
Gli strumenti ad ottone sono.. fatti di ottone, giusto?! Il ragionamento fila, la logica è chiara ma… non è del tutto vero. Spesso infatti strumenti a fiato quali il sassofono i anche i clarinetti vengono erroneamente ‘catalogati’ come strumenti ad ottone. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, vi va?
#KissMyBrass ??
1. Cornetta – la più popolare
Forse è per via delle sue dimensioni ridotte, forse per il suono caratteristico: la cornetta è lo strumento ad ottone più utilizzato in assoluto. Circa il 30% dei musicisti della categoria lo suona. Il suono può essere descritto come setoso, musicale e quasi vocale. Esiste, chiaramente, una differenza timbrica tra la cornetta in Mib e la cornetta in Sib (molto più larga). Lo strumento non si presta a riprodurre benissimo le note molto alte. É anche piuttosto difficile da suonare per via della forma a V pronunciata dell’imboccatura.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
(sound samples)
2. Tromba – la prima della classe
La tromba è simile alla cornetta, e la performance richiesta per suonarla molto simile. La tromba è, però, più lunga e restituisce un suono più chiaro, aspro e presente. Nella sezione degli ottoni è spesso utilizzata per parti solistiche, anche per via del suo volume dominante.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
(sound samples)
3. Flicorno – il versatile
Il flicorno è un altro valido elemento della famiglia degli ottoni. Simile anch’esso alla cornetta e alla tromba, ha un bocchino decisamente diverso, con un’imboccatura più larga che richiede molta più aria per vibrare. Il suono, per questo motivo, varia abbastanza dai due strumenti precedenti al punto da meritare una categoria ed un utilizzo dedicati ed esclusivi.
(sound samples / video)
4. Corno tenore – l’armonioso
Il corno tenore (solitamente in Mib o Sib) non è uno strumento solista: per via del suo suono melodioso, è perfetti per accompagnare altre voci all’interno dell’orchestra. Nel corno tenore in Mib la campana e l’imboccatura sono direzionati verso l’alto, rendendo lo strumento più facilmente suonabile anche da seduti.
(sound samples / video)
5. Eufonio – voce mediosa
L’eufonio suona un’ottava sotto rispetto alla tromba e un’ottava sopra rispetto alla tuba. L’imboccatura per questo strumento è particolare: conico e più profondo. Inoltre l’eufonio presenta un sistema di compensazione diverso dagli altri strumenti: a seconda del modello vi saranno a disposizione tre o quattro valvole per l’intonazione.
(sound samples / video)
6. Trombone – il classico
C’è qualcosa di più classico del trombone? Uno degli strumenti “più semplici” (relativamente) da suonare della famiglia data l’assenza di valvole. Per suonare questa meraviglia c’è bisogno di un gran controllo della respirazione, un ottimo orecchio per l’intonazione e una discreta dose di addominali per arrivare a fine concerto.
(sound samples / video)
7. Tuba e Sousafono – registri bassi
Il suono della tuba ricorda quello di un tuono: profondo e vigoroso. Data la lunga scala e la presenza di 3-6 valvole, lo strumento può dare il meglio di se nei bassi registri. L’imboccatura è larga e molto profonda. Il sousafono viene utilizzato molto nelle marce, mentre la tuba contrabbasso (BB-flat o CC), lunga 580 cm, viene usata per far vibrare la terra.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
(sound samples)
Consulto?
Se hai domande o dubbi riguardanti il magico e bellissimo mondo degli strumenti ad ottone, ti invitiamo a contattare il nostro dipartimento ottoni qui a Treppendorf tramite e-mail o telefono: (09546) 9223 26!
? Vai alla sezione degli ottoni su thomann.de
Dal 3 all’8 maggio 2019 la nostra campagna #KissMyBrass si focalizza sugli strumenti ad ottone. Seguici su Facebook, Instagram e qui sul t.blog per scoprire interessanti offerte, articoli utili e tanto divertimento!
6 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Giuseppe risponde:
Non sapevo che il Flicorno avesse l’anca.
giuseppe risponde:
e.c.ANCIA
samuel risponde:
molto bello questo sito
Giovanni Battista Tiberini risponde:
Perché le tube si dividono in 1/4? E un quarto quanto sarebbe? So che ne esistono di 3/4,4/4,5/4 e 6/4, quindi ogni quarto fa aumentare il peso di?
Valeria risponde:
sito molto bello ed esplicativo, mi ha chiarito efficacemente le differenze che non riuscivo assolutamente a distinguere.
maximilian risponde:
Grazie a te di averci seguito!