare!

Le cose si fanno davvero interessanti quando si inizia a trasformare i suoni in strumenti. È possibile lavorare con piccoli frammenti in una DAW, ma l’uso di un campionatore è il più divertente. Vi permette di modificare il materiale audio a vostro piacimento, di accordarlo, di suonarlo sulla tastiera o di trasformarlo in una melodia nella DAW. Utilizzando i loop di campionamento, si può persino estendere la durata di brevi clip audio per suonare accordi o creare un pad. Ogni suono breve può diventare musicale se viene ripetuto abbastanza velocemente!

 

Cosa ti serve per registrare i tuoi suoni

Esiste un’intera categoria di dispositivi specifici per questo scopo: i registratori portatili. Questi funzionano con batterie usa e getta oppure ricaricabili e registrano i segnali audio in digitale, di solito su una scheda di memoria rimovibile.

Questo tipo di dispositivi è dotato di microfoni integrati e si possono tenere in mano. Inoltre, sono davvero accessibili!  Prendiamo ad esempio lo Zoom H1n: registra fino a 96 kHz e ha un piccolo altoparlante per controllare le registrazioni. Con soli 60 grammi e poco meno di 14 centimetri di lunghezza, l’H1n è una soluzione di registrazione compatta che si può portare ovunque.

Zoom H1n - Fonografia

Zoom H1n

 

Microfono Esterno

Troverete sicuramente il registratore giusto per voi. Tra i modelli entry-level e i registratori premium come il Tascam Portacapture X-8, ci sono molte opzioni. La maggior parte dei modelli più grandi offre la possibilità di collegare microfoni esterni, sia tramite capsule intercambiabili, sia tramite una presa XLR universale.

Tascam Portacapture X8 - registratore portatile per fonografia

Tascam Portacapture X8

I microfoni a condensatore a piccolo diaframma sono i più utilizzati per la registrazione sul campo. La maggior parte delle configurazioni stereo utilizza il pattern polare cardioide, mentre i microfoni omnidirezionali sono spesso utilizzati per i suoni ambientali o per preservare un’atmosfera naturale. Se la sorgente sonora non può essere ripresa da vicino, è possibile utilizzare un microfono shotgun con schema polare ipercardioide o lobare.

Zoom offre microfoni shotgun in formato clip-on per alcuni dei suoi registratori, come ad esempio l’SSH-6. Se avete intenzione di utilizzare esclusivamente microfoni esterni, potete anche prendere in considerazione un registratore portatile come il Sound Devices MixPre-6 II, per qualità di altissimo livello!

Sound Devices MixPre-6 II - Fonografia

Sound Devices MixPre-6 II

Il tuo peggior nemico: il vento! 

Senza rendersene conto, il rumore del vento può rendere inutilizzabili le vostre belle registrazioni. Tuttavia, alcuni registratori sono dotati di uno scudo anti-vento in schiuma da posizionare sopra i microfoni. Se il vento è forte, un anti vento di pelliccia (il “gatto”) è una buona scelta. Consultate la nostra categoria accessori per registratori portatili per trovare le opzioni per il vostro registratore specifico, oppure scegliete un modello universale dalla categoria antivento e pop-filters.

 

Zoom WSU-1

Zoom WSU-1

 

Impostare i livelli audio – come farlo correttamente?

In teoria, bisogna sempre regolare il preamplificatore a un livello che non sia né troppo basso (perché causerebbe rumore) né troppo alto (per evitare la distorsione). Tuttavia, la fonografia è unica nel suo genere, in quanto non si può semplicemente chiedere di ripetere la registrazione se qualcosa va storto. Anche il bilanciamento è difficile, perché a volte è impossibile prevedere quanto forte sarà un suono. Ma c’è un’innovazione: I registratori a 32 bit hanno convertitori digitali che coprono l’intera gamma dinamica possibile e quindi non hanno bisogno di essere livellati! È quindi possibile regolare facilmente i livelli nel software in un secondo momento. Lo Zoom H4 essential ne è un esempio.

Zoom H4essential

Zoom H4essential

Fonografia: usare lo smartphone come registrare portatile

Sebbene sia assolutamente possibile utilizzare lo smartphone per effettuare registrazioni ambientali, è meglio evitare di utilizzare i suoi microfoni interni per garantire la massima qualità possibile. Molti microfoni USB funzionano anche con gli smart device. I microfoni stereo compatti come lo Shure MV88+Stereo sono particolarmente adatti per la fonografia.

Shure MV88+Stereo USB Mic - fonografia

Shure MV88+Stereo USB Mic

Un’interfaccia audio per più funzioni

Molti registratori digitali portatili possono anche fungere da interfaccia audio per il computer. Tuttavia, questo non sempre funziona con i dispositivi mobili. Oltre a interfacce mobili speciali come l’IK Multimedia iRig Pro Duo I/O, un numero crescente di interfacce audio USB offre una connessione OTG, che può essere utilizzata per collegare un dispositivo iOS o Android oltre al computer.

IK Multimedia iRig Pro Duo I/O - field recording

IK Multimedia iRig Pro Duo I/O

 

Come gestire i rumori inaspettati?

La registrazione di suoni ambientali può avvenire molto rapidamente. Avete sentito un cigolio interessante da una porta? Basta premere il tasto di registrazione! Tramite delle cuffie esterne è possibile monitorare il suono e capire subito se è stato catturato accuratamente. Altre volte, invece, può capitare di dover attendere a lungo un evento, come l’atterraggio di un aereo, il richiamo di un certo animale o semplicemente un momento senza rumori di traffico che potrebbero disturbare la registrazione.

Alle volte, in maniera accidentale, può succedere di registrare i movimenti delle dita o delle mani sul proprio dispositivo… rovinando così quanto fatto finora! In questi casi, sarete felici di avere un treppiede. Quasi tutti i registratori portatili sono dotati di filettature per il fissaggio a un’asta microfonica o a un treppiede fotografico!

Inoltre, esistono adattatori economici per la conversione tra le diverse dimensioni delle filettature per il montaggio della fotocamera e dell’asta microfonica. Un piccolo treppiede fotografico come il t.bone Tripod 2 è solitamente sufficiente per la maggior parte dei registratori portatili. Se questo non bastasse, esiste anche un’enorme scelta di supporti per microfono. Con un’asta per microfono è possibile posizionare microfoni e registratori portatili in modo molto flessibile.

Millenium MS 2001

Millenium MS 2001

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Hai mai registrato all’aperto? Sei esperto di fonografia?
Facci sapere con un commento la tua esperienza sulla fonografia!

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

Lascia un commento

ANNUNCIO