
Il metal è un genere vastissimo. Heavy, Death, Black, Thrash: ce n’è per tutti. Per i profani è difficile capire le differenze fra le varie sotto-culture e sotto-generi del metal, soprattutto in presenza di generi più o meno… bizzarri!
Disclaimer: alcuni dei contenuti in questo articolo non sono adatti a persone minori di 18 anni.
Pirate Metal
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Il Pirate Metal è un sotto-genere dell’Heavy Metal la cui tematica principale è la mitologia piratesca! Elementi del Thrash, dello Speed e del Folk vengono combinati in un genere incredibile.
bands: Alestorm, Swashbuckle, Running Wild
Funeral Doom
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Un nome bizzarro per un genere decisamente non allegro. Non c’è spazio per BPM importanti in stile speed metal, le atmosfere sono dilatate e le texture orchestrali con organi da chiesa sintetizzati e violini che si alternano alla voce gutturale scatenano determinate emozioni nell’ascoltatore. Monotono (in quanto con poche variazioni timbriche o tonali, non inteso come dispregiativo 😉 ), con testi che parlano di depressione e altre cose molto felici.
bands: Skepticism, Evoken, Thergothon
Viking Metal
https://youtu.be/L_PHbeWf5bQ
Cosa succede se combini il folklore Scandinavo al Black Metal e al Death Metal – con un pizzico di tematiche che riprendono la mitologia dei Vichinghi (comprese di battaglie, epopee e chi più ne ha più ne metta)? Beh, nasce il Viking Metal. Suoni epici, screams a-la Black Metal, growl, voce pulita. C’è tutto!
bands: Bathory, Amon Amarth, Tyr
Suicidal Black Metal
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Alla fine degli anni ’90 nacque il Depressive Black Metal, noto anche come Suicidal Black Metal. Tempo rallentato, ritmi di batteria semplici e linee di chitarra non convenzionali e scream con un sacco di reverbero che ti congelano l’anima: decisamente non un genere da ascoltare nei momenti di tristezza!
bands: Xasthur, Silencer, Lifelover
Black ‘n’ Roll
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Una combinazione di Black Metal e Rock ‘n’ roll. No, non è uno scherzo! La fusione tra i due generi funziona sorprendentemente bene, attingendo l’energia dal rock e i suoni pesanti dal black metal. I Midnight sono considerati i re indiscussi del Black ‘n’ Roll.
bands: Satyricon, Kvelertak, Vreid, Midnight
Folk Metal
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Un genere crossover, il folk metal: elementi folkloristici, come suggerisce il nome, che influenzano anche la scelta degli strumenti utilizzati appesantiti dal metal. Un genere che nasce nelle zone rurali Europee.
bands: Korpiklaani, Eluveitie, Finntroll
Death Doom Metal
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
La lentezza e il minimalismo del Doom e la ‘cattiveria‘ del Death Metal: passaggi tenebrosi, malinconici e beats veloci, growl profondi e parti di voce gutturali. Capostipite del genere è sicuramente la band Dream Death.
bands: Paradise Lost, Swallow the Sun, My Dying Bride
Post-Metal
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Post–Hardcore e Doom Metal che si fondono: l’aggiunta di strumenti folkloristici, di passaggi ambient o acustici, ritmi variegati, esecuzioni vocali a tratti parlate, a tratti sussurrate, altre volte ruggite. Tutto ciò si fonde nel Post-Metal.
bands: Neurosis, Russian Circles, Isis
Battle Metal
https://youtu.be/DS4NbClmEGA
La guerra è il tema centrale del Battle Metal. Sound scuro, oppressivo, con ritmi che fanno accelerare il battito cardiaco e danno la sensazione di essere su un campo di battaglia. Tematiche dei testi, immagine e show urlano solo una cosa: guerra.
bands: Sabaton, Manowar, Turisas
Burp Metal
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Già. Per alcuni, ruttare è una disciplina che richiede talento. Per altri, decisamente no. Sta di fatto che unire l’arte del rutto alla musica metal è DIVERTENTISSIMO. ?
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni