
Quando si parla di sound, i chitarristi si rivelano spesso dei moderni piuttosto tradizionalisti. Dagli anni Cinquanta, nel settore degli amplificatori si è affermato un ideale di suono estetico che può essere descritto come uno standard, nonostante tutte le sfaccettature e le sfumature. Mentre le caratteristiche tecniche si sono ripetutamente rinnovate nel corso dei decenni, dagli amplificatori interamente a valvole a quelli a transistor, a quelli a modellazione e ibridi, i suoni preferiti sono rimasti simili o identici. Ecco alcune delle icone degli amplificatori leggendari per chitarra che hanno definito il suono degli ultimi decenni! 🎸🤘
MarshallÂ
Con i suoi amplificatori, Jim Marshall ha probabilmente lasciato il segno più evidente nel suono del rock’n’roll. Nel corso degli anni e dei decenni, ha portato diversi modelli sul mercato e ovviamente su tantissimi palchi. Non è certo solo merito di Jimi Hendrix, ma anche di numerosi altri guitar hero, se il top 1959, ad esempio, è a buon diritto l’amplificatore Marshall con il maggior numero di serie speciali, nuove edizioni e allo stesso tempo la storia più movimentata del produttore.
Così, nel 2004, è stata riproposta una riedizione con caratteristiche speciali che ha fatto spalancare gli occhi e le orecchie dei chitarristi e dei fan di Marshall: il Marshall 1959 HW. Uno degli aspetti particolari è che il top è completamente cablato a mano. Come non citare il Marshall tra gli amplificatori leggendari per chitarra?
Fender
Fin dall’inizio, Fender si è affermata come l’esatto contrario del sound britannico ed è uno dei produttori leggendari di amplificatori per eccellenza. Gli amplificatori sono stati fondamentali nella creazione del suono degli amplificatori californiani. Da allora, hanno dimostrato le loro qualità in quasi tutti i generi. Infatti, esistono innumerevoli modelli di Fender, come gli amplificatori Tweed, il Twin Reverb o il Bassman o anche il Fender Deluxe Reverb, che è percepito da molti come il tipico tono pulito Fender.
Dopo che negli anni ’80 erano in voga enormi rack con alimentazione e preamplificatori, nonché costosi effetti da studio, oggi la tendenza è tornata ai combo o alle testate con cabinet 4×12”. Il Deluxe Reverb sta attualmente riapparendo come fratello minore del Twin Reverb. Il vantaggio del Deluxe è la sua potenza molto più bassa, che consente di portarlo alla distorsione armonica anche a volumi moderati. Allo stesso modo, il Deluxe offre eccellenti suoni puliti, il tipico riverbero a molla Fender e l’effetto tube vibrato per ulteriori variazioni del suono vintage.
Vox
Insieme a Marshall e Fender, gli amplificatori Vox sono un altro importantissimo produttore di amplificatori leggendari per chitarra. In particolare l’AC30 e l’AC15, con i loro treble booster, multi-delay e riverberi, hanno plasmato il suono del beat, del rock e di altri generi fin dagli anni Sessanta. Anche grazie ai Beatles, gli amplificatori Vox sono diventati famosi in tutto il mondo. Negli anni successivi, molti altri chitarristi hanno affidato il loro suono ad amplificatori combo prodotti in Gran Bretagna.
Il chitarrista dei Queen Brian May è uno degli eroi dello spettacolo che sono stati e sono indissolubilmente legati al Vox AC30. Conosciuto per il suo inconfondibile suono canoro, di solito aveva ben 9 Vox AC30 impilati su tre file. Con il Vox AC30 C2X Blue Bulldog, questo combo interamente a valvole è stato ripubblicato come amplificatore di culto garbatamente modernizzato con la tipica dotazione. Dotato di 3 valvole 12AX7 (ECC83) per il preamplificatore e 4 EL84 per il finale, l’amplificatore eroga una ricca potenza di 30 watt. Il suono passa attraverso i due altoparlanti Blue Bulldog Alnico, anch’essi noti per la loro qualità leggendaria.
Mesa Boogie
A partire dagli anni ’70, Mesa Boogie divenne lo standard di studio per molti chitarristi come Carlos Santana, Al Di Meola, Steve Lukather e John Petrucci. Gli amplificatori erano il chiodo fisso di James Hetfield, Kirk Hammett, Robert Trujillo e Cliff Burton. Nel settore high-gain, l’azienda si guadagnò un’ampia base di fan prima con il Mark IV e poi con il Rectifier. Purtroppo, dopo l’acquisizione da parte di Gibson qualche anno fa, Mesa Boogie è sparita dagli scaffali di molti rivenditori. Tuttavia, la scena spera che il segno dell’high-gain cambi di nuovo e che Mesa Boogie così da poter tornare in scena assieme agli altri amplificatori leggendari per chitarra.
Soldano
L’ideale sonoro della fine degli anni ’80 prevedeva valori di distorsione e strutture di gain più elevati. Se un chitarrista voleva ottenere suoni più moderni con un maggiore gain, doveva modificare l’amplificatore. Mike Soldano non era più un insider quando si trattava di modificare gli amplificatori. Nel 1987 nacque il Soldano SLO100, che da allora è stato prodotto a mano per mesi. Soldano è riuscito a diventare un classico nel mondo degli amplificatori come tardo innovatore. Il leggendario top high-gain ha sempre dovuto lottare un po’ con un rumore non indifferente. Nella versione riedita nel 2020, il nobile amplificatore Soldano SLO-100 è stato modificato proprio in questo senso e presenta un livello di rumore significativamente inferiore. Il ronzio e la diafonia tra i canali sono evitati grazie a una messa a terra migliorata e a un’elettronica di alimentazione rivista. Clicca qui per tutti gli amplificatori Soldano su thomann.de.
Altri amplificatori sul mercato
Naturalmente, esistono moltissimi amplificatori, ognuno con le proprie qualità e i propri vantaggi speciali. Si parte da Hiwatt, Orange, Laney e Music Man, si arriva a Peavey o Engl per passare ai modelli boutique di Diezel, Bogner, Dumble o Friedman, per esempio. Sarebbe molto interessante esaminarli tutti in questa occasione, ma non finiremmo più. Tuttavia, è ancora più interessante questo video in cui i nostri specialisti di chitarre mettono a dura prova quattro degli amplificatori leggendari per chiatarra e ne verificano cuore e valvole.
Amplificatori leggendari per chitarra | Video
Nel nostro video qui sotto, Kris e Guillaume si cimentano a testare gli amplificatori leggendari per chitarra. Attenzione: volume elevato! Non fatevelo sfuggire.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Amplificatori leggendari per chitarra | Quiz
Quanto bene conoscete gli amplificatori leggendari?? Scopritelo con il nostro quiz
{{ descrizione }}
Il vostro feedback: amplificatori leggendari per chitarra
Cosa ne pensate di queste leggende del settore degli amplificatori? Marshall, Fender, Soldano? Condividete la vostra opinione lasciandoci un commento!
3 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Francesco risponde:
eccezionali è dire poco
tutti quelli evidenziati nell’articolo
Secchi Carlo risponde:
Amplificatori Iconici, leggendari e super attuali, (io), ho il mio mesa boogie 100watt solo head dual rectifier, valvole 12A7 e EL 34, cosa voglio di più!?.
maximilian risponde:
Che chitarre hai?