
Riuscire a ottenere il suono perfetto dalla propria batteria può sembrare un’impresa ardua, ma non temere, siamo qui per aiutarti a guardare oltre ai tecnicismi e capire subito come accordare la tua batteria acustica 🥁✨
Il processo di accordatura della batteria inizia con una accurata scelta di ogni componente—dal rullante ai tom, dalla grancassa ed, ovviamente, anche le pelli— concludendo con l’applicazione delle tecniche di accordatura più efficaci.
Approfondire un minimo le basi della fisica del suono ti aiuterà a intuire meglio come far risuonare la tua batteria in modo chiaro e definito. È un po’ come esplorare il cuore pulsante del tuo strumento, trovando il punto giusto per ogni singolo colpo.
Quindi posa le bacchette e preparati a scoprire i miglior metodi per accordare la batteria! E nel caso questo non bastasse puoi trovare qui una guida dettagliata,
Come accordare la batteria acustica: rullante
Il rullante è noto per essere il fulcro della batteria, senza di esso la sezione ritmica di una canzone perderebbe tutto il suo senso. Ti sfido a suonare una canzone senza il backbeat sul 2 e sul 4 del rullante… Ovviamente, non esiste un unico suono di rullante, ma ci possono essere tanti “rullanti” a seconda del gusto o del genere.
Ad ogni modo, per ottenere il suono ideale del rullante, occorre innanzitutto tirare la pelle del rullante, ottenendo così un tono molto più acuto. Il cerchio inferiore del rullante è munito di due fessure che permettono di adagiare la cordiera sulla pelle risonante, i tiranti in corrispondenza delle fessure possono essere stretti di più per permettere un posizionamento ottimale della cordiera sulla pelle, ed ottenere così un tono diverso.
Puoi “modificare” la pelle del rullante a piacimento, ma è necessario assicurarsi che sia serrata in modo uniforme e che l’intonazione sia il più possibile uniforme su tutti i tiranti, altrimenti avrete un rullante moscio che non taglierà bene nel vostro mix. Ogni rullante ha vita propria quindi è fondamentale sperimentare trovando così lo “sweet spot” (punto ottimale) per il suono che si desidera ottenere.
Appena finisci di leggere quest’articolo, vai a provare quello che fa più al caso tuo!
👉 Clicca qui per la nostra selezione di rullanti su thomann.de!
Come accordare la batteria acustica: tom e timpani
A seconda del suono che si ha in mente, tom e timpani producono generalmente un tono leggermente più lungo rispetto al rullante. Un errore comune nell’accordare i tom e i timpani è quello di regolarli troppo acuti rispetto agli altri componenti della batteria. Anche in questo caso, iniziate con la pelle risonante e cercate di capire che tipo di tono state cercando. Il consiglio è d’iniziare con un tono più alto, perché così si possono sentire meglio le note sulla pelle e regolarle alla stessa frequenza. Poi continuate con la pelle battente.
Uno dei metodi più utilizzati è quello dell’accordatura incrociata, che si ottiene utilizzando dei tiranti posti in maniera opposta. In questo modo si abbassa il cerchio in modo uniforme e il tono diventa più pulito e prevedibile. Suggerimento: non avere paura di sbagliare e andare agli estremi, prova ad accordare sia verso un tono acuto sia verso uno grave. Facendo ciò avrai un’idea più chiara di dove suona meglio il tom… e non avere fretta, ci vuole tempo per farci l’orecchio.
Metodi comuni per accordare tom e timpani
Come citato in precedenza, non c’è un unico suono per i tuoi tom. Qui di seguito ci sono alcuni dei metodi più utilizzati per accordare i tuoi tom e timpani:
- Pelle risonante più alta della pelle battente: Se desideri un tono che cali leggermente subito dopo l’attacco, è meglio accordare la pelle risonante leggermente più alta rispetto alla pelle battente.
- Pelle risonante e pelle battente alla stessa frequenza: Per ottenere un suono omogeneo e bilanciato, puoi accordare entrambe le pelli alla stessa frequenza.
- Pelle risonante più bassa della pelle battente: Questa configurazione è meno comune poiché può produrre un tono che tende a salire dopo l’attacco, il che di solito non è preferibile.
👉 Clicca qui per i tom su thomann.de!
Qual è la pelle più adatta alle tue esigenze?
L’accordatura della batteria è fondamentale e lo è ugualmente la pelle utilizzata. Più sarà spessa la pelle, più il suono risulterà secco, con un focus forte sulla fondamentale e gli armonici minimi. Gli ipertoni (overtone) alti risultano fastidiosi e possono sporcare un suono, ma con una pelle più spessa questo effetto si può ridurre. Naturalmente, questo vale anche sia per per le pelli del rullante che per quelli del pelli dei tom.
Pelli per rullante e tom a strato singolo
La pelle a strato unico, solitamente rivestita di bianco, è un prodotto assolutamente versatile. È facile da accordare e può essere modificata in molte direzioni diverse grazie allo smorzamento.
- adatta a tutti i generi musicali
- ha un suono aperto e ricco di toni
- media Durata (variabile in base al proprio utilizzo e genere)
Set di pelli doppio strato per rullante
Le pelli con un punto di amplificazione centrale (“dot”) hanno un sustain più lungo e anche un suono più “controllato”.
- tono più compatto
- ipertoni ridotti
- maggiore durata rispetto ai modelli standard a strato singolo
Set di pelli con anello di smorzamento
I modelli con anello di smorzamento integrato sono consigliati se si vuole ottenere un suono più “secco”
- suono secco e con frequenze più vicine alla fondamentale
- perfetto per la registrazione della batteria in studio, la maggior parte delle volte non c’è bisogno di misure di smorzamento
- un po’ più difficile da accordare perché gli ipertoni (overtones) sono più difficili da sentire
Minimo sforzo, massimo effetto – smorzamento
Alla volte per questioni di tempo o per esigenze personali non è possibile accordare la batteria minuziosamente. Tuttavia, se hai bisogno di regolare il suono del rullante o del tom in modo rapido o drastico, le sordine sono la tua prima scelta. A seconda del modello, è possibile posizionarle semplicemente sopra la pelle o fissarle al cerchio. Questo metodo è quello più rapido ed efficace per avvicinarsi ad una batteria accordata.
Imbottitura classica, facile da usare
Tutti i materiali morbidi che frenano le vibrazioni della pelle forniscono un effetto smorzante. I classici sono il nastro adesivo gaffa, i semplici anelli di smorzamento e i moongel. Spesso vengono utilizzati piccoli elementi in pelle o in pelliccia sintetica.
Come ottenere un suono retrò con le sordine
La sordine di cotone sono state a lungo la migliore amica degli appassionati di suoni di batteria vintage. Le sordine di cotone ti faranno ottenere un suono molto asciutto, compatto e con pochi ipertoni (overtones). Inoltre se cerchi anche un look vintage, non farti sfuggire queste sordine di cotone.
Come accordare la grancassa della batteria
Il suono di grancassa più popolare può essere descritto come grave, potente e definito. Si trova in molti stili, sopratutto nel metal e l’hip-hop, amalgamandosi perfettamente all’abbondanti basse frequenze di questi generi. È molto semplice ottenere questo suono grave e definito. Per prima cosa accorda la pelle della grancassa fino in fondo, finché non quest’ultima non si raggrinzisce. Quindi ruota lentamente le viti di accordatura verso l’alto, in senso trasversale, finché non si innestano.
Lo sapevi che usando alcuni tipi di pelle, è possibile evitarsi il lavoro sporco? Soprattutto per le grancasse, alcuni modelli pre-smorzati come la Remo Powerstroke, l’Aquarian Super Kick o la Evans EQ4 vengono fornite con anelli di smorzamento che eliminano le frequenze medie e favoriscono un suono più corposo e deciso. Se non siete ancora contenti o se volete suonare djent metal, è possibile utilizzare un pad di smorzamento separato.
Anche la pelle battente nella grancassa è fondamentale per ottenere il proprio suono. Quanto più dura sarà sua superficie d’impatto, tanto più sarà definito e focalizzato l’attacco della tua grancassa.
Hai mai provato un modello in legno oppure in pelle? O uno in morbido pile? Cambiare modello può farti risparmiare un sacco di tempo e offrirti cambiamenti sonori sorprendenti in pochissimo tempo.
👉 Clicca qui per vedere tutte le grancasse nel negozio Thomann!
Accordare la batteria acustica è un’arte – inizia ora!
Per sentirsi subito sicuri nell’accordare la batteria, è necessario farlo quotidianamente. In questo modo non solo ci si allena tecnicamente, ma prende anche forma il proprio gusto.
Le tue orecchie sono di gran lunga gli strumenti più importanti. I batteristi professionisti raramente accordano secondo procedure “corrette”. Accordano finché la batteria non suona come piace a loro, e il nostro consiglio è di seguirli! Quindi che stai facendo ancora qui?!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Come accordare la batteria acustica| Il tuo feedback
Quali sono le tue esperienze con l’accordatura della batteria acustica? Hai qualche consiglio o tecnica particolare che utilizzi? Siamo curiosi della tua esperienza, lasciaci un commento!
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni