Attrezzatura Halloween da Urlo attrezzature musicali halloween
Attrezzature musicali da urlo: strumenti musicali per Halloween!

Attrezzature musicali da urlo: strumenti musicali per Halloween!

Avete sempre voluto fare musica spettrale ma non ci avete mai provato?

Forse eravate… troppo spaventati? 👻

Indossare un costume il 31 ottobre è solo per i bambini. È ora di passare al livello successivo e comporre una colonna sonora spettrale per accompagnare la vostra festa di Halloween. “È impossibile”, direte voi? Continuate a leggere e vedrete che è più fattibile di quanto pensiate. In questo articolo, mettiamo in evidenza i trucchi e i gadget utilizzati da alcuni dei più quotati compositori di colonne sonore horror. Fate un respiro profondo e preparatevi a urlare (o a sentire le urla del vostro pubblico) 👻


Tecniche per strumenti ad arco

Con gli strumenti a corda si possono creare molti effetti spettrali. Che si tratti di violino, viola, violoncello o contrabbasso, alcune tecniche speciali faranno venire la pelle d’oca a tutti. il glissando è la tecnica che consiste nel far scorrere le dita su e/o giù per i lati mentre si esegue l’arco in modo continuo.

 

Thomann Skulls Violin Set 4/4

Thomann Skulls Violin Set 4/4

Il Col Legno è quando si gira l’arco e si colpiscono leggermente le corde con il legno, creando un suono di ticchettio di ossa. Il Tremolo, noto anche come “arco che trema ”, si produce quando si percuotono rapidamente le corde avanti e indietro con un leggero movimento del polso o delle dita, creando tensione o apprensione nella musica. Provate voi stessi queste variazioni e vedete quali effetti vi creano. Non abbiate paura di sperimentare. E già che ci siete, perché non usare uno strumento dall’aspetto spaventoso?

Thomann Rockabilly Vintage Flames Bass BK/V

Thomann Rockabilly Vintage Flames Bass BK/V

Nel video qui sotto potete vedere una dimostrazione di violino da parte di Diane e altre idee spettrali:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Ci sono pedali che fanno paura?

Per aggiungere ancora più profondità alla vostra musica spettrale per chitarra, basso o tastiera, alcuni pedali delay possono creare questo tipo di effetto di ritardo filtrato per l’atmosfera più spettrale. Un trucco consiste nel filtrare le basse frequenze del delay… A questo scopo consigliamo l’ARP-87 di Walrus Audio con i suoi quattro programmi digitale, analogico, lo-fi e slapback.

Walrus Audio ARP-87

Walrus Audio ARP-87

Le impostazioni analogiche e lo-fi, in particolare, possono avere un suono molto inquietante quando si suonano scale minori o accordi. Se cercate un’opzione più versatile, lo Strymon Timeline è un pedale delay fantastico e molto versatile che può fare praticamente tutto nel mondo del delay.

Strymon Timeline

Strymon Timeline

Ascoltate “Sound #5” nel video qui sotto. Con alcune impostazioni è possibile creare suoni che fanno venire i brividi :

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Il Theremin

Per far tremare anche i fan più accaniti di Halloween e dell’horror, non si può fare a meno del theremin, lo strumento elettronico più antico della storia che non si deve nemmeno toccare per usarlo.

Moog Theremini

Moog Theremini

Già questo fatto lo circonda di mistero. Thomann ha in gamma diversi modelli di Theremin, con i quali è possibile creare suoni spettrali o alieni dal sapore davvero retrò. Il suono è subito inquietante, il trucco sta nell’imparare a controllarlo correttamente. In questo caso possiamo solo consigliare ore, settimane o mesi di pratica (se siete abbastanza coraggiosi)!

💡Leggete: Clicca qui per scoprire 9 curiosità sul theremin.

Widara Distant Voices Theremin

Widara Distant Voices Theremin

Nel video qui sotto, la fantastica Carolina Eyck dimostra come funziona lo strumento e quali suoni si possono creare con esso. Al minuto 13:00 scoprirete come i pedali degli effetti (delay, chorus, octaver e looper) possono essere utilizzati con il theremin per creare i suoni più inquietanti di sempre!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

Accordi minori e dissonanze

Gli strumenti utilizzati non sono importanti nel grande schema delle cose. Se si utilizza la musica tonale (musica in una sola tonalità), qualsiasi strumento può creare sensazioni inquietanti o spaventose. Il trucco sta negli intervalli utilizzati. Sappiamo tutti che le tonalità o gli accordi minori di solito fanno emergere emozioni più “tristi” o “malinconiche” e questo potrebbe essere un modo per avvicinarsi all’inquietudine. Ma ci sono alcuni intervalli (la distanza tra due note) che possono anche “disturbarci” in un modo particolare. Ce n’è uno in particolare che, a quanto pare, nel Medioevo era addirittura vietato suonare. Si chiama …

 

il Tritono 👹

In parole povere, l’intervallo si chiama semplicemente “tritono” ed è chiamato così perché le due note distano tre toni l’una dall’altra. È anche considerato come una quarta aumentata e, di solito, anche come una quinta diminuita. L’intervallo del diavolo, che può essere molto efficace per i nostri scopi, soprattutto nei registri alti, è stato chiamato così per diverse ragioni. In primo luogo, aveva un suono sgradevole e sorprendente per gli ascoltatori. In secondo luogo, l’intervallo era complicato da cantare. E secondo varie fonti, nel Medioevo la Chiesa cattolica proibiva di suonare questo intervallo.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ma questo appartiene da tempo al passato e sono molti i brani e le canzoni note in cui compare il tritono. A partire da J.S. Bach, Vivaldi o Beethoven, l’intervallo ha da tempo caratterizzato la musica rock e, soprattutto, il metal. Esempi noti sono l’inizio di Purple Haze di Jimi Hendrix, il riff principale di Enter Sandman dei Metallica o l’intero album omonimo Diabolus in Musica degli Slayer. E si può persino sentire l’intervallo del diavolo nel tema musicale dei Simpson. Ok, questa probabilmente è tutt’altro che una coincidenza e ci riporta a Halloween, visto che la serie di Springfield è nota anche per i suoi speciali a tema.

Guardate il video qui sotto per scoprire di più sul Tritono:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

 

Strumenti musicali Halloween: Sintetizzatori 

Il sintetizzatore è, ovviamente, uno degli strumenti più utilizzati quando si tratta di creare musica d’atmosfera spettrale, soprattutto per i grandi e costosi film. Prendiamo ad esempio John Carpenter, che ha utilizzato sintetizzatori analogici modulari per creare alcune delle colonne sonore più famose della storia del cinema horror.

💡Qui potete trovare le le 8 colonne sonore horror più spaventose di sempre .

Ricordate il tema del titolo di Halloween (1978)? Utilizzava il leggendario (e costosissimo) sistema modulare Moog IIIP con un controller a nastro e un Minimoog degli anni ’70. Oggi sono difficili da trovare, a meno che non si vogliano spendere decine di migliaia di euro.

Doepfer A-198 (Module + Manual) attrezzature musicali halloween

Doepfer A-198 (Module + Manual)

 

Moog Minimoog Model D 2022 attrezzature musicali halloween

Moog Minimoog Model D 2022

Ma nel nostro negozio ci sono alternative al Moog. Con questi sintetizzatori e il giusto know-how, potrete creare capolavori spettrali. Iniziate a esercitarvi!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Strumenti Musicali Halloween: create i vostri suoni spaventosi per Halloween

Vi sono piaciuti i nostri suggerimenti per creare suoni spettrali? Quali altre varianti conoscete? Ci sono tanti altri modi per creare suoni spaventosi, qual è il vostro preferito? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto. Buon Halloween a tutti! 🎃

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

Lascia un commento

ANNUNCIO