
L’inverno sta mettendo alla dura prova tutti, e ci sono un paio di inconvenienti ad esso associato. Notoriamente, molte persone ricadono nel cosiddetto “winter blues”, una sorta di torpore/letargo invernale che spinge le persone a essere meno produttive. Ecco cinque consigli per continuare a rimanere sul pezzo anche con temperature glaciali!
1- Mantieni un programma giornaliero
(anche se le giornate si accorciano)
Come dice il titolo, le giornate sono sempre più corte e la cosa ha un cattivo effetto sul tuo programma o la tua routine quotidiana. Torni a casa dal lavoro alle 6 di sera ed è già buio pesto, il tuo corpo vuole solo bere una tazza di cioccolata calda e andare a letto. É quindi importante mantenere un ritmo anche se la giornata, in termini di sole, è già finita.
Un buon rimedio per risolvere questo problema è mantenere una routine costante, che tenga conto di orari flessibili ma non troppo, attività fisica e esercitazione con lo strumento. Questo non significa che devi passare ogni domenica sera a fare scale musicali, ma tenere la mano in allenamento anche solo per 30 minuti o 1 ora non fa mai male. Netflix può aspettare.
2- Alzati e suona!
(Tieni il fisico attivo)
Continuazione del punto precedente: le giornate si fanno sempre più corte e quindi diminuiscono le ore in cui le persone sono attive a livello fisico. Stare sempre seduti o sdraiati fa male, e la cosa è particolarmente importante per i musicisti che suonano quasi sempre da seduti. La mancanza di sollecitazione sulle articolazioni e sui muscoli delle gambe ti faranno sentire sempre più stanco e demotivato.
Per combattere questa cosa puoi… alzarti in piedi e suonare! Ciò non significa fare sessioni da 4 ore in stanza saltellando, ma esercitarsi per un lasso di tempo considerevolmente accettabile in posizione eretta con lo strumento a tracolla. Chitarristi, bassisti, sassofonisti non hanno problemi a suonare in piedi. Per pianisti e arpisti la cosa si fa più complessa, ma si può comunque fare. I batteristi? Si muovono già abbastanza 😉 Suonare in piedi anche per un breve periodo aiuta molto ad allentare la tensione dalle spalle e dalla schiena.
3- Adatta la tua playlist alle tue attività
(Sincronizza il tuo battito e onde cerebrali con la musica)
Se hai mai letto un articolo riguardante l’effetto della musicoterapia (o musica) sul cervello, saprai che battito cardiaco e onde cerebrali si “allineano” alla musica che ascolti e/o percepisci!
L’inverno (oltre alla situazione attuale, purtroppo) giocano un ruolo “negativo” sulla quantità di motivazione ed energie delle persone. L’assenza di vitamina D e il ridotto apporto di aria corrente e raggi solari ci spingono in una condizione psico–fisica particolare: demotivati, non stanchi ma nemmeno energici, e si dorme poco e male. La produttività va a farsi benedire quindi.
La soluzione? Indovinato: la musica! Ma fai attenzione a ciò che veramente ti potrebbe aiutare. Ad esempio: fai fatica ad alzarti dal letto ed essere produttivo? Aiutati con una playlist dai brani accattivanti e uptempo. Inconsciamente, il ritmo del tuo cervello e del tuo cuore cercheranno di “allinearsi” ai ritmi che ascolti, sincronizzandosi e dandoti un boost fisico non indifferente. Pausa pranzo/pausa meditativa? Si fa l’opposto: canzoni calme, lente, che permettano di concentrarsi su se stessi e rilassarsi, senza ansia. Lo stesso vale per la fase pre-sonno. Tutto ciò ti sembrerà un tantino assurdo, ma ti consigliamo di provare: vedrai dei netti miglioramenti a fine settimana!
4- Medita con i suoni della natura o della città
(Sposta l’attenzione del tuo cervello dall’isolamento con uno stratagemma)
Il suono di fiumi e spiagge non è confinato al dipartimento musica del negozio di olii essenziali preferito di tua sorella.
Il pre-requisito è semplice ma fondamentale: la concreta volontà di meditare, credendoci al 100%. Ecco un metodo per aiutare se stessi a concentrarsi e porsi in uno stato più calmo e meditativo:
È semplice far credere al cervello di essere in una foresta, su una spiaggia deserta o vicino ad un fiume. Ti basterà chiudere gli occhi e concentrarti sul tuo respiro, mentre ascolti una compilation di suoni tipicamente presenti negli ambienti menzionati. Ci vorranno pochi minuti per “credere” di essere in una foresta. Non è magia nera, ma semplice condizionamento mentale. Il cervello associa la mancanza di riferimenti visivi all’immaginazione in giunzione con i suoni che ascolti per creare un riferimento con un posto in cui in realtà non sei. Mezz’ora al giorno di questa “cosa” può veramente fare miracoli.
5- Continua / inizia a scrivere musica
(Dai un boost alla tua motivazione e creatività)
Quinto ed ultimo consiglio è spronare la tua creatività. I musicisti tendono a perdere l’ispirazione quando la vita diventa monotona/una routine, il che rischia di portare l’artista ad un cosiddetto blocco dello scrittore.
C’è poco interscambio di sensazioni e suoni, ci si chiude sempre in casa e/o in luoghi chiusi con luce e calore artificiale e lo scambio di opinioni o gesti tra individui è ridotto al minimo – tutto ciò ti porta a non volertene uscire mai dalla tua comfort zone, con effetti devastanti sulla tua creatività ed immaginazione.
Per questo è importantissimo trovare del tempo per dedicarsi alla musica. Il senso di noia, frustrazione o rabbia si può facilmente combattere con una sana sessione musicale, di scrittura o esecuzione non importa.
❄❄❄
Ovviamente questi consigli non garantiscono felicità al 100%, ma potranno di certo aiutare qualcuno di voi a trovare un po’ di pace in questo pazzo e strano 2020. Facci sapere se uno di questi metodi ti ha aiutato!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni