10 Studi di registrazione che rimarranno nella storia

10 Studi di registrazione che rimarranno nella storia

Amanti della storia della musica: in questo articolo parleremo degli studi di registrazioni più celebri che hanno reso possibile la creazione di album e brani di grandi artisti dalla fama planetaria!


 Abbey Road Studios, Londra

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Gli Abbey Road Studios, creati nel 1931 dalla EMI,  sono situati nell’omonima e celebre via (appunto Abbey Road), facente parte del quartiere di St. John’s Wood a Londra. 

La fama di Abbey Road però, è in realtà legata non tanto allo studio di registrazione in se, quanto più all’attraversamento pedonale posto proprio davanti all’edificio che ospita le sale: come molti di voi sapranno, su quelle strisce pedonali sono stati fotografati i Beatles per la copertina del celebre album “Abbey Road” e ad oggi le strisce sono considerate come un vero e proprio monumento nazionale.

Negli studi di Abbey Road sono stati incisi non solo gli album dei Beatles, ma anche “The Dark Side of the Moon” (1973) dei Pink Floyd, “The Bends” (1995) dei Radiohead, il secondo album di Lady GagaBorn This Way” (2011) e diversi lavori di Ed Sheeran. Se si parla poi di colonne sonore, tra le più celebri registrate negli Abbey Road Studios, troviamo le colonne sonore di tutti i film della saga di Harry Potter.


Air Studios, Londra

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Gli Air Studios di Londra sono collocati nel  sobborgo di Hampstead in quella che originariamente era una chiesa e scuola missionaria, la Lyndhurst Hall. 

Sono composti da tre studi di registrazione, diverse sale di scrittura e dalla Lyndhurst Hall, una delle sale di registrazione più grandi al mondo, capace di ospitare un’orchestra sinfonica completa di coro. 

I punti di forza degli Air Studios riguardano l’acustica, in particolare quella della Lyndhurst Hall, eccellente per via della disposizione dello spazio e del lavoro effettuato dal team di ingegneri del suono che la ha realizzata. 

Hanno registrato nell’ex chiesa Katy Perry, gli U2, Liam Gallagher e, più recentemente, i Coldplay. Numerose sono anche le colonne sonore di film d’azione e d’animazione realizzate al suo interno.


Capital Studios, Los Angeles

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nella Capital Records Tower ad Hollywood vennero fondati nel 1956 i Capital Studios. Nello stesso anno Frank Sinatra vi registrò  l’album “Frank Sinatra Conducts Tone Poems of Colour”. Voci di corridoio, inoltre, narrano che il suo microfono sia rimasto in questi studi di registrazione e che venne utilizzato successivamente dai Bastille (quelli di ‘Paris’, ricordate?).

All’interno delle prestigiose sale dei Capital Studios hanno inciso, tra gli altri, anche Nat ‘King’ Cole, gli Oasis, i Daft Punk, i Muse e gli Imagine Dragons.


Criteria Recording Studios, Miami

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nella costa sud-orientale degli Stati Uniti d’America, un bel giorno del 1958, Mack Emerman fondò i Criteria Recording Studios.

In un clima di stupore generale (dovuto alla fama che raggiunsero in poco tempo questi studios seppur così lontani da New York e da Los Angeles, dove la scena musicale dell’epoca aveva il suo fulcro), all’interno dei Criteria Recording Studios vennero realizzati alcuni tra gli album più famosi degli anni ’70, come ad esempio “Layla and Other Assorted Love Songs” (1970) dei Derek and the Dominos (la band di Eric Clapton), “Eat a Peach” (1972) degli Allman Brothers e, infine,  la colonna sonora del celebre film con John TravoltaSaturday Night Fever” (1977), della quale i Bee Gees sono autori ed interpreti dei brani principali. 

Col tempo i Criteria Recording Studios, che oggi si chiamano  The Hit Factory Criteria Miami, sono divenuti ancora più noti grazie all’investimento su tecnologie moderne, diventando gli “Studios” prediletti dagli artisti della costa orientale. Recentemente i Coldplay e i Gucci Mane hanno inciso i loro lavori proprio qui. 


Electric Lady Studios, New York

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Jimi Hendrix non ebbe molto tempo per godersi gli Electric Lady Studios: l’artista morì infatti solo quattro settimane dopo la loro fondazione, avvenuta nel 1970.

Situati nel quartiere Greenwich Village di New York, queste sale dal design moderno e futurista hanno ospitato grandi artisti, i quali hanno lasciato segni indelebili nella storia della musica: i Led Zeppelin vi hanno inciso “Houses of the Holy” (1973), Patty Smith l’album “Horses (1975) ed in tempi più recenti anche Adele e Lorde hanno inciso qui alcuni tra i loro brani più celebri. 


Conway Recording Studios, Los Angeles

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

I Conway Recording Studios di Los Angeles, talmente lussuosi da essere circondati da un vero e proprio giardino tropicale, sono sempre stati un business a conduzione famigliare: furono acquistati infatti da Buddy e Susan Brundo nel 1976, e da allora hanno ospitato alcuni tra i più grandi artisti musicali del pianeta quali Barbara Streisand, Michael Jackson, i Red Hot Chili Peppers e Justin Bieber. 

La lista è ben più lunga di così, e quelli citati sono solo alcuni fra i moltissimi artisti che hanno inciso la propria musica nei Conway Recording Studios, divenuta col tempo una vera e propria meta di incisione prediletta da coloro i quali amano respirare un’atmosfera rilassata, che ricorda  quella “di casa”.


The Power Station At Berklee NYC,  New York

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Correva l’anno 1977 quando Tony Bongiovi, fondatore di The Power Station, scoprì e lanciò la band del cugino, un tale chiamato Jon Bon Jovi. 

Questo studio, noto per aver ospitato spettacoli televisivi e talkshow, venne venduto nel 1996 ed il suo nome cambiò in “Avatar Studios”.  Oggi questa struttura è proprietà del Berklee College of Music e, dal settembre 2017, ha riacquisito il nome originario. Risulta essere inoltre in fase di ristrutturazione per garantire agli artisti contemporanei una strumentazione adeguata e aggiornata e tecnologia al passo con i tempi. 

Paul McCartney, Bruce SpringsteenBruno Mars e Madonna sono alcuni tra i grandi artisti che scelsero il The Power Station per l’incisione di alcuni dei loro successi.


Bernie Grundman Mastering, Los Angeles

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Lo studio fondato da Bernie Grundman nel 1983 ha riscosso una discreta eco mediatica a Los Angeles, fama ottenuta grazie all’alta qualità del suono e le prorompenti capacità tecniche del suo fondatore.

Bernie Grundman, riconosciuto e stimato per la sua ampia conoscenza e capacità in campo sonoro, ha attirato nel suo studio svariati pilastri della musica, contribuendo personalmente alla realizzazione di  alcuni dei dischi più importanti della storia della musica quali “Aja” di Steely Dan, “Thriller” di Michael Jackson, “Purple Rain” di Prince e “The Chronic” del Dr. Dre. 

Il suo studio ha inoltre ospitato i The Carpenters, Herb Alpert, Sergio Mendes, The Doors, Joe Cocker, Joni Mitchell, Burt Backarach, Jackson Brown, Linda Ronstadt, James Taylor, Supertramp, Procal Harum. Rod Stewart, Fleetwood Mac, Janet Jackson, Quincy Jones, Outkast, Ludicrous, Mos Def, Mary J. Blidge, Lucinda Williams, Jack Johnson e Macy Gray.

Grundman è stato inoltre responsabile di numerose incisioni che hanno ottenuto premi quali il Disco D’oro e il Disco di Platino, tanto in madrepatria quanto in Asia. Nel 1997, infatti, ha aperto lo studio Mastering Bernie Grundman a Tokyo, in Giappone,  rapidamente diventato un punto di riferimento importante nel settore musicale orientale.


Gateway Mastering Studios, Portland, Maine

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nel 1993 Bob Ludwig, vicepresidente ed ingegnere capo di Masterdisk, decise di mettersi in proprio e fondare una sua società di masterizzazione nel Maine: i “Gateway Mastering Studios”.  

Nonostante la caparbia e la determinazione nell’intraprendere il debutto nel competitivo mondo degli Studios, il timore più grande di Ludwig fu quello di non riuscire ad acquisire sufficiente notorietà e dunque ritagliarsi un posto nella storia degli studi di registrazione; col tempo però venne considerato uno dei tecnici più esperti del settore e riconosciuto da artisti quali i Nirvana, i Metallica, i Queen, i Guns N ‘Roses e molti altri.


EastWest Studios, Los Angeles

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ultimi, ma non per fama e prestigio, gli EastWest Studios di Los Angeles: questi studi detengono un primato non da poco rispetto agli altri studi di registrazione: hanno prodotto infatti il più alto numero di album vincitori di Grammy nella storia. 

Caratteristiche che contraddistinguono queste sale di incisione sono gli ornamenti, le iconiche tende e i grandissimi e sfarzosi lampadari. La caratteristica peculiare però non è tangibile: i gestori dell’Eastwest Studios hanno infatti come priorità assoluta il rispetto dello spazio personale e creativo dell’artista e della sua privacy. 

Tra i progetti recenti ricordiamo la colonna sonora del film “La La Land” (2016) e l’album di Ed Sheeran “Divide” (2017).


Articolo scritto da Elena P.


Quali di questi studi conoscevate già? E quale tra questi avete sempre sognato di poter visitare (e registrarci magari qualche brano)? Fatecelo sapere con un commento!

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

2 commenti

    Secondo me manca il più bello Real World Studios

    Ce ne sono tantissimi di Studi di Registrazione degni di nota 😉

Lascia un commento

ANNUNCIO