Bass Sounds We Love – Parte 2: Rock & Metal \m/

Bass Sounds We Love – Parte 2: Rock & Metal \m/

Lars LehmannDopo il primo articolo riguardante i suoni pop (“Parte 1: Pop“), la nostra serie di articoli sui suoni di basso prende una piega decisamente.. aggressiva con i suoni per Rock e Metal \m/

Il bassista e autore Lars Lehmann fornisce anche stavolta tutti gli elementi utili per ottenere risultati soddisfacenti. Buona lettura!


Parte 2: Rock & Metal

Hardrock

Molti suoni in questo genere sono caratterizzati dal classico sound degli amplificatori e cabinet Ampeg, che dal 1960 sono considerati la scelta primaria e ottimale per quasi tutti i suoni di basso rock e hard rock. Se il budget non ti permette di acquistare un intero sistema Ampeg SVT con relativa cassa 8×10, o semplicemente non vuoi trasportare un setup così ingombrante, la scelta obbligata è rivolgersi alla serie Ampeg SCR-DI. Questa DI Box/Preamp ha il classico sound Ampeg in un formato tascabile e pratico, oltre ad avere diverse funzionalità interessanti quali XLR output, due uscite AUX, uscita per cuffie e molto altro.

Tramite la funzione Scrambler, il suono viene smussato e addolcito con una distorsione che emula il guadagno offerto da un amplificatore valvolare, chiaramente udibile nel sample audio da noi proposto. Il basso utilizzato è un Fender Precision con tastiera in acero, suonato col plettro.

I settaggi in questo caso sono i seguenti: Drive: ore 11, Blend: ore 1, Bass: ore 2, Mid: ore 1, Treble: ore 3

Heavy Metal

La prima cosa a cui state pensando è sicuramente questa: “per il metal è necessario distorcere e ottenere un suono aggressivo ed abrasivo”. Ma non è sempre così! Moltissimi bassisti metal (come ad esempio Dave Ellefson dei Megadeth) utilizzano un suono pulitissimo, in cui ogni plettrata è chiaramente udibile, fattore fondamentale per ottenere un buon risultato suonando parti ritmiche complesse, in quanto ogni nota è ben scandita e chiara.

Nel nostro sample sonoro abbiamo ottenuto un suono pulito, cristallino e molto “upfront”, utilizzato solitamente nell’intro di canzoni heavy metal. Il basso utilizzato è uno Spector Euro, mentre la pasta sonora è fornita dal Vintage Ultra Preamp, un pre-amplificatore (con funzionalità DI grazie alle uscite XLR) eccezionale offerto dalla Darkglass. Per dare la componente ‘sognante’ e molto avvolgente, infine, un chorus era d’obbligo. In questo caso, la scelta fatta è stata usare un Bass Chorus Deluxe della MXR.

In questo esempio, il Vintage Ultra della Darkglass è stato sfruttato solamente a metà. La sezione di distorsione, attivabile tramite footswitch e che va ad aggiungere guadagno al suono clean, non è stata utilizzata per la nostra demo. Il pedale è stato quindi utilizzato solamente come Pre-amplificatore per generare il suono pulito che sentite nel sample.

I settaggi del Vintage Ultra sono i seguenti: Bass: ore 2, Lo Mids: 500 Hz @ ore 2, Hi Mids: 15kHz @ ore 11, Treble: ore 4. Gli switch della sezione drive non sono stati utilizzati.
L’MXR bass Chorus era invece settato così: Bass: ore 12, Treble: ore 12, Intensity: 100%, Rate: ore 11, Width: 100%

NuMetal (Djent)

Più pesante di così… non si può! Gli stili di metal contemporaneo, come ad esempio il Djent, favoriscono l’utilizzo di suoni molto saturi e brutali, accoppiati ad accordature ribassate che fanno tremare la terra. Per poter competere con i chitarristi della propria band, un bassista ha bisogno di un pedale che sia in grado di sfondare i muri: l’Okko Black Beast, una vera e propria belva, capace di tirare fuori qualsiasi tipo di suono saturo e distorto voi cerchiate.

La distorsione ottenuta con questo pedale è incredibile, ma senza mai perdere definizione sulle corde basse, come spesso accade con i distorsori per basso. La possibilità di regolare la quantità di distorsione e … grado di “rottura” (“Kaputt”) rende questo pedale estremamente versatile. Il sample è stato registrato con un basso Music Man Stingray accordato in Do, in puro stile Djent.

I settaggi: Kaputt: ore 11, Bass: ore 3, Treble: ore 11, Gain: ore 7

A proposito di Lars Lehmann

Lars LehmannLars Lehmann è uno dei bassisti più prolifici della nostra epoca, avendo collaborato con artisti del calibro di U.F.O., Konstantin Wecker, Simon Phillips, Roachford, Pee Wee Ellis, Mousse T., Bobby Byrd, Vinnie Moore, Eloy, Uli Jon Roth e molti altri, sia in studio che come musicista live. Oltre alla sua attività di bassista pop/rock/metal, Lars suona anche il contrabbasso all’interno di orchestre per svariate produzioni musicali. Il suo metodo “Slap-Attack” è un punto di riferimento della didattica del basso in Germania.


Altri articoli relativi ai suoni di basso #yeah

–> Suono rotondo, dolce, ma anche diretto e funzionale. Stiamo parlando del tipico suono di basso nel Pop, e il nostro articolo lo trovare cliccando qui. 

–> Suoni funky e percussivi nella terza ed ultima parte della nostra rubrica “Bass Sounds We Love” di Lars Lehmann.

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

Lascia un commento

ANNUNCIO