
L’embouchure ha un’influenza predominante sulla tua abilità di suonare con perseveranza, tirare fuori dei bei suoni dallo strumenti e salire in alto nel registro timbrico. Lo strumento ad ottone viene controllato da muscoli, respirazione e tecnica. Più alte le note e lunghi i passaggi, più sarà faticoso per i muscoli facciali e le labbra. Un allenamento costante è l’unica soluzione per migliorare in quest’ambito.
#KissMyBrass ??
1. Cos’è l’embouchure?
Quando parliamo di embouchure ci riferiamo alla bocca (bouche in francese) e il modo in cui tocca l’imboccatura di uno strumento in ottone. Attenzione però: non è come dare un bacio a una persona: suonare questi strumenti richiede che le labbra si coordinino con altri muscoli (facciali), che vanno allenati giornalmente assieme ai muscoli diaframmatici. Una embouchure allenata significa saper suonare in maniera rilassata, tirando fuori suoni più piacevoli, armoniosi e costanti dal proprio strumento.
2. Allenarsi con lo strumento?
Non sempre funziona. A volte è preferibile allenarsi autonomamente dato che, inconsciamente, un cattivo uso delle labbra farà scattare nel nostro subconscio un meccanismo di compensazione (tramite più afflusso d’aria) che stancherà inutilmente il diaframma e, in ultimo, ci lascerà senza forze. La mancanza di resistenza e coordinazione non possono essere “mascherate” così poiché, alla lunga, il disastro sarà inevitabile. Allenarsi senza strumento, quindi, può essere la soluzione migliore.

breathing differently…
3. Allenarsi in viaggio
Un’ottone non è che ce lo possiamo portare proprio dappertutto. In ufficio, all’università o in vacanza? Assolutamente no! Resta un problema però: i muscoli vanno allenati ogni giorno. Esistono svariate soluzioni per allenare l’Embouchure tramite adattatori a forma di imboccatura come i Mouthpiece Practice Adapters o i Warburten P.E.T.E. Questi accessori permettono di allenarsi un po’ ovunque senza particolare ingombro.
Un’altra opzione è sicuramente lo Stratos Embouchure trainer set, un sistema sviluppato per costringerci a non usare troppa pressione ed evitare di danneggiare le labbra e i muscoli facciali. Versatile ed adatto a tutti gli ottoni!
4. Esercizi labiali
Le labbra possono essere allenate con esercizi mirati – un po’ come la palestra per gli altri muscoli del corpo. Muscoli facciali, labbra e diaframma vanno allenati secondo uno specifico schema. Ci sono svariati esercizi che è possibile eseguire, quotidianamente, per allenare tutti i muscoli interessati. Curiosi? Guardate qui sotto:
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
5. Bocchino
É anche possibile esercitarsi usando l’imboccatura (staccata dallo strumento). Il vantaggio di questo metodo è che ci si esercita nel modo corretto, adattando la bocca alle dimensioni dell’ancia e del bocchino che poi si andranno a suonare. Provando diverse imboccature sarà possibile capire quale misura è più adatta alla propria fisionomia.
6. Irrobustire i muscoli
Quando si suona con altri musicisti è importante fare attenzione all’intonazione. Se ti accorgi che stai ‘compensando’ continuamente ‘tirando‘ l’imboccatura verso le labbra finirai col farti male. ‘Spingere‘ via il bocchino, invece, ti permetterà di sviluppare la posizione giusta (embouchure) e ti permetterà di raggiungere note alte. Dopo una sessione di esercizio corretto, i muscoli saranno affaticati. Dopo aver correttamente riposato, l’indomani, gli stessi si saranno irrobustiti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
7. Persistenza, non ossessione
Vanno sempre tenuti a mente tre fattori, quando ci si allena: 1) non si diventa bravi durante la notte 2) serve costanza 3) non bisogna mai esagerare.

Don’t overdo it
Consulto?
Se hai domande o dubbi riguardanti il magico e bellissimo mondo degli strumenti ad ottone, ti invitiamo a contattare il nostro dipartimento ottoni qui a Treppendorf tramite e-mail o telefono: (09546) 9223 26!
? Vai alla sezione degli ottoni su thomann.de
Dal 3 all’8 maggio 2019 la nostra campagna #KissMyBrass si focalizza sugli strumenti ad ottone. Seguici su Facebook, Instagram e qui sul t.blog per scoprire interessanti offerte, articoli utili e tanto divertimento!
5 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Maurizio Chiaraluce risponde:
veramente interessante, non ho capito tutto, perchè in inglese. Si può avere la versione in italiano? Grazie
Maurizio Chiaraluce risponde:
Si può avere una versione in italiano? quel poco che ho capito mi sembra buono. Grazie
Maurizio Chiaraluce risponde:
Una versione in italiano è possibile? Capirei tutto, grazie
Simon risponde:
L’articolo è scritto in italiano
Beppe risponde:
Dov’è’ l’articolo ???