Sassofono: 6 motivi per cui è dannatamente bello

Il sassofono è e rimane un pezzo di anima. Ecco alcuni motivi per cui dovreste imparare a suonarlo.


É affascinante come il sassofono 🎷 arricchisca tutt’oggi la scena musicale odierna. Tanto tempo fa, circa 170 anni fa, Adolphe Sax partì con l’intento di costruire uno strumento dal timbro caldo e avvolgente, in quanto poco soddisfatto degli strumenti a fiato e delle loro performances nei registri bassi.

Thomann TAS-180 Alto Saxophone
Thomann TAS-180 Alto Saxophone

 

Nel 1929 Henri Selmer acquistò il brevetto e il laboratorio, fece qualche modifica e perfezionò il sassofono, portandolo allo strumento che conosciamo oggi. E fu da svariati generi, in particolar modo dal jazz, che questo sassofono trasse giovamento, acquistando popolarità e fama. Non riuscite ad apprezzare il sassofono? Vi diamo 6 ottimi motivi per amarlo…


Profilo: Sassofono

Anno di nascita: 1840

Lunghezza del tubo sonoro: da 64 a 293 cm

Costruzione del tubo sonoro: conico

Gamma: due ottave e mezzo, con ottave sovracute

Particolarità: prende il nome dal suo inventore, Adolphe Sax

Accordature: SI♭, MI♭, DO, FA

Modelli: 12 varianti in diverse tonalità e accordature

Varianti più comuni: Contralto, Tenore, Soprano, Baritono

Famiglia: strumenti a fiato, ad ancia singola

Sistema di chiavi correlato: Oboe


1. Il sassofono rispecchia l’animo umano

Chiunque ascolti un sassofonista è immediatamente trascinato all’interno di un vortice d’emozioni. Già perché il sassofono non è solo un pezzo di metallo: è un estensione dell’anima di chi lo suona. Melodie, fraseggi e suoni emessi arrivano dagli anfratti più reconditi nascosti nel profondo dell’essere umano e, grazie all’estensione fornita dallo strumento, sono riprodotti e trasmessi al pubblico con una maestria elegante e fiera, malinconica e avvolgente. Un suono leggermente sfiatato, un filo di aria di troppo potrebbero sembrare “errori” d’esecuzione: nulla di più sbagliato. Il sassofono è onesto e, in quanto tale, meravigliosamente imperfetto. Come la voce umana.

BetterSax Alto Saxophone - Sassofono Alto
BetterSax Alto

 

2. Il sassofono è estremamente versatile

Il sassofono è versatilissimo: non esistono generi in cui non stia bene, passando dal folk al blues, dal rock’n’roll al funk, per arrivare al soul. Anche nell’hard rock, nel punk, nel rap e nel numetal, il sassofono sta sempre bene. Ultimi ma non ultimi: jazz e swing, generi in cui la fa da padrone. Non esiste altro strumento onnipresente quanto il sassofono nella musica, tanto come timbrica quanto come ruolo nell’interno di un brano.

 

3. Il sassofono è un pilastro

La musica cambia continuamente, tanto nei decenni quanto negli anni singoli – il che è anche una cosa positiva, dato che la staticità spesso può far male e risultare stagnante. Le band cercano sempre di trarre ispirazione dal passato per creare qualcosa di diverso per il futuro, ribellandosi ad un sistema pre-definito da chi ci è passato prima. Con questa spinta emotiva, abbiamo potuto assistere alla nascita di generi totalmente nuovi e unici. D’altronde anche il mondo cambia e si evolve, e pensare di stare fermi è impossibile e impraticabile. Il sassofono, però, non passa mai di moda: fin dagli albori si è sempre ritagliato il suo spazio in svariati generi, senza il benché minimo problema. E quando c’è bisogno di adattamento, il sassofono si presta all’evoluzione mantenendo la sua personalità.

Thomann BariPRO VG Sassofono Baritono
Thomann BariPRO VG Sassofono Baritono

4. Il sassofono è un’armonia di emozioni

Il sassofono può ridere o piangere: suonare malinconico e sognante, quando pieno di vita, brillante e netto. Il sassofono è ottimo per rappresentare tanto i momenti più cupi e malinconici tanto per esprimere alla grande l’esatto opposto, senza dover cambiare strumento o caratteristiche dello stesso. La dinamica e il derivato dinamismo del sassofono sono unici nel mondo degli strumenti musicali. Certo, esistono altri strumenti iper-versatili, ma lo sono davvero quanto il sax?

Thomann TBB-150BN Bass Saxophone
Thomann TBB-150BN Bass Saxophone

5. Non segue le mode

Ci sono indubbiamente molte possibilità creative a livello tecnico oltre al suono tipico. Ma spesso è il suono classico che si desidera (con un po’ di riverbero, in ogni caso) ed è uno degli ultimi strumenti reali su un palco rock, funk e persino pop oltre ai campioni e ai sequencer. Avete mai sentito il suono del sassofono su una tastiera? Non gli rende giustizia…

Yamaha YAS-62A 04 Alto Sax - Sassofono
Yamaha YAS-62A 04 Alto Sax

 

6. Un leader, un giocatore di squadra ed un solista

Con il suo sound particolarissimo, il sassofono colma le frequenze lasciate vuote dalle trombe, dai tromboni e da altri strumenti a fiato come il clarinetto. Il suono è armonioso e completo, senza mai risultare fastidioso. E quando la band inizia a dare il giusto supporto in termini di groove, il sax si erge facilmente a leader e solista della band. Suona bene in un ensemble quanto da solo: c’è altro da aggiungere?

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Strumenti e consulenza esperta

Siete interessati a un (nuovo) sassofono? I nostri esperti del reparto strumenti a fiato sono lieti di consigliarvi senza impegno anche su altri strumenti a fiato:

Per ulteriori informazioni e contatti, gli interessati possono consultare questo link.

Contatto: brass@thomann.de

👉 Scopri i sassofoni su thomann.de

👉 Scopri tutti gli strumenti a fiato su thomann.de

Ulteriori informazioni

👉 Guida online agli strumenti a fiato

Thomann TSI Custom Line Sopranino Sax
Thomann TSI Custom Line Sopranino Sax

Ami anche tu il sassofono alla follia?

Faccelo sapere con un commento 👇🎷


Potrebbe interessarti anche

Le 20 migliori canzoni rock degli anni 2000 (per gli amanti della chitarra)

Scopri le 20 migliori canzoni rock degli anni 2000 che ogni appassionato di chitarra deve ascoltare. Da riff incisivi a assoli iconici, questa lista c...

Le 5 mamme più rock n' roll di sempre!

Scopri le 5 mamme più rock 'n' roll di sempre: tra chitarre, tour e maternità, ecco le icone che hanno riscritto le regole del rock!

i 25 migliori assoli di chitarra di sempre

Qual è il tuo assolo di chitarra preferito? 🎸 Scoprite se il vostro preferito è entrato nella nostra lista e in quale posizione!

Giornata Internazionale del Jazz

Celebriamo la diversità e l'unità musicale con la Giornata Internazionale del Jazz. 🎷 Prendete il vostro strumento!

Comments 43

  1. Salvatore Francesco says:
    Amo tantissimo il sassofono 🎷 , ho iniziato a studiarlo con un maestro di banda per arrivare a suonarlo in banda, sono fiero e orgoglioso di essere un sassofonista.
  2. Luciano - Charliebaby per gli amici says:
    Ho cominciato con il clarinetto piccolo in mib all'età di 8 anni. Nel 1983 il mio amato papà vero appassionato di fisarmonica mi regalò il mio primo sassofono : un tenore Yamaha YTS 61 Purple logo, il primo professionale della casa nipponica.... ed è stato amore a prima vista. Oggi di anni ne ho 58 e non ho più abbandonato questo delizioso e poliedrico strumento. Suonato in tutti gli stili dal jazz al rock, dal funky al liscio. Finché avrò fiato sarà il secondo matrimonio perfetto dopo quello con mia moglie che mi stimola a continuare a suonarlo. Sax forever ❤️❤️

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Conosci già la nostra newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su novità, articoli e offerte speciali!

Iscriviti alla newsletter

Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai le tue informazioni con terze parti.

Scopri tutte le nostre offerte!

Offerte speciali e promozioni disponibili nel nostro negozio