
Ci sono sempre situazioni in cui i cavi risultano scomodi o comunque poco pratici, tanto che si tratti di concerti all’aperto, o di un evento in cui semplicemente sarebbe l’ideale potersi muovere in tutta libertà senza cavi che ti trattengono. Diversi concerti o esibizioni, spesso, necessitano di una performance dinamica. Inoltre, pensate ai molti musicisti di strada, che devono sbaraccare tutta la loro attrezzatura in un batter d’occhio. Ogni cavo rimosso dall’equazione fa la differenza, dalla trasmissione del suono tramite il controllo DMX all’alimentazione. Ecco una selezione di soluzioni pratiche che puoi utilizzare per organizzare il tuo set-up per i live.
Amplificatori e casse attive
L’MBA120W (the box), un prodotto che che riscuote molto successo tra gli altoparlanti a batteria, è un diffusore attivo con caratteristiche ideali per l’uso da strada. L’altoparlante attivo è dotato di un lettore USB, un’interfaccia Bluetooth e un microfono radio UHF. Fornisce una potenza di 120 watt e l’autonomia della batteria è sufficiente per circa 4 ore di musica. Dato il peso di ben 19 kg, viene incluso un carrello di trasporto con manici estensibili e ruote girevoli, per facilitarne il trasporto.
Il Roland Cube Street EX è diventato un classico dei combo alimentati a batteria. Il Roland conquista per la sua potenza (commutabile da 50, 25 a 10 W) e alla sua tecnologia di modellazione degli amplificatori COSM. Possiede effetti integrati ed EQ a 3 bande. Il design senza cavi supporta la registrazione tramite l’app CUBE JAM; Il design di tipo slanted / inclinato permette di posizionarlo come un monitor senza necessità di supporto o stativo. .
Il combo per chitarra CG-10X Street di Harley Benton è un amplificatore molto compatto e adatto per musicisti e artisti di strada di ogni tipo. Con un peso di soli 3,4 kg, non è più pesante di una borsa da donna ben equipaggiata ?. In modalità batteria dura fino a 10 ore e le batterie vengono semplicemente ricaricate una volta collegato alla corrente. Chorus, delay e EQ a 3 bande sono integrati. Poiché la musica di strada ha le sue limitazioni di volume, i 5 watt sono completamente sufficienti per le prestazioni all’aperto. Il combo è adatto anche come amplificatore in sala prove o per potersi scaldare nel backstage.
Sistemi wireless per microfono o strumenti
Il sistema wireless U2 di XVive è un sistema pratico ed economico per chitarristi (e strumentisti in generale) che amano la connettività senza cavi. Il set include trasmettitore e ricevitore; entrambi sono dotati di un jack e 4 canali nella gamma 2.4 GHz , liberamente commutabili. La batteria al litio integrata ha un’autonomia fino a 5 ore ed è facilmente riportata a carica completa tramite USB. La latenza è appena percettibile all’orecchio umano.
Un’altra soluzione pragmatica per cantanti e strumentisti, è il sistema wireless EW 152 G3 UHF di Sennheiser, che trasmette nelle bande di categoria E offrendo la possibilità di selezionare oltre 1680 frequenze. Il set include l’headset, il bodypack e il ricevitore in formato 9.5 “.
Componenti connettori
Sapevi che i comandi DMX possono anche essere trasmessi in modalità wireless? E non devi spendere una fortuna per questo lusso, come dimostra il ricevitore wireless Eurolite QuickDMX. Si presenta nel pratico formato con connettore XLR e un’antenna girevole. Fino a 512 ricevitori QuickDMX nella banda ISM a 2,4 GHz possono essere accoppiati ad ogni trasmettitore. E tutto ciò con un range dalla portata di circa 400 m.
Il ricevitore Ignition Wireless DMX WRX-1 è tanto funzionale quanto pratico. Il ricevitore riduce l’ingombro dei cavi grazie alla ricezione wireless e ad un massimo di 512 canali DMX tramite W-DMX-. Viene alimentato via cavo o a batteria. Viene presentato come la controparte del WSX-1, offerto dallo stesso produttore.
L’IDMX core di Cameo è un ottimo runner-up in questa lista. Si tratta di un convertitore Wi-Fi e W-DMX per il controllo della luce in maniera totalmente wireless, grazie all’ausilio dell’app Cameo iDMX e viene alimentato a batteria. Riceve segnali da tutti i dispositivi iOS e Android e può essere utilizzato anche come trasmettitore DMX puro con un range di trasmissione fino a 300 m.
Luci
L’ADJ Element QAIP è adatto all’ambiente esterno e non richiede né alimentazione né cavi DMX. Il prodotto è relativamente fresco, essendo sul mercato solamente da dicembre 2017. Il prodotto è interamente alimentato a batteria e adatto per un’ampia varietà di utilizzi esterni. È dotato di un ricetrasmettitore WiFly EXR con portata fino a 760 m. Nel funzionamento (senza sfarfallio), il riflettore offre colori uniformi e dissolvenze di colore nello spettro RGBWA.
Ha bisogno di un cavo di alimentazione è vero, ma non di un cavo DMX: il proiettore a LED Co9 Flood LED ad alte prestazioni di Ignition ha un modulo W-DMX integrato per il controllo wireless tramite DMX. Un totale di 36 LED con 15 W ciascuno che forniscono una ricca emissione di luce. Il proiettore è progettato secondo IP65 (impermeabile), e quindi adatto per l’uso esterno. Il peso è abbastanza sostanzioso, ma quei 13,3 kg ti permetteranno di organizzare un mini–show coi fiocchi!?
Con questi prodotti sei pronto per sfondare nelle strade di tutta Europa!
Non perdere altro tempo avvolgendo i cavi, scegli il tuo equipaggiamento ideale e non deludere il tuo pubblico! 🙂
2 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
StreetSax risponde:
La maggior parte dei prodotti che proponete ha piu a che fare con lo Spettacolo Di Strada che con l’ Arte di Strada .
Un artista che fa Arte di Strada non ha bisogno di tutta quella chincaglieria !
😀
Livio risponde:
suono i sax avvalendomi unicamente di un superato cellulare privo di sim che uso come memorizzatore e trasmettitore via bluetooth delle basi musicali e di un amplificatore a batteria che uso a volume medio il che mi consente di non amplificare i sax. soddisfatto? si. ma mi piacerebbe sostituire il cellulare con qualche cosa di più “serio”.