Dai un boost alla tua creatività musicale

Dai un boost alla tua creatività musicale

Se sei un musicista conosci già il problema più grande per la nostra categoria: il blocco dello scrittore. A volte prendersi una pausa, farsi una tazza di caffè o svagarsi per un po’ è ciò che serve per ritrovare l’ispirazione – questa mistica cosa che va e viene a piacimento. 

Ma come fai quando nulla sembra funzionare? Come affrontare un blocco dello scrittore persistente?

Non esiste una risposta definitiva a questo dilemma, ma i consigli che vi abbiamo raccolto qui sotto possono certamente aiutare. 

#musicneverstops


Cambia genere musicale

Lavorare sulle canzoni tutto il giorno può diventare snervante e tedioso, soprattutto quando si affronta un solo genere musicale.

Un trucco per ritrovare ispirazione può essere il cimentarsi con un genere che non fa parte della propria comfort zone. Familiarizzare con ciò che non si conosce attiva il nostro cervello in maniera diversa e ci permette di trovare nuova vena creativa.

Generi diversi richiedono stili d’esecuzione e di scrittura diversi, che ci permettono di testare la nostra capacità d’adattamento. Inoltre, ciò che si apprende dall’esperienza con generi totalmente diversi dal proprio può tornare utile nel proprio genere preferito.


Collabora

Un modo fantastico, sebbene sottovalutato, di superare il blocco dello scrittore è collaborare. Chiedere ad un pianista di provare qualche melodia, o a un chitarrista di creare un riff sulla base di quattro accordi sono solo alcuni dei modi per farlo.

La collaborazione rinvigorisce la linfa vitale del progetto, fornendo nuove idee a cui non avresti mai pensato da solo.

Inoltre, i tuoi collaboratori potrebbero essere più inclini al capire ciò di cui hai bisogno essendo più esperti di scrittura musicale, permettendoti di ‘tradurre’ ciò che hai in testa.

Ad esempio, se sei un chitarrista di talento che ha qualche fondamento di batteria ma che fatica a interfacciarsi con pianoforte e tastiere, potresti aver bisogno di un pianista o tastierista per completare il tuo brano musicale.


Struttura la tua sessione

Musicisti e artisti spesso sono catalogati come spiriti liberi e spontanei, poco pragmatici e organizzati. Nonostante ciò, avere una buona organizzazione è cruciale per una vita musicale di successo. Gli artisti più famosi pianificano ogni singolo momento della propria vita musicale (e non).

Detto ciò, strutturare le tue sessioni di scrittura/incisione può avere un effetto benefico sul tuo stato mentale. Ti permette di concentrarti su una singola azione alla volta. Un giorno può essere dedicato al missaggio, un altro all’incisione. La cosa importante è concentrarsi su ogni singola attività e completarla.

Organizzare la propria vita musicale permette di auto disciplinarsi, pratica che torna estremamente utile anche nella vita di tutti i giorni.


Remake delle tue canzoni preferite

Un consiglio piuttosto impegnativo ma, tra tutti, quello che più permette di sbloccare la propria ispirazione.

Rieseguire o arrangiare canzoni famose ti obbliga a dissezionarle, ricostruirle e reinterpretarle, azioni che fanno andare il cervello e la relativa parte musicale a cento all’ora. La concentrazione è ai livelli massimi e il flusso di idee è libero.

L’ascolto analitico è una qualità che, in quanto musicista, dovrai sviluppare per forza e l’arrangiamento di canzoni altrui ti permette di farlo piuttosto facilmente.


Rimuovi le distrazioni

Liberarsi dalle distrazioni sembra una cosa semplice e poco impattante: è in realtà uno dei punti fondamentali dell’approccio musicale. Quante volte ti sei seduto davanti al pianoforte o con la chitarra in mano, promettendoti di scrivere un pezzo, per poi farti distrarre dalle ultime notifiche di Instagram e Facebook?

Creare musica richiede concentrazione e diligenza, e per farlo c’è bisogno di rimuovere le distrazioni esterne. Spegni il telefono per un’ora, disconnetti il router, spegni la TV. Crea intorno a te un ambiente in cui tu e la tua creatività siete gli unici protagonisti.


Non inseguire il bianconiglio!

Spesso, in quanto individuo dotato di mente creativa, ti rendi conto di essere il tuo peggiore nemico. A volte hai un milione di idee, il secondo dopo il nulla. Ti starai chiedendo cosa centrano i conigli, o Alice nel paese delle meraviglie. Probabilmente non hai un coniglio come animale da compagnia. Quindi di che diavolo stiamo parlando?

A volte quando lavoriamo ad un pezzo, ci arriva l’ispirazione per un altro brano. L’urgenza del dedicarsi al secondo pezzo, ignorando il pezzo su cui stavi lavorando: è ciò che chiamiamo inseguire il bianconiglio, ossia abbandonare un’idea per passare alla prossima solo perché ti è venuta in mente. 

A volte devi auto disciplinarti e dire alla tua mente di ignorare tutti gli altri pensieri che ti possono venire. Questo è un consiglio molto utile nella vita, che ti permetterà di essere una persona più concentrata sugli obiettivi e che ti farà perseguire qualsiasi progetto da capo a fine.


Conclusione

La creatività è soggettiva, nel senso che non ci sono due artisti che lavorano allo stesso modo. Alcuni di questi consigli ti potranno aiutare, altri meno. Alla fine della giornata dovrai trovare ciò che fa per te. Un caffè espresso e un po’ di concentrazione sono ciò che servono a me. E a te?

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

2 commenti

    Grazie! Consigli sempre validi e utili!

    Grazie per il commento Fabio 🙂

Lascia un commento

ANNUNCIO