10 attività musicali che puoi fare da casa

10 attività musicali che puoi fare da casa

L’emergenza Coronavirus sta avendo un impatto sulla vita di milioni di cittadini europei. Molti Stati consigliano di stare a casa, ordinanza che ha fatto scaturire svariate iniziative di contro-risposta solidali e positive, come l’hashtag #lamusicanonsiferma (con concerti dai balconi di tutta Italia, jam session, live stream e molto altro). I musicisti difficilmente si annoiano a casa, avendo a disposizione uno strumento. Per chi invece ha bisogno di qualche spunto, ecco una lista di 10 attività da fare tra le mura domestiche. 


1) Finisci le canzoni lasciate a metà

Se componi canzoni tue (o ri-arrangi canzoni altrui) hai probabilmente l’hard disk pieno zeppo di bozze, progetti non finiti, idee e demo. Spesso la scusa è “prima o poi troverò il tempo per finire quel brano”. Sfrutta questo momento per ritrovare la gioia e la spensieratezza del creare, fai il punto della situazione su ciò che già hai in mano e lavoraci su per finire, finalmente, i tuoi brani.


2) Impara nuove cose

A prescindere da quale sia il tuo strumento (voce inclusa), hai sicuramente qualche tecnica nuova da imparare o qualche lacuna da colmare. Rimboccati le maniche e inizia ad apprendere tecniche nuove e affinare ciò che sai già fare ed espandi i tuoi orizzonti musicali. Ci sono migliaia di tutorials su YouTube – così come un’infinità di libri e metodi didattici da cui attingere.


3) È tempo di sperimentare

Sei un purista che vuole suonare solo strumenti tradizionali? Lo rispettiamo, ma ti chiediamo di metterti in gioco: perché non provare ad imparare qualcosa di diverso da ciò che di solito fai, uscendo dalla comfort zone? D’altronde non c’è nulla di male nell’espandere il proprio portafoglio stilistico e modernizzare il proprio approccio alla musica. Prova un controller MIDI, registra un pezzo elettronico o crea un beat senza l’ausilio di nessuno strumento fisico, semplicemente usando la tua DAW o una drum machine.


4) Inizia un nuovo progetto (o una band online!)

Come fai a suonare con gli amici se devi rimanere a casa? Risposta: Internet. Siamo fortunati abbastanza da vivere in un’epoca nella quale la distanza fisica diventa quasi superflua grazie al potere del web. Dropbox ti permette di condividere i file dei progetti delle tue canzoni, WeTransfer ti permette di inviare i tuoi file/demo agli amici, ed è possibile fare video-chiamate per confrontarsi sul da farsi per il prossimo brano da incidere. A fine canzone ognuno filma col suo smartphone la sua parte, si monta tutto con un software di editing video ed è fatta!


5) Dai una pulita ai tuoi strumenti

Innanzitutto è bene farlo se hai suonato in giro negli ultimi tempi: sanificare è la parola d’ordine. Poi è anche divertente: c’è un che di rilassante nel prendersi cura del proprio strumento. Un bel setup, una pulizia generale e poi… si inizia a suonare!


6) Scopri nuove band e musicisti

Tutti sappiamo dell’esistenza di documentari, biografie e risorse online che parlano di band, generi e musicisti. Anche noi abbiamo contribuito al raccontare la storia della musica tramite la serie Hit the Tone. Ottima opportunità per scoprire qualche nuovo artista, fino a ieri sconosciuto.


7) Concerti in live-stream

Tutti i concerti pianificati per le prossime settimane saranno stati sicuramente annullati a causa delle restrizioni governative di ogni paese atte a contrastare la diffusione del virus. Niente paura: puoi suonare online! Tramite Facebook e Instagram (ma anche YouTube) . Promuoviti tramite i tuoi canali social e sfrutta l’occasione per farti conoscere.


8) Impara a suonare un nuovo strumento

Ovviamente questo punto è valido solo se hai uno strumento a casa che non hai mai provato a suonare o se ne ordini uno online. Prendi quel vecchio ukulele che ti sei ripromesso di imparare a suonare, tira fuori la tua vecchia tastiera del 1990. Qualsiasi strumento che sta prendendo la polvere da qualche parte può rappresentare l’inizio di una nuova avventura musicale!


9) Ricevi feedback sulla tua musica dai vicini

I giorni da passare a casa sono un’ottima opportunità per ricevere un opinione onesta dal tuo partner, dai membri della tua famiglia o dai vicini. Fai un concerto privato, fai ascoltare i tuoi brani e ascolta i loro giudizi e consigli. La loro opinione, d’altronde, conta e rappresenta l’opinione dell’ascoltatore medio.


10) Fai una jam session in balcone

Perché non fare una jam session in balcone con i tuoi vicini? Crea un gruppo WhatsApp con i vicini che conosci, decidete un’ora e fate un flashmob! In Italia il fenomeno ha avuto risonanza nazionale, come si evince dal video qui sotto (e da tanti altri condivisi sui canali social media).

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Author’s gravatar
La passione di Simon per la musica nasce molto tempo fa, fino a portarlo al diventare arrangiatore, chitarrista e autore di musica auto-prodotta, pubblicata con la sua band, gli Onyria.

1 commento

Lascia un commento

ANNUNCIO