7 consigli per la manutenzione degli ottoni

7 consigli per la manutenzione degli ottoni

Uno strumento ad ottone ha bisogno di cura e manutenzione – dopo ogni performance e con regolarità e frequenza, una pulizia completa è altamente raccomandata. I residui possono danneggiare, alla lunga, lo strumento e le valvole possono incepparsi – per non parlare del fattore igienico e nocivo per la salute (dopotutto, sono strumenti in cui soffiamo!!)

?#KissMyBrass?


1. Pulizie di stagione

Un metodo semplice per ricordarsi il proprio strumento: basta farlo ad ogni cambio di stagione (ogni tre mesi). Smontare lo strumento in ogni sua parte, inserirlo in una bacinella di plastica con acqua tiepida (MAI usare acqua calda), pulirlo con un apposito detergente e spazzole specifiche (come il Reka cleaning set for tuba and sousaphone – disponibile anche per altri strumenti ad ottone) sarà sufficiente per donare allo strumento lunga vita. Augh.


2. Grasso ed olio

Dopo che lo strumento si è completamente asciugato, è possibile ri-assemblarlo. Le parti meccaniche vanno ingrassate (soprattutto le giunture di contatto e le parti mobili) e lubrificate, altrimenti lo strumento si incepperà. Infine, le valvole vanno oliate – il prodotto di La Tromba è perfetto per lo scopo.


3. Pulizia superficiale

Dopo ogni sessione con lo strumento, subito prima di riporlo nella sua custodia, lo stesso andrebbe pulito con un panno morbido in microfibra. Questo serve a rimuovere i residui superficiali, saliva, polvere e frammenti di pelle morta. Per lucidare bene lo strumento, consigliamo il panno in micro fibra Thomann, offerto ad un giusto prezzo. Per strumenti placcati in argento è meglio utilizzare un panno per argento, che torna utile anche per lucidare l’argenteria di nonna! Gli strumenti placcati in argento hanno bisogno di cura e attenzioni particolari – c’è un prodotto apposito, offerto dalla Hagerty.


 4. L’imboccatura va pulita

La parte che più sta a contatto con noi è, ovviamente, l’imboccatura: va tenuto pulita per evitare problemi igienici (o odori spiacevoli). Lo spray Thomann mouthpiece cleaner è perfetto: basta spruzzarne un po’ e poi rimuovere con un panno i residui.


5. Il tiro del trombone: un caso speciale

Nel caso dei tromboni il tiro va tenuto in buone condizioni. Lo Slide-O-Mix Setè un prodotto usato e raccomandato dai suonatori d’orchestra più importanti del mondo, dotato di un potere emulsionante decisamente alto. Per chi preferisce un prodotto in soluzione unica, loSlide-O-Mix Rapid Comfortevita il ‘fastidio’ del mischiare due boccette di liquido.


6. Pompe di intonazione

Le pompe di intonazione necessitano di cura specifica: La Tromba‘s Slide and Cork Grease è un prodotto perfetto, utile per tutti gli strumenti a fiato. Attenzione ad usarlo nei punti giusti!


7. Trasporto sicuro

La prima regola dopo aver finito di suonare è far drenare la condensa e la saliva usando la “valvola dello sputo” (“spit valve“, “valvola per l’acqua“), far asciugare lo strumento e riporlo nella custodia. Una custodia rigida o morbida imbottita è essenziale per proteggere lo strumento durante il viaggio, ma non di più: a casa, lo strumento va lasciato all’aria per far evaporare l’umidità. Per la tromba la Thomann Trumpet Gigbag è perfetta, grazie anche al materiale in Cordura. Ci sono varianti per ogni tipo di strumento ad ottone!


Consulto?

Se hai domande o dubbi riguardanti il magico e bellissimo mondo degli strumenti ad ottone, ti invitiamo a contattare il nostro dipartimento ottoni qui a Treppendorf tramite e-mail o telefono(09546) 9223 26!

? Vai alla sezione degli ottoni su thomann.de

Dal 3 all’8 maggio 2019 la nostra campagna #KissMyBrass si focalizza sugli strumenti ad ottone. Seguici su Facebook, Instagram e qui sul t.blog per scoprire interessanti offerte, articoli utili e tanto divertimento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

7 commenti

    Gradirei una documentazione dei prodotti di Vostra produzione. Ringrazio anticipatamente per l’ attenzione.

    Salve, trova tutte le caratteristiche per ciascun prodotto sul sito web

    Salve, come sblocco dall’ossido i cilindri di un corno francese senza rovinarli?

    Buongiorno, volevo sapere se il flicorno(vostro fh-900j row jazz)posso lavarlo come la tromba . E se avete altri consigli sulla manutenzione . Grazie

    Ciao, scrivi a italy@thomann.de – i colleghi ti daranno istruzioni precise in base alla tua casistica.

    buongiorno, il mio trombo a pistoni acquistato usato presenta macchie di ossido sulla laccatura. come si tolgono?

Lascia un commento

ANNUNCIO