
La musica è divertente e, soprattutto, la musica non ha età. L’apprendimento di uno strumento musicale 🎸🎹🥁🎶 offre una vasta gamma di benefici e opportunità sia per i giovani che per gli adulti. Da un punto di vista tecnico, questo processo coinvolge lo sviluppo di abilità cognitive, motorie e artistiche insieme a moltissimi altri benefici! Esploreremo assieme 10 buoni motivi per imparare uno strumento musicale e come ciò possa contribuire al benessere psicologico e anche al divertimento.
A questo link troverete gli strumenti perfetti per iniziare il vostro viaggio.
1. Chi suona uno strumento è più “rilassato”
Secondo diversi ricercatori, suonare uno strumento può aiutare sia adulti che bambini a ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, indipendentemente dal loro livello di abilità. Può anche ridurre i livelli di stress, l’ansia e la depressione.
Inoltre, suonare uno strumento può aumentare la capacità di risolvere i problemi e migliorare la capacità mentale complessiva. Suonare uno strumento porta ad entrare in uno “stato di flusso”, termine coniato dal famoso psicologo Mihaly Csikszentmihalyi. Uno stato che si trova a metà tra la noia e uno stato di elevata allerta. Questo stato permette di entrare in sintonia con la musica e di suonare in modo fluido. Sicuramente essere rilassati è un buon motivo per imparare uno strumento musicale, ma direi che è un ottimo motivo per fronteggiare i tanti problemi che incontriamo nella vita di tutti i giorni
2. La creazione musicale promuove l’intelligenza e le capacità linguistiche
Più di dieci anni fa i ricercatori dell’istituto Max Planck for Cognitive and Neurosciences di Lipsia hanno cominciato uno studio sull’influenza della formazione musicale sull’elaborazione del parlato e delle capacità cognitive nei bambini. Tramite il loro studio Sebastian Jentschke e Stefan Koelsch sono giunti alla conclusione che la musica e il linguaggio sono elaborati nelle stesse regioni del cervello. Ciò significa che i bambini con capacità musicali avanzate sono avanzati anche per quanto riguarda le loro abilità linguistiche. Questo è sicuramente un plus sia a scuola che nel mondo del lavoro.
3. Imparare uno strumento aumenta l’autostima
Imparare a suonare uno strumento musicale aumenta l’autostima sia nei giovani che negli adulti. Ogni progresso di apprendimento è un piccolo traguardo che rafforza la fiducia in sé stessi. La musica offre uno spazio per l’espressione creativa, aiutando le persone a scoprire e apprezzare le proprie capacità. Superare le sfide durante il percorso musicale dimostra che è possibile affrontare le difficoltà nella vita, contribuendo a un atteggiamento positivo verso se stessi. La musica è un potente strumento per sviluppare una sana autostima e scoprire il proprio potenziale personale.
4. Imparare uno strumento per conoscersi meglio
Quando stiamo suonando uno strumento, la nostra mente entra appieno nell’esperienza e di conseguenza ci si avvicina di più al nostro corpo e alle nostre emozioni. Veniamo automaticamente indotti ad ascoltare molto attentamente noi stessi. Padroneggiare uno strumento significa in definitiva un controllo del corpo (o di una parte di esso) preciso e complesso. Ci vuole quindi dedizione e capacità di auto-riflessione, una qualità importante in un mondo sempre più frenetico.
5. Imparare uno strumento per conoscere il rispetto
I musicisti devono essere rispettosi l’uno dell’altro e ascoltarsi l’un l’altro. Se tutti in una band o orchestra suonassero solo per se stessi, la canzone o la composizione risultante sarebbe un semplice “minestrone di rumore“. Ognuno ha il suo compito specifico ed ognuno deve essere capace di sostenere ed aiutare l’altro perché tutto funzioni. Questo è un processo di apprendimento personale nel rispetto di coloro che ci circonda. Sviluppare un’adeguato comportamento sociale è fondamentale soprattutto quando si è giovani e alle prime armi con la musica, ma diventa imperativo quando si vuole suonare con band e professionisti da adulti.
6. Imparare uno strumento sviluppa le attività cognitive e la concentrazione
Il movimento e la coordinazione, il ‘feel‘ e il contatto, l’udito e la vista sono super-connessi quando si fa musica. Per non parlare poi dell’immaginazione e della creatività: le capacità cognitive e l’agilità mentale aumentano quasi istantaneamente, di pari passo con il progresso musicale. Secondo uno studio del neuroscienziato Dr. Ines Jentsch dell’Università di St. Andrews, nel Regno Unito, “un’istruzione musicale adeguata è la chiave per una maggiore velocità nella risoluzione delle proprie responsabilità giornaliere. Il tutto si traduce anche in una maggiore e più efficiente elaborazione delle informazioni e spiccate capacità di concentrazione”.
7. Imparare uno strumento allena pazienza e resistenza
Potrebbe volerci del tempo prima che si riesca a padroneggiare uno strumento, ma non c’è da disperarsi: con costante esercizio, diligenza e gioia, i risultati arriveranno sicuramente! È sempre buona pratica supportare chi suona uno strumento. Imparare uno strumento non è semplice ed è fatto di molti ostacoli. Tuttavia, imparare uno strumento permette di sviluppare pazienza e costanza che alla fine ripaga. Dopo mesi e mesi di sforzi, finalmente, potrete suonare Wonderwall sulla chitarra alle feste… no scherziamo, ma sicuramente vi si strapperà un sorriso quando riuscirete a suonare le prime note!
8. Creatività, Creatività e… Creatività!
Lo strumento apre una porta a mondi completamente nuovi! Ti permette di scoprire cose sempre nuove, sperimentare e fare qualcosa di sconosciuto e senza precedenti. Ciò che conta è esprimersi e dare voce alle proprie interiorità! Suonare uno strumento vi porterà ad uscire fuori dalla vostra zona di comfort, e alle volte dovrete trovare metodi creativi per suonare un passaggio o una canzone che non vi risulterà facile
9. Lo strumento sarà il vostro fedele amico
Il primo strumento, in particolare, diventa il migliore amico, un confidente fedele in tutte le situazioni. Che si tratti di violino, tromba, flauto, chitarra, tastiera o fisarmonica, inizierete ad apprezzare velocemente il valore del vostro strumento perché vi porterà a passarci tanto tempo assieme (ovviamente, solo se vi eserciterete) – e se lo lascerete chiuso nella custodia, inizierà a lamentarsi. Ovviamente non è così, ma un consiglio ve lo possiamo dare. Provate a tenere il vostro fedele amico il più possibile a portata di mano, così che lo possiate suonare anche quando non avete troppa voglia. Quindi chitarre, bassi, violini, flauti… fuori dalle custodie!
10. Musicisti: una comunità di persone affini
E infine: suonare uno strumento è molto più soddisfacente rispetto all’uso di un semplice giocattolo. È un modo di vivere che unisce persone di tutte le età. Tantissimi adulti e giovani hanno avuto esperienze simili, dal toccare le prime note all’esecuzione di brani musicali complessi. La musica crea una straordinaria comunità, caratterizzata da un grande senso di solidarietà, condiviso da persone di ogni background e esperienza. Suonare uno strumento è un’esperienza arricchente e coinvolgente, che connette le persone attraverso l’amore e la passione per la musica.
3 commenti
Lascia un commento
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni
Enzo risponde:
La Musica è Vita!
Simon risponde:
Assolutamente!
Andrea risponde:
Alzi la mano chi ha riconosciuto i Vulfpeck nell’ultima gif ✋